Settembre… mese delle pere e non odiatemi se subito mi viene in mente l’abbinamento con il cioccolato; perfetto in questo caso il detto “…è la morte sua”.
Ecco la mia torta rovesciata di pere e cioccolato e, se
volete farvi ulteriormente del male, rovesciate sopra una salsa al cioccolato.
180 GR DI FARINA OO
20 GR CACAO AMARO
2 UOVA
100 GR ZUCCHERO
80 GR BURRO
1 BUSTINA LIEVITO
2 CUCCHIAI MIELE
1 PERA GROSSA
Foderare lo stampo con della carta forno e posi cospargere
di miele.
Disporre le fettine della pera sul miele in modo da coprire il fondo della torta.
Intanto mescolare la farina con il burro ammorbidito, il
cacao, le uova e per ultimo il lievito.
Amalgamare bene e versare sopra le pere.
Infornare a 160 gradi per 20 minuti circa.
Appena si raffredda rovesciare la torta e tagliare a fette.
Se siete dei golosastri servite con ulteriore crema al
cioccolato.
pere e cioccolato insieme non deludono mai, è sempre amore a prima vista :)
RispondiEliminaun bacione, buona giornata
ahahah...io potrei farmi solo del bene con una torta così ^_^
RispondiEliminaOttima :-D
Mmmm squisita, bellissima questa torta, e ovviamente la salsa extra è d'obbligo a questo punto!! Bravissima!! Molto belle le foto!
RispondiEliminaFantastica e buonissima.... come ne vorrei una fettina in questo istante... un abbraccio!
RispondiEliminaBuona buona... abbinamento sempre delizioso!
RispondiEliminaPere e cioccolato, cosa c'è di meglio? :)
RispondiEliminaMi piacciono molto le torte rovesciate, quindi questa non può non piacermi!! :)
Un abbraccio
CHE TORTA GOLOSA, ADORO QUESTO ABBINAMENTO!!!BACI SABRY
RispondiEliminawow,che buonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa,la voglio
RispondiEliminaBuonissima davvero :) feci una torta simile esattamente un anno fa e ricordo ancora quant'era buona!
RispondiEliminaA presto :*
ciocco & pere forever :-)
RispondiEliminaBuona, buonissima! Con aggiunta di cioccolato per extra golosi
RispondiEliminanulla è piu' buono delle per con il cioccolato..e l'idea di fare una torta rovesciata è stupenda!!! come mai il miele al posto dello zucchero???? si caramella ugualmente???? baci!!!
RispondiEliminaMimma il miele semplicemente perchè mi piaceva abbinare questo sapore, da l'effetto caramello, ovvio rimarrà sempre un po' più appiccicaticcio ma buonissimo
RispondiEliminaCiao Lucy ...che enorme piacere averti ritrovato sul mio blog! :) Qui tu non ti smentisci mai...sei sempre bravissima e con ricette super invitanti come questo dolce morbido e sugoso! :)
RispondiEliminaun abbraccio
Terry
une gourmandise qui ne se refuse pas
RispondiEliminabonne soirée
ciao, ho postato questa tua golosa torta nella mia pagina fb, spero non ti dispiaccia! :-)
RispondiEliminabuona serata.