In casa siamo ammalati, io mi trascino mal di gola cronico ma cerco di stare in piedi e il bimbo ha la scarlattina.
Tutto la routine quotidiana è stata sovvertita e per fortuna ci sono i "santi nonni!".
In compenso io sarò in giro per diversi appuntamenti che vi svelerò pian piano; il primo è quello che già vi avevo preannunciato di stasera nelle cucine di Giallo Zafferano, (giuro che domani avrete tutti i particolari.
Lo so, non odiatemi ma sarò un po’ meno presente nei prossimi giorni nei vostri blog, ma di più in giro per l'Italia, e lo devo proprio dire…. ultimamente mi sento un po’ come il prezzemolino, che per me abituata ad essere riservata è un bel cambiamento, (chissà magari inizio a prenderci gusto?!).
Immagino che siate curiosi ma vi svelo tutto man mano che avviene e nulla sarà omesso!!
Visto che in casa stasera devo lasciare qualcosa di pronto all’ammalato e al povero papà che dovrà badare al pupo disperato dall’obbligo di stare a casa, ho pensato a qualcosa che si può preparare prima e solo scaldare, dolce e consolante e riparatorio data la mia assenza nei prossimi giorni: crèpes di grano saraceno con zucca, taleggio e noce moscata.
X les crepes:
330 GR FARINA DI GRANO SARACENO
SALE GROSSO
75 CL ACQUA TIEPIDA
1 UOVO
OLIO DI OLIVA (GUSTO DELICATO).
Preparazione
In una ciotola mescolate la farina di grano saraceno con il sale grosso.
Versate l’acqua in due o tre volte e mescolate il tutto usando una frusta fino ad ottenere una pastella omogenea e densa, aggiungete poi l’uovo, continuando a mescolare.
Lasciar riposare qualche ora.
Ungete la padella per le crêpes con un tovagliolo imbevuto di olio. Versate una mescolata di pastella, attendete che la crêpes prenda colore, per poi staccarla con l’aiuto di una spatola, e giratela. Lasciatela cuocere ancora un minuto circa.
Mettere da parte e lasciar raffreddare.
X il composto
200 GR ZUCCA PULITA E COTTA
150 GR TALEGGIO
50 GR BURRO
SALE, PEPE
NOCE MOSCATA
Tagliare una parta di zucca e farla cuocere nella pentola a pressione.
Togliere la pelle e i semi e schiacciare con una forchetta la polpa.
Unire il sale, il pepe e una bella grattata di noce moscata.
Intanto far sciogliere a fuoco bassissimo il taleggio con la noce di burro e unirlo al resto alla zucca.
Girare il composto e far raffreddare.
Riempire le nostre crèpes, metterle in una teglia e servire leggermente gratinate con un filo di olio e una bella spruzzata di parmigiano.
Ricettina come sempre interessante ... buon viaggio tra i tuoi impegni e in bocca al lupo ;)
RispondiEliminaUn abbraccio dai viaggiatori golosi ...
Già, mi ero dimenticata che giallo zafferano era stasera...Mi raccomando domani reportino di tutto ;-)...E poi sono così contenta che stai diventando come il prezzemolo. Evidentemente te lo meriti!!!
RispondiEliminaComplimenti poi per la ricetta originale...Con delle crepes così vengo io a badare a sam...un bacione e in bocca al lupo per stasera...
ps carinissima la prima foto, sembra la copertina di un ricettario ;-)...
Mi dispiace tanto per tutti gli ammalati.
RispondiEliminaBellissima la ricetta molto invitante!!
baci
Agli uomini di casa hai lasciato davvero delle gran belle riserve tesoro. Adoro il grano saraceno, vado pazza per la zucca, se li metti insieme...non è che la lasceresti anche a me la cenetta pronta? Un bacione tesoro, e un grosso in bocca al lupo per stasera :X
RispondiEliminaE dai ma che brava! Stasera nel piatto una "BUONISSIMA" compagnia ^_*.
