Come penso la maggior parte di Voi la mia piccola camera straborda di libri di cucina, ogni tanto che ne compro qualcuno e lo nascondo o meglio cerco di metterlo per bene dietro agli altri per evitare i rimproveri di mio marito.
Ma ultimamente ho capito che nella biblioteca pubblica della mia città c’è la sezione riguardante la cucina, allora furtiva mi aggiro ogni tanto per vedere i nuovi arrivi che poi prendo in prestito e magari fotocopio le ricette interessanti; purtroppo non sono molto aggiornati ma ogni tanto si fanno piacevoli scoperte.
Sabato facendo un giro di ricognizione mi sono accorta di un nuovo arrivo: le ricette di Alfonso Caputo, chef della Taverna del capitano a Marina del Cantone.
Tutte molto carine ma anche molto elaborate, sicuramente ricette adatte a grandi chef, non per me food blogger alle prese con una cucina non troppo grande e con utensili comunissimi.
Sono rimasta particolarmente colpita però dalla sua ricerca nel preservare il più possibile il gusto naturale del pesce.
Ho pensato così a questo metodo alternativo per cuocere le seppie in modo da non alterarne il gusto ma al massimo valorizzarlo.
Sono rimasta piacevolmente colpita da questo tipo di cottura, veloce e inoltre anche molto carino da presentare che secondo me può adattarsi bene anche con la carne.
L’elemento più importante:
1 BARATTOLO DI VETRO A CHIUSURA ERMETICA
X due persone e quindi un contenitore dalle dimensioni di quello che vedete in foto
200 GR SEPPIE PULITE
1 SPICCO D‘AGLIO
ANETO
1/2 CIPOLLA ROSSA DI TROPEA
OLIVE TAGGIASCHE
GRANI DI PEPE ROSSO
1/2 FINOCCHIO
1 ARANCIA SUCCO
Pulire le seppie fresche e tagliarle ad anelli.
Farli scottare molto velocemente in una pentola antiaderente con un poco di olio.
Appena hanno preso colore dopo qualche minuto, metterli dentro un barattolo di vetro a chiusura ermetica in cui metterete un po’ di granelli di pepe rosso, qualche oliva taggiasca, la mezza cipolla e il finocchio tagliate a rondelle.
Ricoprire con il succo di arancia filtrato e poi completamente con olio di oliva extravergine, (non troppo forteo acido), e la poca acqua che avranno rilasciato precedentemente.
Mettere il barattolo in una pentola più grossa dove versiamo dell’acqua salata e ricoprirli quasi fino al bordo.
Far prendere il bollore e lasciar cuocere per almeno 10 minuti.
Togliere il barattolo dalla pentola, asciugarlo e lasciar raffreddare.
Servire nel barattolo, anche fredde sono buonissime!
wow..che bontà...peccato solo da guardare!!! bravissima!
RispondiEliminaUn bel piatto, brava!
RispondiEliminaGià ero rimasta incredibilemnte sorpresa quando ho visto la prima volta la torta nel barattolo, ora le seppie sono davvero un pezzo avanti!!! Hanno un aspetto a dir poco divino, e devono anche essere molto particolari nel gusto in abbinamento a finocchi e succo d'arancia. Ti lacsio solo immaginare a che livello hai portato la mia curiosità ^__^ Un bacione
RispondiEliminama questo barattolo è una MERAVIGLIA!!!
RispondiEliminatroppo buone le seppie, sarà che vivo in una città di mare ma adoro il pesce, non avevo mai visto le seppie in barattolo, troppo buone! brava!
Questa seppie e una meraviglia!!....il sapore con la arancia e finocchio e perfetto!!....Complimenti!!......Abrazotes, Marcela
RispondiEliminabeau et bon joliment présenté je t'en félicite et bravo
RispondiEliminabonne soirée
Un plato delicioso, esto se ve rico, rico.
