Non sono una panificatrice seriale ma ogni tanto mi piace
impastare; complice della farina di segnale e del buon aglio ho voluto provare
questa ricetta per un pane adatto ad un buffet, da condividere tutti insieme e
per …tenere lontani gli spiriti!
200 GR FARINA SEGALE
280 FARINA 0
15 GR LIEVITO
280 GR ACQUA
1 CUCCHIAIO ZUCCHERO
20 GR LATTE
10 GR SALE
60 GR BURRO
3 SPICCHI D’AGLIO
ERBETTE
In una terrina mescolare il lievito con il latte tiepido e
lo zucchero, lasciare agire e poi unire alle farine ed iniziare ad impastare finché
diventa liscio ed omogeneo. Solo dopo il sale e impastare ancora qualche minuto.
Mettere l’impasto in una terrina oleata e lasciare riposare
coperto per almeno due ore o finché sia raddoppiato del volume.
Dopo girate l’impasto e con esso formate su una superficie
infarinata due panini lunghi. Lasciate riposare 10 minuti e poi praticate delle
incisioni a lisca di pesce con un coltello affilato.
Lasciare riposare ancora 10 minuti e poi infornare a 200
gradi finché non inizia a formarsi la crosta.
Nel frattempo pulire gli spicchi d’aglio e poi, tolta
l’anima, frullarli insieme al burro.
Con l’aiuto sia delle mani che del coltello infilare il
composto di burro nei tagli del pane; cospargerlo bene di burro, sale a scaglie
e erbette.
Lasciare ancora nel forno 10 minuti affinché il burro si
sciolga e penetri bene e servire leggermente tiepido.
Da provare... sembra invitante...
RispondiEliminaPanificare è una grande tentazione, anche io in questi giorni avevo le mani in pasta... Il pane fatto in casa e troppo buono e immagino il tuo con quei sapori decisi... deve essere una golosità ! Il rischio, per me, è sempre di mangiarne troppo !
RispondiEliminaDeve essere molto gustoso !
RispondiEliminaAnch'io non sono una panificatrice seriale, ma fare il pane, in tutti i modi, mi da una soddisfazione che non so descrivere.
RispondiEliminaGiusto stamattina, che non ne avevo ed era domenica (!) e potevo aanche rischiare il divorzio se non mettevo in tavola un pane per il pranzo, alle 11 ho deciso per un pane integrale senza impasto, dove ci va anche la farina di segale.
Proverò anche la tua ricetta scacciavampiri! :-D