RispondiEliminaMi dispiace per i malanni :(
Divertiti e immortala a gogo ^_*
Baci
Mi addotti?
RispondiEliminaRecetas sencillas y deliciosas. Saludos
RispondiEliminaAuguri di buona guarigione al bimbetto e in bocca al lupo a te... aspettiamo tutte le news
RispondiEliminaciao mi dispiace per per gli ammalati, ma non preoccuparti tutto passera' in fretta.
RispondiEliminabellissima ricetta, ciao :)
Divertiti anche tu, spero che vi rimettete al più presto, baci.
RispondiElimina..peccato averla già fatta la scarlattina, verrei volentieri a farmi curare da un piatto così! Inventiva per davvero :)
RispondiEliminauna grande ricetta! Mi è piaciuto
RispondiEliminaMil besosssss
buonissssssimaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!
RispondiEliminaCiao Lucy, grazie della visita, complimenti per il tuo blog e per le belle ricettine, buone queste crèpes... mi aggiungo ai tuoi sostenitori, ti va di aggiungerti ai miei? Grazie e a presto!!!
RispondiEliminaMa che belle ricette che ci "regali"... una meglio dell'altra, quindi pancia mia fatti capanna, come direbbe la mia adorata nonnina ^_^
RispondiEliminaAbbraccio
ma come facciamo ad odiarti tesoro!Con una ricettina così posso solamente mandarti un grosso abbraccio, augurarti un in bocca al lupo per la tua serata e restare qui con lo stomaco che mi brontola..queste crespelle sono fantastiche!
RispondiEliminaBravissima baci e buon we
Mia cara, questo piatto sembra proprio ottimo!!!
RispondiEliminaSpero che ora stiate tutti bene e in bocca al lupo per i tuoi impegni ;)
Povero cucciolo malato e con la mamma che deve andare...un piattino così lo aiuterà senz'altro!!! Delizioso e saporito. Dopo aggiusto il mio post per la tua raccolta bacioni
RispondiEliminaMamma mia Lucy ma sono ottime!!!!...se vuoi stasera vengo anche io a casa tua a far compagnia al pupo così mi magno queste crepes favolose!!!!
RispondiEliminaQuando i bimbi sono ammalati è un bel problema, ma per fortuna la scarlattina passa in fretta! Divertiti stasera, e il resoconto mi raccomando. Queste crepes sono deliziose, te le copio subito. Un abbraccio
RispondiEliminaBella ricetta devo provarle le crepes al grano saraceno. Divertiti a tutti questi bei appuntamenti
RispondiEliminaCaspita! Qui le collaborazione e la poplarità crescono!! Che bello :)
RispondiEliminaMi piacciono sempre tanto i tuoi abbinamenti. Non manca mai niente: dolcezza e decisione... sarà sintomatico delle qualità della cuoca?? :D
Per ora un abbraccio e a presto!
Che bello!!!!! Bravissima!!!!!
RispondiEliminaAspettiamo tutti i particolari ed intanto ci gustiamo questo piattino, formidabile!!!!!
Un bacione e......divertiti!!!!!!!
adoro le crepes in tutti i modi!!!!
RispondiEliminaDelisiozo!!...Io lo mangio subito!!....Abrazotes, Marcela
RispondiEliminatoctoc! è permesso? possiamo venire a rubare queste crepes?
RispondiElimina¡qué ricos crepes! ¡riquísimos y sanos! ¡me encantaron!
RispondiEliminaSaludos y que tengas un muy buen fin de semana, Lucy!!! :)
che delizia! complimenti per il blog...fantastico! mi spiace per i malanni, a presto
RispondiEliminaSplendide foto complimenti!
RispondiElimina/Alessandro da Stoccolma
Adoro la zucca, complimenti! Sei bravissima!
RispondiEliminaMa che bello che partecipi a questi eventi! :) e che buone ste crepes... speciali e gustose!
RispondiElimina