Stavolta ho provato a
fare un ragù molto autunnale, facilissimo ma con tutti i sapori di questa
stagione; ho utilizzato le zucche
butternut, o violino, che personalmente adoro.
100 GR CASTAGNE LESSE
350 GR ZUCCA PULITA
50 GR CIPOLLA
50 GR PANCETTA TESA
30 GR PARMIGIANO
A PIACERE PISTACCHI
Preparazione:
Potete usare sia castagne lessate che fresche
che dovrete sbucciare lasciando la loro
pellicina e poi lessarle facendole bollire in acqua con una foglia di alloro e
una manciatina di sale per circa 1 ora.
In un padellino antiaderente mettere un filo d’olio e la cipolla e la pancetta tesa tagliati a dadini piccolissimi.
In un padellino antiaderente mettere un filo d’olio e la cipolla e la pancetta tesa tagliati a dadini piccolissimi.
Appena iniziano a
sfrigolare e a rosolarsi unire anche la zucca sempre tagliata a dadini
piccolissimi (più piccoli sono più fanno prima a cuocere) e le castagne
tagliate grossolanamente.
Mescolare per unire i
sapori e poi salare e pepare.
Continuare la cottura con
il coperchio e se si asciuga troppo aggiungere una tazzina di acqua.
Intanto buttare la pasta
nell’acqua bollente salata e appena sarà cotta saltare la pasta nella pentola,
unendo un mezzo mestolino di acqua della pasta e il parmigiano reggiano per
legare meglio il condimento.
Servire nei piatti con a
piacere i pistacchi che trovo che diano una nota di colore ma conferiscono
anche particolarità al sugo, in alternativa potete usare nocciole tritate.
per me che amo la zucca, è un primo ricco da leccarsi i baffi :)
RispondiEliminaun bacione, buona settimana
Ottimi gli scialatielli, con questo condimento poi, devono essere stati fantastici!!!
RispondiEliminama gli scialatielli li hai comprati,chi li vende? che buon piatto autunnale,ricco di sapore e profumi,grazie cara
RispondiEliminaquesti sono del pastificio gentile
EliminaFantastici è dire poco, un abbinamento favoloso...
RispondiEliminaNon sai cosa darei per mangiarli, anche ora...
baci
Questo piatto è un inno all'autunno nei colori, nei profumi e nel gusto e tu hai saputo rappresentare perfettamente questa sinfonia con una foto davvero evocativa
RispondiEliminaUn piatto sicuramente molto buono che riscalda i cuori in questo periodo abbastanza freddo ! Claudia
RispondiEliminaWow che primo con i fiocchi!
RispondiEliminaUn formato di pasta che non conoscevo, e un sugo molto interessante.
RispondiEliminaHo giusto qualche castagna da utilizzare, mi hai dato una buona idea :-)
Un signor primo piatto, complimenti!
RispondiElimina