RispondiEliminaSaludos
Ohhhhhhhhhhhhh
RispondiEliminabenissimo!Non sembrano difficile da fare!Così almeno per chi come me non mangia tanto pesce fresco...ne posso preparare un bel po e poi mangiarlo!
Direi che è un 'ottima ricetta e grazie della dritta :P
Continua a spulciare i libri della biblioteca poi noi prendiamo appunti!:D
bacioni
ESSAS LULAS DEVEM SER DELICIOSAS E FICOU BONITO A APRESENTAÇÃO!
RispondiEliminaMa che ricetta! sono rimasta subito incuriosita e l'ho letta tutta d'un fiato. Bravissima! bacio
RispondiEliminaRicetta interessantissima Lucy e bellissima l'idea di prendere in prestito dei libri di cucina dalla biblioteca comunale. Non c'avevo mai pensato...Uno di questi giorni vado a dare un'occhiata.
RispondiEliminaUn bacione
Sicuramente un'ottimo modo di cucinare il pesce, mette fame solo a guardarlo!Peccato che sia poco presente sulla mia tavola...
RispondiEliminaMi sembra una vera meraviglia questa preparazione!!
RispondiEliminaQue combinacion de sabores!, naranja e hinojo!..increible!!
RispondiEliminaEste plato me encanta!!
Besitos lucy!
Davvero ottime preparate così!!!...complimenti!!!
RispondiEliminaChe forte questa tecnica!!!L'aspetto è a dir poco delizioso...quante belle scoperte faccio qui da te tesoro!!!Smack!
RispondiEliminaE incredibile che osa meravigliosa mi sn trovata qui da te....:D...davvero molto sorpresa xchè era l'ultima cosa...:P....beh adesso lo vedo bn e mi sa che mi copio il tutto poi chi sa cm andrà a finire x me...hahahaha...tesoro complimenti davvero 1 idea fantastica.Ti abbraccio forte forte e ti auguro buona notte e dolci sogni...:)
RispondiEliminauna bella presentazione ... fantastica idea complimentissimi...
RispondiEliminaun saluto dai viaggiatori golosi...
Una ricetta eccezzionale... complimenti anche per la presentazione.
RispondiEliminabaci
molto originale! grazie per averlo condiviso con noi!!!
RispondiEliminaRicetta interessantissima! Quando passo di qua so già che non troverò mai qualcosa di banale...
RispondiEliminaHo letto il resoconto del Salone... che bella che sei con quel musetto emozionato!! :D
Una meravigliosa ricetta grazie 1000 la voglio proprio fare, un bacio
RispondiEliminaCiao tesoro, non me ne parlare, anche la mia libreria è piena zeppa di libri di cucina, il mio moroso è disperato..
RispondiEliminaMa sai che avevo sentito anch'io parlare di questo metodo di cottura, però con della carne?E' davvero interessante, grazie per averlo evidenziato!
Le tue seppie sono golosissime, con quei granelli di pepe rosso..gnammy!!!
Un bacione
Sono ghiottissima di pesce annessi e connessi!
RispondiEliminaQuesta è una ricetta da provare assolutamente!
Grazie...chissà quale altra ricettina sfiziosa ci riserverai...torni in biblio? ^_^
E' una ricetta interessantissima, per un attimo avevamo pensato che si trattasse di un barattolo da tenere in dispensa, insieme alle marmellate e ai vasetti fatti in casa. Siamo sorpresi, di sicuro proveremo a cucinare anche noi la seppia in questo modo!
RispondiEliminaBaciotti e buona giornata
Sabrina&Luca
O mamma mia, troppo bella questa idea.Se mi ci metto adesso a farle, sono pronte per il pranzo!Grazie, grazie!
RispondiEliminaAdoro le seppie ma mai avrei pensato di farle nel "barattolo". Mi complimento con te per la grande fantasia e creatività, che nell'ambito cucina la fà da padrona.
