Questa focaccia e' un piacere anche per chi e' celiaco e non si vuole privare di gusto e sfiziosità.
Questa focaccia e' per l'evento #vinperfocaccia a Celle Ligure il 23 marzo.
Vi aspetto in sala consiliare alle 15.00!
200 GR FARINA DI MIGLIO + 70 GR FARINA MIGLIO
7 GR LIEVITO
5 GR ZUCCHERO
100 GR ACQUA
5 GR SALE
10 GR OLIO
Pulire le patate, lessarle e poi ancora tiepide schiacciarle
ed unirle alla farina di miglio (200 GR), unire lo zucchero e il lievito di
birra sbriciolato.
Amalgamare insieme e poi unire l’acqua e impastare. Il
composto sarà molto morbido; lasciarlo riposare per mezz’ora.
Trascorso il tempo unire la rimanente farina, l’olio e il
sale e impastare di nuovo.
Lasciare lievitare il composto coperto per almeno 4 ore circa
(non si gonfierà moltissimo)
Trascorso il tempo stendere l’impasto formando delle
focaccette, oliare la superficie e mettere sopra sale a scagliette.
Infornare a 160 gradi per 30 minuti circa (dipende dal
forno)
Buona peccato non poter partecipare, buon lunedì
RispondiEliminaLa farina di miglio mi piace moltissimo. Che idea sfiziosa e gustosa queste focaccine :) Un bacio, buona settimana
RispondiEliminaProvo a rifarla...vediamo cosa riesco ad ottenere partendo dai chicchi. Buona giornata
RispondiEliminala farina di miglio non l'ho ancora provata, incuriosita di come possa essere usata, provo sicuro le tue focaccine:-)
RispondiEliminasaranno focacce deliziose e morbide con le patate, non ho ancora provato la farina di miglio sarei curiosa di provare...!
RispondiEliminaMi piace molto la farina di miglio, così rustica e profumata.
RispondiEliminaQueste focaccine sono adorabili!
Un bacione
Deliziose queste focaccine... di miglio poi!
RispondiEliminabravissima!
Mai provata la farina di miglio, sarei curiosa.
RispondiEliminaUna domanda: in genere le farine gluten free sono difficili da lavorare, l'uso delle patate rende l'impasto più manipolabile?
guarda ci sono farine e farine gluten free..se adoperi per esempio quella Petra e' ottima.quella di miglio essendo molto particolare ho preferito darle una nota piu' dolce e morbidosa
EliminaCiao Lucy. come stai? è gia un po che non mi faccio sentire, ma ti ho tenuta d'occhio. Sei sempre un passo avanti. Questa focaccia è davvero golosissima. te lo dice una ligure doc che non può non adorarla.
RispondiEliminaPeccato non poter partecipare a questo evento, ma devo lavorare purtroppo.
un abbraccio a te e alla tua famiglia. Ciao
bellisima ricetta! me le vedo già dentro un cestino da pic nic :D
RispondiEliminaCiaoo, a presto
Bella ricetta da provare, sembra anche facile !!!!!
RispondiEliminaComplimenti i!!!!
Virginia
http://aisapori.blogspot.it
il miglio lo abbiamo assaggiato in preparazioni piuttosto semplici e non è stato facile mangiarlo con piacere. certo rielaborato in polpette, pani e focaccine acquista tutt'altro aspetto e sapore...adesso sappiamo cosa fare della confezione ancora aperta e mai più usata!
RispondiEliminaMi piacerebbe molto provarla... dev'essere veramente un ottima ricetta,complimenti!!!! X chi ha intolleranze può essere ideale. Unico dubbio, come scriveva Serena, la farina di miglio nn mi sembra così facile da trovare nei supermer... dici di provare nei negozi specializzati tipo natura si ecc? grz ciao paolo .
RispondiEliminaSi ciao, infatti io l'ho trovata proprio da naturaSi!
EliminaSquisita...Mi piace l'uso della farina di miglio!!!
RispondiEliminaEcco, la farina di miglio ce l'ho, quindi ora non mi resta che provare queste focaccine!
RispondiElimina