Vedendo le giornate bellissime di maggio prospettavo un'estate bellissima mentre come tutti, sono rimasta un po' “fregata”.
Per me è il tempo ideale ma è lunga far passare la giornata ad un bambino che invece vuole giocare con i suoi amici in spiaggia quando fuori diluvia.
Per fortuna un cappello da chef e la prospettiva di sporcarsi lo stesso le mani possono cambiare l'umore del mio piccolo aiutante e aiutarmi a preparare una ottima merenda.
Eccomi allora con le crostatine al cioccolato e pesche alla malvasia
(x 6)
Per la frolla:
120 GR BURRO
80 GR ZUCCHERO A VELO
200 GR FARINA
80 GR ZUCCHERO A VELO
200 GR FARINA
50 GR MANDORLE
2 TUORLI
2 CUCC.LIEVITO
SCORZA GRATTUGGIATA DI LIMONE
2 TUORLI
2 CUCC.LIEVITO
SCORZA GRATTUGGIATA DI LIMONE
PIZZICO DI SALE
Per la crema al cioccolato :
½ LITRO DI LATTE
Per la crema al cioccolato :
½ LITRO DI LATTE
1 BICCHIERE DI MALVASIA
100 GR ZUCCHERO
100 GR CIOCCOLATO FONDENTE 70%
30 GR BURRO
100 GR PANNA
30 GR PISTACCHI
3 BELLE PESCHE
CHIODI DI GAROFANO
Sistemate in una ciotola il burro e lo zucchero, poi unite i tuorli, la scorza del limone ed infine la farina setacciata al lievito, le mandorle tritate finemente a farina ed il pizzico di sale.
Impastate velocemente, raccogliete l'impasto e fatelo riposare per mezz'ora in frigorifero.
Impastate velocemente, raccogliete l'impasto e fatelo riposare per mezz'ora in frigorifero.
Stendete poi l'impasto nelle tortiere e ritagliate la pasta in eccesso.
Coprite con un foglio di carta forno e depositate sul fondo dei fagioli.
Cuocete a 180° per circa 17 minuti.
Nel frattempo riunite in una casseruola lo zucchero, il cioccolato grattugiato e unite poco per volta il latte caldo e la panna
Cuocete la crema a fuoco bassissimo avendo cura di mescolare continuamente fino a che si scioglie il cioccolato. Toglietela dal fuoco ed aggiungete il burro ed amalgamate.
Lasciate raffreddare e quando sarà fredda versate la crema nelle tartellette
Pulire intanto le pesche e dividerle a metà.
Scaldare in un pentolino la malvasia con i chiodi di garofano e appena prende bollore buttare le pesche. Lasciarle immerse qualche minuto poi spegnere la fiamma e farle raffreddare nel pentolino.
Sistemare poi la metà della pesca al centro della tartelletta e decorare con granella di pistacchi.
Io adoro le crostate e questa è divina!!!! mi immagino già il profumo e la consistenza!!!
RispondiEliminacomplimenti!
buona la frolla con le mandorle e la crema al ciocco con vino...segno tutto e spero che arrivi il bel tempo!!!
RispondiEliminaPer me che amo il caldo più delle luecertole quest'estate si sta rivelando un incubo. meno male che in cucina si trova sempre il modo per risollevare il morale. E visto che il sole latita, almeno mettiamolo nella crostatina ^__^ Golose e bellissime. Un bacione, buon we
RispondiElimina¡qué pinta tiene! Se ve delicioso
RispondiEliminaciao lucy! grazie per essere passata da me... ho scoperto con piacere il tuo blog e ti seguo volentieri :) il post precedente sul formaggio mi è piaciuto tantissimo, essendo un'amante di quel mondo. Ps sul mio blog c'è un giveaway, se vuoi partecipare passa ;) buon week-end! elisa
RispondiEliminaAnche qui ha fatto bello a maggio ma ora il tempo é brutto. Ci vorrebbe una di queste crostatine. Ottime!!
RispondiEliminaTi ricordo che continua da me la possibilità di partecipare al mio GIVEAWAY e vincere forse dei dolci tipici del Belgio. Non perderti questa occasione!! Buon week-end :)
Mi adotti per qualche giorno? Il cappello da chef lo orto io. Buon fine settimana :-)
RispondiEliminaFavolosi!
RispondiEliminaMi sembrano ottime anche per la merenda di una donna adulta!!!
RispondiEliminasuper invitanti bacio simmy
RispondiEliminaMolto molto invitanti, brava.
RispondiEliminauna super mega merenda!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaPesche e malvasia ... e i pistacchi... ottimo uso della frutta estiva! favolosa questa merenda!
