Prima di presentarvi la ricetta vi faccio una piccola premessa; chi non conosce le sfogliatelle?! Dolcetto croccante formato da più sfoglie sovrapposte e con ripieno di crema alla ricotta o al cioccolato; esistono due versioni originali, campane e abruzzesi.
Questi biscotti vogliono riprendere il principio di base di questi
dolcetti ma non è una ricetta tradizionale, (nel caso i puristi si
scandalizzassero).
260 GR FARINA
1 UOVO
50 GR OLIO OLIVA
50 GR VINO BIANCO SECCO
50 GR ZUCCHERO A VELO
STRUTTO Q.B.
X il ripieno
250 GR RICOTTA
Impastare velocemente tutto gli ingredienti della sfoglia
poi formare un panetto rettangolare, coprirlo con pellicola trasparente e
lasciarlo riposare in frigo qualche ora.
Intanto a parte far scogliere dello strutto in un pentolino
e preparare il pennellino.
Delle dimensioni della macchinetta tirare tante sfoglie
(prima sull’uno e poi sul buco più sottile che riuscite senza che si rompa,
io max 8) della lunghezza di cm.30.
Sovrapporle una sull’altra, spennellandole con lo strutto.
Arrotolare poi le sfoglie a forma di cilindro, date
leggermente la forma arrotondata e non a panetto rettangolare.
Lasciare riposare in frigo almeno due ore.
Trascorso il tempo tagliare delle fette di mezzo centimetro
di spessore; vedrete già i diversi strati.
Appiattiteli leggermente anche con le mani e farcirli con il
ripieno di ricotta e marmellata.
Richiudere a mo’ di sacchettino, ripassarle di strutto e
infornare a 180 gradi per 20 minuti finché diventeranno belli dorati.
Spolverizzare di zucchero a velo.
Fantastici!
RispondiEliminale sfogliatelle...profumo di Natale e profumo di casa :)
RispondiEliminache delizia quel ripieno di ricotta e confettura, assolutamente da provare
un bacio, buona settimana
Che meraviglia, brava davvero!
RispondiEliminaAdoro le sfogliatelle, ma anche la tua versione non purista la proverei proprio volentieri :-)
RispondiEliminaMa sono bellissimi questi biscotti!
RispondiEliminache brava e che bel blog! a presto
G
Se mio marito vedesse questa ricetta ora impazzirebbe. Noi andiamo in Campania solo per fare il carico di sfogliatelle...magari mi evito il viaggio e ci provo anche io!
RispondiEliminawoooooooooooow... pazzeschi... li provo appena posso!!!
RispondiEliminaMagnifique !
RispondiEliminaBellissima idea!!!
RispondiEliminaNon sapevo ci fossero anche in Abruzzo!
RispondiEliminaRicetta molto simpatica.
Fabio
Ma dai che belli!Appena li abbiamo visti, prima di leggere abbiamo subito pensato alle mitiche sfogliatelle napoletane...Bravissima , la versione fatta in casa è bellissima e sicuramente deliziosa!
RispondiEliminaUn bacione!
La technique de préparation est quelque chose! Le résultat est vraiment fabuleux! Quel délice dans chaque bouchée!
RispondiEliminaBises,
Lou