E' giunto il momento di parlare della signora Agata come vi avevo promesso.
Dovete scusarmi se ultimamente i miei post sono un po' lunghini ma trovo che sia bello rendervi partecipi delle mie gite fuori porta anche perché mi sono resa conto che alle volte vicino a noi ci sono dei posti magnifici di cui ignoriamo l'esistenza.
Quel giorno chiedendo alla mia amica Patrizia di accompagnarmi in Val Borbera non mi sarei mai aspetta di trovarmi davanti ad un posto magico in mezzo a bellissime vallate verdi e canaloni, in una natura prorompente, e di trovarmi a parlare di cucina mentre dei daini facevano capolino tra le piante.
La signora Agata è una grande appassionata di buona cucina biologica e una ottima cuoca che nel suo agriturismo propone pietanze dal gusto genuino e naturale, con un tocco sfizioso ma assolutamente di provenienza a km.0.Una delle sue tante qualità (vi assicuro che sono molte) è stata quella di riscoprire una tradizione andata ormai persa negli anni ottanta: quella del Montebore.
Il formaggio (composto da un un 30% di latte di pecora e 70% di latte di vacca) di origini antichissime divenne famoso quando fece la sua comparsa nel 1489, in occasione delle nozze tra Isabella d'Aragona e Francesco Sforza.
Questo formaggio si distingue infatti per la la sua forma particolarissima; di fronte al vetro del caseificio (di modeste dimensioni, indice a mio avviso di qualità e non di grande distribuzione a discapito a volte della qualità) mi sembrava di essere di fronte ad una pasticceria dove tante tortine nuziali facevano la loro comparsa.
Ma oltre a questo formaggio ormai famoso ve ne sono molti altri che meritano di essere assaggiati e che la signora produce con passione e dedizione:Borberina (ottima da fare al forno o grigliare) Mollanina (100% vacca), Ruè (puro latte vaccino),Cadetto (100% pecora, stagionato),Mongiardina, ricotta fresca, ecc..
Vi dico solo che alla fine del giro mi sembrava di essermi trasformato in un topolino impazzito che insegue il profumo di formaggio!
Ma non solo i miei occhi brillavano per la bellezza di questi posti e di questi prodotti genuini, ma soprattutto perché parlare con la signora è stato come riscoprire un pezzetto delle mie origini e del mio passato; vedere poi la passione che ci mettono in questo duro lavoro per non perdere una tradizione antica mi ha toccato veramente il cuore!
Scusatemi ancora se mi sono dilungata, ma sapete che tengo sempre a conoscere cosa metto sulla mia tavola, e per farmi perdonare vi lascio con una ricetta che mi ha suggerito lei anche se ci sono delle varianti e le dosi sono diverse: Budinetti di Montebore con salsa di mele e peperoncino
x i budinetti
1|2 LITRO DI LATTE
1|2 LITRO DI PANNA FRESCA
400 GR MONTEBORE FRESCO DI 1 MESE
4 FOGLI DI COLLA DI PESCE
x la salsa
1 MELA DI MEDIE DIMENSIONI (l'importante che sia farinosa e non acida)
1 CUCCHIAIO DI PAPRICA DOLCE
1 PIZZICO DI PEPERONCINO
15 GR ZUCCHERO DI CANNA
In un tegame di medie dimensioni far scaldare il latte, aggiungere il Montebore tagliato a pezzettini e poi la panna.
Cuocere a fuoco bassissimo finché il formaggio si sarà sciolto.
Aggiungere a questo punto la colla di pesce precedentemente ammollata e amalgamare bene.
Spegnere il fuoco, attendere qualche minuto e poi versare negli stampini.
Riporre in frigo per qualche ora.
Intanto pulire la mela e tagliargli a pezzettini piccoli; metterla in un tegame con lo zucchero di canna e far cuocere a fuoco moderato per all'incirca 20 minuti finché non si sarà spappolata.
Aggiungere la paprica dolce e il peperoncino, amalgamare e lasciar riposare la salsa finché si fredda completamente.
Servire poi i budinetti con sopra un cucchiaino di salsa.
Per chi volesse immergersi nella natura e gustare buon cibo:
Vallenostra soc.coop. agricola
C.na valle 1
15060 Mongiardino ligure (AL)
0143 94131
e-mail vallenostra@tiscali.it
p.s: fidatevi …. le ricette della signora Agata non sono ancora finite!
Che posto meraviglioso dev'essere?! Anche io quando vado dai produttori rimango sempre affascinata e mi piace troppo la loro voglia di spiegarti al meglio quello che fanno e perchè lo fanno. Anche a me danno consigli su ricette e usi dei loro prodotti! Particolari questi budinetti che sono certa fanno la felicità dei suoi ospiti! Un bacione
RispondiEliminaNon avevo mai sentito parlare di questo formaggio. Quelle torrette bianche a scalare sembrano delle piccole torte nuziali :)
RispondiEliminamhhh....la salsina piccante di mele mi sa di uno stuzzicoso unico :D! Bacioni
mi piace quando sento raccontare di posti e luoghi oltre alle ricette.
RispondiEliminae poi adoro il formaggio.