RispondiEliminabuona questa mrendina, comunque non solo i bimbi, anche gli adulti sono insorpottabili e hanno voglia di dolci con questo tempo, infatti io lavoro in una gelateria, e vedevi la gente che aveva bisogno di zuccheri
RispondiEliminaQuesta è decisamnete un estate bizzarra ma con delle belle merendine cosi che mettono il buonumore si supera anche questo!!!bacioni,Imma
RispondiEliminaLove your recipe ! Miam !
RispondiEliminaSee you later on my blog or on your blog ;)
...deliziose...oggi qua finalmente splende un bel sole!
RispondiEliminaSam in casa con questo tempo credo che ti abbia dato del filo da torcere! Buonissime questa crostatine con la farcitura a freddo!Profumato e aromatico il tocco della pesca speziata!Ti dirò che reso reso estivo un dolce che potrebbe sembrare invernale!!!Un bacione
RispondiEliminaun'ottima idea per passare il tempo! :)
RispondiEliminaWow... buonissime!!! Complimenti per il tuo blog, vienimi a trovare:
RispondiEliminahttp://cucinaspensierata.blogspot.com/
Eccomi, finalmente sono riuscita a ricambiare la tua gradita visita. Molto invitanti queste crostatine, e molto bello il tuo blog. Mi sono aggiunta ai tuoi lettori.
RispondiEliminaA presto Alessandra.
Il brutto tempo di quest'estate sta dando veramente filo da torcere ,se da un lato mi dispiace non poter andare al mare, leggere sui blog di vacanze e di posti da favola dall'altra parte mi piace vedere il nostro mondo virtuale attivo anche in questo periodo se tu fossi stata al mare con il tuo bimbo io non avrei avuto la possibilità di leggere di questa bella crostata con la malvasia mi piace ;)
RispondiEliminaMerendine molto deliziose, complimenti!
RispondiEliminaÉ splendido che siate riusciti a creare queste meraviglie insieme, nonostante il tempaccio.
Un sorriso.
una merendina è per me!
RispondiEliminaChe golose merendine!!!...ne prendo una! ^_-
RispondiEliminaUn bocado perfecto! Me imagino que buen sabor debe de tener... Besos!
RispondiEliminaLucy, che spettacolo queste crostatine!!!!! dai che magari ad agosto sarà bello
RispondiEliminaMi piace molto la tua merenda...belle le fotos !!!!
RispondiEliminaMi piacciono un sacco!
RispondiEliminabuonisssima!! brava! belle anche le foto! passa a trovarmi ce un piccolo premio x te!
RispondiEliminaE' vero questa è un'estate inaspettata, meno male che a noi basta poco per sollevarci il morale, un bel dolcino per i nostri cari e torna il sorriso, bellissime merendine, complimenti e buon w.e.!
RispondiEliminaMi piace una vera delizia, abbracci.
RispondiEliminaLucy,
RispondiEliminaEssas tarteletes de pêssego ficaram com um aspecto maravilhoso... Obrigada por a receita : )
Beijinhos
L' estate e' bruttina ma i tuoi dolcetti sono una favola! Buon fine settimana
RispondiEliminaMolto buone queste merendine!! Mi piacciono molto, non credo di aver mai abbinato o pensato alla pesca con il cioccolato, mi intriga moltissimo.
RispondiEliminaOuah j'adore ! elles sont magnifiques ces tartelettes d'été! ;)
RispondiEliminaBise
Buona.Davvero fa venire voglia di stendere la mano per prenderne qualcuna.Bravissima.
RispondiEliminaUn abbraccio e buon fine settimana.
♥
RispondiEliminaI love your post and blog so much!!!.))
I need your help. I spend another survey but this time with another question.
"Where do you prefer to shop? What is your favorite shopping center?"
♥
Magníficas tartaletas, me encanta como te han quedado debes estar buenísimas, pero además es que tienen un color de lo más apetitoso.
RispondiEliminaBesos,
Bravissima Lucy! Mi piacciono le crostatine! ;)
RispondiEliminaSono deliziose!!!!
RispondiElimina@ mary...what kind of shop?...for cooking or dress or for the table?
RispondiEliminaAnche io voglio fare merenda con queste crostatine...
RispondiEliminaio faccio sempre merenda nonostante i miei quasi 29 anni! ottime!!!!
RispondiEliminaCiao Lucy ! adesso il tempo è sicuramente migliorato e vi immagino in spiaggia.... certo una merendina così è deliziosa ! complimenti carissima e buon mare ! un abbraccio !
RispondiElimina