Capita a tutti di avere giornate negative e capita di avere mille pensieri e di non riuscire ad arrivare a nulla.
Ti dicono tutti di essere paziente ma poi dentro di te avresti voglia di trasformarti in un fiume in piena.
Cerchi sempre di dare il massimo e poi egoisticamente lo si pretende dagli altri e spesso non si ha riscontro in questo senso.
Forse e dico forse, il nostro problema, o forse solo il mio, e' che non sempre ci ricordiamo di apprezzare quello che abbiamo e anche se e' imperfetto proprio per questo deve acquisire piu' valore.
Forse... anche in cucina e'cosi, anche se ovviamente il mio era un discorso piu'specifico....forse... e' il caso di questo merluzzo della ricetta.
E'sempre li' in bella vista dal pescivendolo di fiducia ma alla fine viene snobbato per branzini o pesci dal costo piu' elevato perche'di moda....lui, che in fin dei conti veniva tanto amato e apprezzato nel passato, lui che magari e' un po' piu' bruttino, ma cosi' tanto buono e salutare....lui che anche in una ricetta semplicissima fa la differenza....
250 GR FILETTO DI MERLUZZO NORDICO
1 LIMONE
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
TIMO
PEPE BIANCO
INSALATA MISTA, RAVANELLI
Pulire un filetto di merluzzo e poi metterlo in un sacchetto per cotture sottovuoto condito semplicemente con dell'olio d' oliva.
Buttarlo nell' acqua bollente solo per due, tre minuti,(non di piu) in maniera che il pesce si cuocia solo debolmente senza perdere consistenza.
Condire con altro olio extravergine, il succo di mezzo limone, timo fresco e una lieve spolverata di pepe bianco.
Lasciare in infusione solo dieci minuti in mondo che i succhi non cuociano ulteriormente la carne del pesce.
Servire con una bella insalata di stagione.
N.B: per le pellicole adatte alla cottura sottovuoto ne parlai qui
fantastico essendo a dieta cerco sempre di variare per non annoiarmi e questo piatto fa per me grazie
RispondiEliminahai ragione sulla bontà, a me dispiace solo che faccia molto odore!
RispondiEliminalo sto rivalutando anch'io il merluzzo,e devo dire la verita' che non mi dispiace affatto...per il resto sono d'accordo con te,non si riesce piu' ad apprezzare le piccole cose,si da tutto per scontato..e invece credo sia importante fermarsi,riflettere e ringraziare per quello che si ha..mi fermo altrimenti mi dilungo troppo!!Ciao Sara
RispondiEliminaCapisco la sensazione, in questi giorni rischio di esplodere da un momento all'altro, anche se poi mi chiedo chi me lo fare a prendermela tanto!
RispondiEliminaA me il merluzzo piace tantissimo, a dispetto di chi lo snobba definendolo "insipido" . Delicato e leggero cucinato così, me gusta ^_^ Un bacione, buona giornata
Une salade très bien composer et bien riche!
RispondiEliminaBisous
molto ideale per la mia dieta...e poi e anche ben presentato...
RispondiEliminalia
Un post molto giusto ed interessante, concordo su tutto Lucy cara, è che a volte è così difficile soprassedere :( !Io sono molto affezionata al merluzzo, lo cucino spesso ma sempre nello stesso modo dato che non ho mai idee sfiziose, ma una eccola qua, fresca e primaverile!Bacioni
RispondiEliminaun pesce in tutto il suo sapore..unico! bravissima!
RispondiEliminaA tutto pesce... un piatto che ne rispetta/rispecchia in toto tutto il sapore! Davvero brava :)
RispondiEliminaAlmeno il merluzzo non arriva dagli allevamenti come i branzini, poi la cottura sottovuoto valorizza al massimo il sapore questo pesce che credo sia da rivalutare invece di snobbarlo!!! Complimenti :-)
RispondiEliminaIo apprezzo molto il merluzzo invece e ti dico che questa insalata è proprio invitante! Ed è molto interessante anche il metodo di cottura!
RispondiEliminaTi confesso poi che il bel sole di questi giorni la mia voglia di piatti leggeri sta prendendo il sopravvento...Un bacione
Perfetto per la mia dieta!
RispondiEliminabella presentazione..e ottimo per la linea,che con l'arrivo dell'estate...
RispondiEliminaBuonissima questa insalata. A me poi il merluzzo piace molto. Ne sapevano qualcosa i nostri avi!
RispondiEliminaHai ragione! Quello che abbiamo siamo talmente abituati ad averlo che non lo apprezziamo più!
RispondiEliminaComunque bella questa insalata, e presumo sia anche buona!
buonissimo e dietetico! meglio di così...!
RispondiEliminaFresco, sano e buono ! Lucy lo stupore di un piatto creativo deve, per forza, alternarsi con la semplicità delle cose sane !! Ciao carissima !
RispondiEliminaUna ricetta davvero bellissima!! complimenti
RispondiEliminaottima ricetta in sous vide, anche io la uso spesso soprattutto nei piatti di verdure perchè acquisiscono molto più gusto. Un abbraccio
RispondiEliminaMi piace, leggero ma gustoso, ottimo per la dieta!!!
RispondiEliminaBaci
Una ensalada estupendo, me encanta, besos
RispondiEliminaEcchillhaddetto che bisogna sempre pretendere? Da sé, dagli altri, dal pescivendolo? A me piace il merluzzo e mi piacciono l'imperfezione, la modestia e le cose semplici!
RispondiEliminaeh si, hai perfettamente ragione!! e quindi, viva il merluzzo!!spero presto che tu torna ai momenti positivi...kiss
RispondiEliminami piace il tuo blog :) splendide ricette e ti seguo con piacere :) se ti va passa da me anche se sono alle prime armi :) ciao :)
RispondiEliminacara Lucy ho avuto modo di mangiare il merluzzo fresco in Danimarca ed è una cosa spettacolare, noi lo snobbiamo ma è un pesce ottimo a che cucinato semplice semplice, magari con un po' di maionese :P
RispondiEliminaottima la tua ricetta!