Tra i dolci pasquali più diffusi c’è sicuramente la crostata
di ricotta, semplice gustosa e avvolgente.
Penso che ognuno abbia la propria personale versione, io vi
lascio la mia che in casa è sempre molto apprezzata.
X la frolla
250 GR FARINA
1 UOVO
125 GR BURRO
125 GR ZUCCHERO A VELO
X il ripieno
300 GR RICOTTA
2 UOVA
30 GR GOCCE DI CIOCCOLATO
SCORZA DI LIMONE BIOLOGICO
90 GR ZUCCHERO SEMOLATO
1 CUCCHIAINO DI VINO PASSITO (facoltativo)
Preparare la frolla impastando gli ingredienti molto
velocemente.
Formare una palla e lasciare risposare coperta in frigo per
almeno un’ora.
Intanto preparare il ripieno mettendo in una terrina la
ricotta con lo zucchero, le uova, il vino a piacere e la scorza di limone.
Mixare bene e rendere il composto gonfio ed omogeneo; per
ultimo unire le gocce di cioccolato.
Stendere la frolla e ricoprire lo stampo, lasciare da parte
una porzione dell’impasto per le losanghe.
Bucherellare la frolla con i rebbi della forchetta.
Versare il composto sopra la frolla, posizionare per ultime
le losanghe.
Infornare a 180 gradi per 25 minuti.
Hai ragione questa crostata fa subito festa e la tua versione è davvero sensazionale, complimenti tesoro :-D
RispondiEliminaTi auguro una felice domenica <3
uhuuuuu e l'apprezzo anche io perché adoro il limone nei dolci.....bbona!
RispondiEliminaLa amo tantissimo, peccato da me non trovare spesso la ricotta!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminabuonissimo, sa tanto di primavera e di festa,baci e felice domenica pomeriggio
RispondiEliminaI dolci con la ricotta sono sempre buonissimi!!!Questa crostata sembra strepitosa!!
RispondiEliminaOttima la crostata di ricotta, una delle più buone!!
RispondiEliminaCi sono ricette, come questa,che quando le vedo mi chiedo come mai non la faccio da tempo... E' buonissima !!!! Ciao Lucy ! buona settimana !
RispondiEliminaAmei conhecer o seu blog, já fiquei por aqui!!!Achei maravilhoso!!!Visite-me:http://algodaotaodoce.blogspot.com.br/
RispondiEliminaSiga-me e pegue o meu selinho!!!
Obrigada.
Beijos Marie.
Lucy... già crostata alla ricotta che c'e' di meglio per iniziare e terminare una giornata la vedrei a colazione ma anche per un dopo-cena anche a me piace parecchio l'adoro con la confettura di arance o frutti rossi ...ma certamente non disdegno ricotta e cioccolata ma proprio per niente direi ahhahahah complimenti per la foto... a presto Giovanna
RispondiEliminaChe meraviglia, Lucy, un festoso e delicatissimo anticipo di Pasqua!
RispondiEliminaè a dir poco sublime amo la crostata di ricotta e in questo periodo una golosa alternativa alla solita pastiera
RispondiEliminaE niente....siamo sempre in sintonia noi :-)
RispondiEliminaaltro giro, altra crostata. Da noi di mele e cannella. Ma questa me la copio, sappilo!
baci simo
E' uno dei miei dolci preferiti, ma non l'ho mai fatta: questa tua versione è interessante :)
RispondiEliminala ricotta è un ingredienti assolutamente fondamentale nella mia cucina (dolce e salata), quando vedo una crostata così invitante non so resistere! uU abbraccio SILVIA
RispondiEliminaAssolutamente Sublime e Differente ! Porterò la tua Delizia a Parma, dove è meno conosciuta .. Grazie di vero Cuore e, se ti fa piacere, vieni a trovarmi sul Blog: http://locharme.blogspot.com/ .. Buon Pomeriggio e felice Pasqua a tutti !
RispondiEliminaOgni casa ha la sua versione è vero, ma trovo la tua davvero interessante. Deve essere deliziosa :-) Baciii
RispondiEliminaE' irresistibile la combinazione della frolla croccante con la morbidezza del ripieno di ricotta! una versione deliziosa! ;-)
RispondiEliminaQuesta è una dolcezza infinita.Un'accoppiata croccante e morbido,davvero golosissima.
RispondiEliminaadoro ricotta, é dos queijos que mais gosto em docinhos.
RispondiEliminaficou linda esta tarte que gulosa.
beijinho
quasi quasi la pastiera napoletana...ma cosa ci fai venire in mente??? ^_^ che tentazione golosa!
RispondiElimina