Siamo ormai vicini a Pasqua, anche se cé'ancora la neve per terra e in molte famiglie si consumerà
l’agnello.
Rispetto e non voglio entrare minimamente nelle discussioni
dei vegetariani che difendono questi animali soprattutto in questo periodo, ma ho deciso
comunque di presentare una ricetta con un tipo di carne che per tradizione o religione lo consumano anche
abitualmente: agnello all’avena con purea
di carciofi e patate.
16 COSTOLETTE DI AGNELLO
200 ML VINO ROSSO CORPOSO
ROMARINO
BACCHE DI GINEPRO
40 GR BURRO
1 CIPOLLA PICCOLA
SALE, PEPE
60 GR CRUSCA DI GRANO TENERO
2 PATATE MEDIE
3 CARCIOFI
BRODO VEGETALE Q.B
BURRO
Versare il vino in una bacinella con la cipolla tritata e
gli aromi, rosmarino e le bacche schiacciate, unire la carne e farla marinare
per una notte.
Trascorso il tempo, asciugare bene e impanate le costolette nella crusca
avendole precedentemente salate e pepate.
In un altro tegame unire le patate tagliate a rondelle e i
carciofi tagliati a quarti e puliti..
Bagnare con il brodo e appena saranno pronte le verdure
frullare a crema con il burro.
Versate il liquido della marinatura in un pentolino con lo
zucchero e fatelo ridurre fino a renderlo sciropposo.
Scaldate in una padella poco olio, unitevi le costolette e
doratele per un minuto per lato; terminare la cottura in forno per ¾ minuti a
200 gradi.
Servite le costolette con il purè e il ristretto di vino.
Davvero particolari queste costolette Anche se non mangio l'agnello, mi incuriosisce quella panatura con la crusca. Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaOttima ricetta e bellissima presentazione!
RispondiEliminaZ&C
Mamma mia...nemmeno io mangio agnello ma la tua presentazione è spettacolare.. e quella purea mi farebbe impazzire!! :D La crusca è proprio originale! Complimenti e un bacione grande!
RispondiEliminaUn bellissimo piatto, molto invitante!!!
RispondiEliminanon amo l'agnello ma la combinazione mi piace uin sacco
RispondiEliminaCiao lucy! siamo quasi arrivati a pasqua ed è d'obbligo l'agnello, non lo amo particolarmente ma poi sarà la tradizione...alla fine lo mangio ;) questa è un ottima combinazione. me la segno ;)) baci e buona giornata!
RispondiEliminaparticolare questa impanatura, mi è nuova, la crusca alimento povero, semplice che fa anche bene, brava.
RispondiEliminaho proprio acquistato della crusca di grano oggi, provooooooooooo!!!
RispondiEliminaanche a casa mia non è Pasqua senza agnello e le preferite sono proprio le costolette, mi piace questo modo per cucinarle lo proverò!
RispondiEliminabaci
Alice
fantastico! non vedo lora di cucinarlo!!!
RispondiEliminaBellissima idea Lucy!!
RispondiEliminaNon amo particolarmente la carne di agnello ma questa tua ricettina è davvero molto intrigante!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen
Che bella ricetta complimenti !!Nuova follower ! Vieni a trovarmi anche tu ! Mi farebbe piacere
RispondiEliminaPresentazione molto coreografica..
RispondiEliminaNot Only Sugar
Non mangio agnello, ma ti rubo marinatura e panatura per il maiale!!!
RispondiEliminache foto meravigliose!! complimenti il tuo blog e' eccezionale!!
RispondiEliminati seguo subito!
ti lascio il mio link se ti va di passare da me!
http://wonkabakery.blogspot.it/
un bacio Silvia
urca! tra il gusto e la presentazione non saprei dire cosa mi ha colpito di più!
RispondiEliminaun beau plat bien appétissant j'adore
RispondiEliminabonne soirée
Hey! Great post I just came across your blog and
RispondiEliminaI love it! It would be amazing if you could visit my blog too.
We can also follow each other if you like! :)
thanks for sharing !!!
καρυωτακης
kariotakis
Ricetta strepitosa complimenti davvero....me la salvo per Pasqua ciao Lia
RispondiElimina