Ultimamente sono attirata dai contrasti, e dagli opposti che si attraggono..,cosa ben
evidente in questi biscottini dove i colori e i sapori si sposano alla
perfezione.
L’impasto è molto semplice e basta solo un minimo di
manualità per creare l’ intreccio… sperando quindi di esservi utile e chiara
nelle spiegazioni.
120 GR BURRO SALATO
220 GR FARINA 00
10 GR CACAO AMARO
1 CUCCHIAINO LIEVITO
80 GR ZUCCHERO A VELO
2 TUORLI
1 ALBUME
Mescolare il burro fuso con zucchero a velo,unire poi la
farina setacciata con il lievito e il sale.
Dividere in due l'impasto e in una metà aggiungere il
cacao impastando bene.
Far riposare in frigo avvolti nella pellicola i due impasti per almeno una oretta.
Trascorso il tempo
stendere l'impasto bianco e quello nero in un rettangolo dello spessore
di circa 1cm.
Spennellare il
rettangolo bianco con dell'albume leggermente sbattuto e sistemarvi sopra il
rettangolo nero, premendo leggermente affinché i due impasti aderiscano tra
loro.
Mettere in frigo per circa 20 minuti in modo che
l'albume indurisca.
Tagliare nel senso della lunghezza tante listarelle
dello spessore di circa 1 cm ,
che andranno spennellate con l'albume dalla parte larga.
Formare dei rotolini di impasto, poi unirli alternando
i colori spennellandoli con l'albume per tenerli attaccati (io li ho fatti a 4
ma potete anche farli più lunghi in modo da formare una scacchiera)
Mettere a riposare ancora qualche minuto in
frigorifero.
Cuocere in forno i biscotti per 15 minuti a 180 gradi.
Belle ricette e bel blog! Da oggi ti seguo e mi unisco ai tuoi sostenitori. Se ti va passa a trovarmi, Clementina.
RispondiEliminaLa dama e gli scacchi non sono il mio forte ma a sgranocchiare questi biscottini sarei un campione :D! Mi diverte troppo farli. Un bacio, buona giornata
RispondiEliminaAdesso ho capito come si fanno questi biscotti!
RispondiEliminaTe han quedado preciosas.
RispondiEliminaCiao Lucy, belli e buoni, bravissima sono perfetti!!!
RispondiEliminaBacioni...
mi sa che ho fatto proprio bene a passare da te per la colazione :D
RispondiEliminabuona giornata!
Deliziosi!!!
RispondiEliminasei stata bravissima...sono semplicemente perfetti!
RispondiEliminabacioni
magari tra poco chiedo alle mie belveotte se hanno voglia di mettere le mani in pasta :)
RispondiEliminabacio e buona giornata
Sono davvero belli!! E sicuramente buonissimi! Adoro i biscotti così "a scacchi", e li adora anche la pupetta di casa ^^
RispondiEliminaPenso proprio che li farò nel week end!
Bellissimi e sopratutto buoni!
RispondiEliminaColorati questi biscotti bicolori!
RispondiEliminaBello l'effetto e chissà come son venuti buoni!
Complimenti anche per le ultime ricette...avevamo perso un pò il giro ;)
Ci piace moltissimo il liquore (visto che fatichiamo a trovarlo in giro e che ci piace molto, potremmo anche pensare di farlo da noi) e il filetto in crosta di pane...orignalissimo!
un bacione
Li ho fatto anche io qualche volta e ogni volta lasciano gli ospiti a bocca aperta :-)
RispondiEliminaE poi sono anche deliziosi da gustare con una bella tazza di te
Ciao lucy! che buoni...mi piace questo contrasto quadrettato! un abbraccio!
RispondiEliminali adorooooooo!! sono i miei preferiti!!
RispondiEliminaJolis biscuits! Désormais, leur préparation n'est plus un mystère pour moi ;-)
RispondiEliminaBises,
Lou
Anche a me piacciono moltissimo questi biscotti a scacchiera. Mia nipote di cinque anni pensa che sulla loro preparazione ci sia dietro un grande mistero! E io mi diverto troppo a prepararglieli! :-)
RispondiEliminaCiao
No, giuro, il procedimento non lo capirò mai. L'ho riletto due volte, senza contare tutto il tempo che ho passato a studiarmi la ricetta su un libro che ho a casa. Sono bellissimi, ma non mi riusciranno mai
RispondiEliminaDivertentissimo prepararli, basta non avere fretta!!! I tuoi sono bellissimi, brava!!!
RispondiEliminaUn bacione grande, a presto!!!
buoni, mi piace anche il modo di presentarli
RispondiElimina