Ho deciso che vi propongo un classico necessariamente per due motivi: il primo e' la reperibilita' della ottima materia prima necessaria e poi perche' siamo ormai in tempo di quaresima e si sa che in questo periodo ritornano sulle tavole le torte salate o piu' specificatamente le torte pasqualine.
Per me di torta salata vera ne esiste solo una e qui entra in campo il mio spirito ligure: quella di carciofi.
Per fare questa torta la cui vera ricetta un po' differisce dall'immaginario collettivo sono necessari i carciofi che io considero i piu' buoni in assoluto: quelli violetti di Albenga.
Ora, con questo post un po' di parte...vi lascio la ricetta che e' tra le piu' fedeli a quelle della tradizione...
X LA PASTA
250 GR DI FARINA
250 GR DI FARINA
2 CUCC.OLIO
ACQUA Q.B
SALE
X IL RIPIENO
4 CARCIOFI
1 LIMONE
4 CARCIOFI
1 LIMONE
60 GR BURRO
1/2 CIPOLLA
4 UOVA
100 GR FORMAGGIO PARMIGGIANO GRATTATO
250 GR RICOTTA
MAGGIORANA
SALE E PEPE
Impastare la farina con l'olio, il sale e tanta acqua quanto basta per ottenere una pasta
di giusta consistenza. Lavoratela molto bene e lasciatela riposare coperta.
Intanto preparare i carciofi eliminando i gambi e tutte le foglie esterne e dure.
Dopo aver tagliato la parte spinosa occorre metterli a bagno in acqua fresca assieme al limone tagliato a spicchi.
Dopo alcuni minuti togliere i carciofi e farli asciugare poi tagliarli a fettine sottili, sottili e unirli ad un soffritto di cipolla e burro e poi continuare la cottura a coperchio chiuso e fuoco basso fino a quando saranno pronti (circa 30 minuti) e tenere da parte.
Dopo alcuni minuti togliere i carciofi e farli asciugare poi tagliarli a fettine sottili, sottili e unirli ad un soffritto di cipolla e burro e poi continuare la cottura a coperchio chiuso e fuoco basso fino a quando saranno pronti (circa 30 minuti) e tenere da parte.
Unire poi ai carciofi il parmigiano grattuggiato, sale ed un pizzico di pepe.
Riprendere la pasta e tirare 10 sfoglie molto sottili (io ho usato la macchina) e stendete la prima su una tortiera unta e infarinata. Ritagliate con un coltello l'eccesso di pasta.
Stendete altre cinque sfoglie, spennellandole sempre con l'olio, poi fate uno strato con i carciofi e uno con la ricotta.
Nello strato di formaggio creare delle fossette e romperci dentro le uova.
Condite con un pizzico di sale, di pepe e di maggiorana.
Poi coprite con le rimanenti sfoglie spennellandole con l'olio.
Poi coprite con le rimanenti sfoglie spennellandole con l'olio.
Punzecchiate con una forchetta
l'ultima sfoglia, ungetela bene e ritagliare il cordone di pasta che cresce dalla tortiera.
Passate in forno a 160 gradi per 30 minuti circa finche' avra' un bel colore dorato.
l'ultima sfoglia, ungetela bene e ritagliare il cordone di pasta che cresce dalla tortiera.
Passate in forno a 160 gradi per 30 minuti circa finche' avra' un bel colore dorato.
è una meraviglia...le torte salate con le verdure mi fanno impazzire!
RispondiEliminaConoscevo la versione con le erbette ma da amante folle dei carciofi preferisco decisamente questa versione. E gustata anche in un bel pin nic sull'erba sarebbe il massimo. Un bacione, buon we
RispondiEliminaidea meravigliosa ho preso appunti
RispondiEliminaLucy le torte pasqualine sono le mie preferite!
RispondiEliminala faccio spesso anch'io con i carciofi, con i freschi e una buona ricotta viene fuori una delizia!
buon we
la adoro così delicata!
RispondiEliminaAdoro la torta pasqualina, e la tua è bellissima, complimenti!!!!!!!
RispondiEliminaFavolosa! Io adoro i carciofi(fortuna che oggi per motivi di tempo ho deciso di non postare altrimenti avresti di nuovo riso) e la torta pasqualina è di una gola assurda! E quei tranci così rustici mi stanno facendo venire fame! Un bacione
RispondiEliminano non dirmi che e'successo di nuovo!!!
Eliminaje ne connaissez pas, sa doit être délicieux!
RispondiEliminanon amo molto i carciofi...ma mi hai fatto venir fame con questa foto!
RispondiEliminadecisamente ottima! poi con i carciofi con me vai sul sicuro!
RispondiEliminaquesto è un classico favoloso...
RispondiEliminaI carciofi sono un ortaggio buonissimo....anche se costano sempre tanto!! Brava!