Ciao Paola
www.paoladany.blogspot.com
questo racconto è meraviglioso! tu scrivi che noi leggiamo tutto d'un fiato :)
RispondiEliminaBELLE FOTO E RICETTA ORIGINALE.
RispondiEliminaMA VOLENDO REALIZZARLA BLOCCATA IN CITTA', QUALE FORMAGGIO POTREI USARE?
ps: girato indirizzo a una mia amica che abita a casale!!!
RispondiEliminaChe goduria *_*
RispondiEliminaOddio Lucy stavo per svenire davanti a questo post, questo formaggio ha un aspetto, e sono sicura anche un sapore, meraviglioso!! La ricetta poi è fantastica!!! baci
RispondiEliminaAhhh Lucy, io amo questo genere di post, dove posso rubare indirizzi meravigliosi per le mie prossime scorribande. E questo formaggio aspettava solo di essere portato alla ribalta dalle tue splendide foto. Hai ragione, la prima immagine è una torta di panna elegantissima. I budinetti mi causano un tracollo emotivo...Un abbraccio, Pat
RispondiElimina@ mariangela...l'importante che sia a crudo e latte misto.di sicuro il tuo negoziante di fiducia ti saprà consigliare e vedrai che scoprirai delle prelibatezze.fammi sapere
RispondiEliminaMi hai fatto sognare cara :)
RispondiEliminaLucy grazie. Questi post ( e questi posti) sono quelli che mi fanno pensare "meno male che esistono i blog!". Un indirizzo da tenere caro....e una ricetta fantastica davvero. Un saluto
RispondiEliminasimo
Che bella storia, e quella "torta" di formaggio da andarci a nozze.. ruberò come sempre un'idea, dato che per la gita non potrò di certo
RispondiEliminabacione!
mamma mia che fame mi ha fatto venire quel formaggio meraviglioso..........
RispondiEliminaciao lucy! grazie mille per la tua visita, come vedi ricambio subitissimo!! ma questi budinetti con la salsa di mele sono semplicemente fantastici... non conosco il montebore: una lacuna assolutamente da colmare!
RispondiEliminaa presto
Davvero una ricetta spettacolare.Non conoscevo questo formaggio,ma tu sei riuscita a incuriosirmi.Mi taglierei volentieri una fetta.
RispondiEliminaUn abbraccio e buona serata.
è la seconda volta che incontro questo formaggio, sapessi che curiosità ho di assaggiarlo!
RispondiEliminaGracias por enseñarnos este lugar y estos quesos tan estupendos. Me ha encantado la receta que nos traes, porque soy una amante del buen queso.
RispondiEliminaTener la posibilidad de visitar un lugar así es un privilegio.
Besos,
Questa sì che è una segnalazione tostissima e... perfetta per le mie gite fuoriporta!
RispondiEliminaNon sono sicura, ma credo di avere assaggiato questi formaggi a Cheese...o no?!!
Un abbraccio cara....i produttori liguri mi stanno facendo impazzire ed anche un po' in.....re!!
E' vero: sembra di stare in una pasticceria e anche la ricetta dei budini, prosegue per quel filone :D
RispondiEliminaQuante belle realtà stiamo scoprendo ....
il formaggio non lo conosco ed il posto mi fa sognare
RispondiEliminacomplimenti
un bacione
Che bella gita fuori porta...con una piacevole e gustosa sorpresa!! A volte le cose più belle e autentiche sono proprio dietro l'angolo...saluti alla sig.ra Agata!!
RispondiElimina@ fabiana...hai ragione sembra quasi che li vuoi fregare!!cmq, si il loro debutto è stato proprio cheese!
RispondiEliminail tuo blog è molto interessante,siamo contenti di unirci ai tuoi lettori:)
RispondiEliminavisto che si usa, qui c'e' un premio per te ;))
RispondiEliminahttp://www.ilcucinotto.it/2011/07/award-ricevuto.html
ciao cris
¡Qué rico! ¿Qué hago con mi dieta?
RispondiEliminaSplendido post, complimenti, non preoccuparti se scrivi tanto, a noi piace leggere tanto. Ricettina deliziona, baci
RispondiEliminaM.G.
wowww verdaderamente maravillosa!
RispondiEliminaCiao Lucy, io lo conosco ma non ho mai avuto la fortuna di mangiarlo..forse in settembre che sarò nelle Langhe oltre a tartufo potrò apprezzare anche lui ;-).
RispondiEliminaUn bacio e complimenti per quell'apoteosi di squisitezza dei budinetti :-)
Mi piacciono i post lunghi ;-)
Tutto meraviglioso: le foto, il formaggio che non conoscevo e che al primo momento ho scambiato per una torta a più piani! e la salsina di mele che deve essere deliziosa!!!
RispondiEliminaDecisamente una bella gita!!!
che bel posto ,nemmeno io conoscevo questo formaggio ,la ricetta buonissima ,ciao
RispondiEliminaquesti formaggi sono quasi quasi commoventi...e quando sn freschi sembrano quelle torte di pasta di zucchero...:-)
RispondiEliminaEverything looks good, thanks for sharing.
RispondiEliminache bella giornata... e che profumi!;)
RispondiElimina