RispondiEliminaBaci
Muy rico, realmente delicioso.
RispondiEliminaBesos
ottima preparazione e una bellissima idea!! :)
RispondiEliminaPs: ti ho aggiunta nel mio blogroll, se ti va puoi aggiungermi anchge tu. grazie!
ciao e buona serata :)
Oh..quanto mi piace...tutto :-)
RispondiEliminaFantastica questa ricetta: bravissima! Voglio assolutamente provarla... non mi piacciono i finocchi però :-( e se li sostituissi con delle patate? Cosa ne pensi?
RispondiEliminaGrazie
muy buen dato! lo voy a poner en práctica! gracias por compartirlo!
RispondiEliminaCiao, grazie per la visita che mi ha permesso di scoprire il tuo bellissimo blog, che anch'io da oggi seguirò con piacere!!!
RispondiEliminaBella e interessante questa ricetta, sicuramente da provare...Letizia
Mi hai ricordato me quando ero da mia mamma e nascondevo i libri! :)
RispondiEliminache bella l'idea della biblioteca...andrò alla mia! :)
ottima anche la ricettina... adoro le seppie!!!
Ciao!! Bellissima ricetta, credo che te la copierò!! Non ho capito una cosa però, il barattolo va chiuso prima di essere messo nella pentola? se si, perchè si deve salare l'acqua? se no, posso usare anche un barattolo senza coperchio??
RispondiEliminaGrazie ancora, ricetta evramente fantastica!!
Ciao
Silvi
BUONO BUONO
RispondiElimina@ ale on the kitchen, si ottima idea la tua!
RispondiElimina@ silvi...si lo devi chiudere prima e l'acqua non è necessario essere salata perchè deve rimane re fuori.e' meglio un contenitore con coperchio perchè così si cuoce ulteriormente e si preservano i sapori!
Idea originalissima e scenografica, oltretutto devono mantenere un sapore stupendo. Idea grandiosa anche quella della biblioteca, non ci avevo mai pensato. Io sono ancora nella fase nascondi libri. Ce ne sono anche sotto il letto!!! Baci
RispondiEliminaMa che bel modo di cucinare, grazie per le informazioni preziose, segno subito tutto, un abbraccio.
RispondiEliminaMa che bell'idea: stavo pensando che si potrebbero utilizzare dei barattoli più piccoli e fare delle monoporzioni, come insolito antipasto!!!
RispondiEliminaCIao, grazie per la visita al mio sito. Ora ti seguo anch'io. Carinissima questa ricetta ed anche versatile: si può usare come contorno o come antipasto. Chissà con una pasta fredda...
RispondiEliminaComplimenti
¡¡Una maravilla de receta para tener siempre a mano, me encanta!!.
RispondiEliminaAbrazotes, Ángeles.
questa è una dritta fantastica!!
RispondiEliminaGrazie e complimenti!!
baci
Vero
Mamma mia come ti capisco!! Io con i libri ho gi' invaso 2 stanze, la mia camera e la cucina....chi mi sta vicino sorride o mi prende in giro quando mi vede con l'ultima scoperta tra le mani, ma è piu' forte di me!!! C'è un nome per chi dipende e non puo' fare a meno di comprare libri di cucina????? QUalunque cosa sia...io ho questa dipendenza, molto carina la tua ricetta, stuzzicante e invitante!!;-))
RispondiElimina...Questa ricetta l'ho appena salvata...appena trovo la materia prima degna
RispondiEliminaLa preparo e poi ti racconto...
Bellissime foto, da acquolina...
Buon fine settimana
Barbaraxx
Lucy mi hai convinta con questo tipo di cottura l'ho vista preparare anche da uno chef e mi ha colpito tantissimo!! brava!!!!!!
RispondiElimina:-)
ciao bella! Ma perchè l'acqua salata, a che serve salarla?
RispondiEliminagrazie!