RispondiEliminale torte pasqualine!!! peccato non trovar dei carciofi buoni qui :( bacioe buon we
RispondiEliminama che meraviglia e' questa torta!!!!!!!!!!! Yummy! :)
RispondiEliminaLucy cara l'ho già addocchiata su facebook e non posso non dirti "mi piace" anche qui :-) Spettacolo! Un abbraccio e sono felice che il nostro 1° contest ti sia piaciuto: non vedo l'ora di leggere la tua proposta, sai????? Buon weekend!
RispondiEliminasimo
ci sto gia'pensando sai che la notte porta consiglio e ieri ho sognato!
Eliminaohhh... ecco finalmente spuntare una torta pasqualina: davvero immancabile in questo periodo e sempre graditissima !!!
RispondiEliminammm, ma che bellezza questa torta! con i carciofi il mondo diventa migliore!!! bella bella!
RispondiEliminaE come dire di no ad una torta così invitante...il vaso con i carciofi è davvero bellissimo! Perfetto anche come centrotavola originale ;-)
RispondiEliminaun abbraccio
Un classico che non può mancare sulla tavola di Pasqua, anche se non si è liguri!
RispondiEliminaBuon weekend
Anche io l'ho fatta!!! che buona, la adoro...come la faceva la mia nonna, tutto mescolato carciofi e formaggi. Se vuoi assaggiarne un pezzetto, passa da noi :)
RispondiEliminabuona giornata
Valentina
adoro i carciofiiiiiiiii...mi fai venire tanta tanta fame!!ihihihihih
RispondiEliminammmh, ottima idea per questa domenica, se ti fischeranno le orecchie, sappi che sarà mia sorella che ti benedice in cinque lingue diverse =)
RispondiEliminaCiao Lucy,la torta pasqualina secondo la tua versione l'ho fatta parecchi anni fa aiutata da mia madre che stendeva a mano quelle sfoglie sottili come una pellegrina artusiana.Poi basta...quest'anno ha pensato di rifarla aiutandomi con la macchina per la pasta,però sentivo quasi di contravvenire a un sacro comandamento.Però,devo dire che mi hai rincuorata,soprattutto quando ho letto che sei ligure!
RispondiEliminaPS mi piace tanto l'eleganza della tovaglietta in contrasto con quel tagliere rustico.Ne ho una simile e penso che tu mi abbia dato un'idea
guarda io sono anche per la comodita'in cucina per cui ben venga la macchina della pasta!...anche se ligure di adozione!...e'come se sei mesi li passo in piemonte e sei in liguria e cosi'e'stata la mia vita.Sono contenta anche di averti dato una idea con il tagliere
EliminaCiao Lucy è favolosa!!!!!!!!Complimenti
RispondiEliminache bellezza!! a presto! Claudia
RispondiEliminahttp://petitecuilliere.blogspot.com/
Avrei voluto assaggiarla quando l'ho vista nella tua cucina in attesa di essere fotografata,purtroppo quelle delizie non posso cucinarle sia per l'intolleranza e anche perche' a mio marito le sfoglie che contengono verdura non gli garbano!!Io le adoro!!
RispondiEliminasquisita la torta e meravigliose le foto!!!!!!
RispondiEliminaun abbraccio e buon WE
Alcie
COMPLIMENTI!!!!!!HA UN ASPETTO DELIZIOSO!!!!!!
EliminaBUONA VITA E BUONA CUCINA!!!!!RAFFAELLA
E sì, i carciofi violetti di Albenga sono eccezionali!
RispondiEliminaIo di pasqualina conoscevo solo quella agli spinaci, ma questa mi sembra stupenda!
RispondiEliminabelliii e che buoni!!! Mai fatta così...da provare assolutamente! Io preferisco di gran lunga i carciofi agli spinaci| :)
RispondiEliminaOttima! la devo provare!
RispondiEliminaChe buona la tua torta pasqualina con i carciofi!!!!!
RispondiEliminaDavvero buonissima...Quei carciofi sono spettacolari!! Un bacio...
RispondiEliminaMaravillosa receta, amiga :D
RispondiEliminaUn besito linda!
http://janakitchen.blogspot.com
Woohoo that rich, simply delicious, full of color and flavor!
RispondiEliminama che deliziosa ricetta!! e che presentazione favolosa, mi piace tantissimo!!
RispondiEliminaComplimenti, bacioni
bhe che dire??? :-) l'ultima foto poi mi piace moltissimo... e mi fa venire voglia di allungare una mano e assaggiarne un pezzetto! brava!
RispondiElimina(ci vediamo il 3!)
Pippi
ottima la torta. io però, in quanto genovese, nelle torte di verdure uso solo prescinseoa al posto della ricotta. Forse al di fuori della Liguria è difficile da trovare
RispondiElimina