Non sono una grande amante del carnevale né del ricette ad esso correlate ma come ogni anno alla fine non ci tiriamo indietro e ne proviamo almeno una.
Deve dire che la ricetta di queste castagnole mi hanno entusiasmata anche e forse per le dimensioni ridotte con cui ho deciso di farle.
½ L LATTE
200 GR BURRO
500 FARINA
8 UOVA
1 PIZZICO SALE
SCORZA DI UN LIMONE
ZUCCHERO A VELO
Crema pasticcera o crema al cioccolato
Portate a ebollizione il latte con il burro tagliato a pezzi ed il sale.
Versate la farina tutta in una volta e far cuocere qualche minuto, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno finché non si stacca dalle pareti.
Trasferite la pasta in una ciotola capiente e poi unite la scorza di arancia e le uova, uno per volta, fino ad ottenere un composto omogeneo morbido ma compatto.
Scaldate l’olio in una padella e versate il composto (io mi sono aiutata con un sac à poche per farli piccoli).
Quando sono ben dorate scolatele su un foglio di carta assorbente e poi riempirle con crema pasticcera o crema al cioccolato a piacere.
Cospargere di abbondante zucchero a velo.
Anch'io non amo troppo il carnevale e quest'anno lo sto avvertendo nella'ria meno del solito. Non ho ancora fatto nessun dolce tipico ma magari queste le provo. Carino il procedimento tipo pate à choux :) Un bacio, buona settimana
RispondiEliminaNon amo friggere.. è per questo che anch'io non ho molta simpatia per i dolci del Carnevale. Il discorso cambia, però, se sono già pronti ;-)
RispondiEliminaQueste castagnole, per esempio, mi piacciono moltissimo!!!
Per me il Carnevale è la festa dei bambini. Altrimenti anche a me non fa impazzire. I dolci di Carnevale si. Le castagnole ripiene, sono buonissime. Grazie per la ricetta la stavo cercando. Un abbraccio.
RispondiEliminaPensavo giusto ieri in giro che il carnevale da me è scomparso. Due o tre bimbi vestiti, nessun carro, nessuna festa. Un giorno normale, insomma. E si vedono solo due chiacchiere qua e là: ci credi che non ho toccato un fritto in tutto questo periodo? Beh, almeno una tua castagnola, così bella e ben presentata, non posso lasciarmela sfuggire! Un abbraccione! :D
RispondiEliminawow davvero deliziosi! qui che nn c'e' la tradizione mi manca!
RispondiEliminache buone!!!!!!!!! le adoro; ti fanno tornare bambina!
RispondiEliminaInteressante ricetta ma... le uova si va a occhio? Fra gli ingredienti non ci sono. ^_^
RispondiEliminaBuon inizio settimana
una??!!
RispondiElimina...ti prego!!!!
bacione cara
sono meravigliose, leggere e delicate!
RispondiEliminaAnch'io non amo il carnevale, ma un dolcetto fritto non lo faccio mancare. Belle le tue castagnole, me le faceva mia mamma quando ero piccola :)
RispondiEliminaBuon inizio di settimana.
Que buenos, me encantan, la presentación como siempre magnifica, besos
RispondiEliminaSofía
a me invece il carnevale piace eccome, e con queste castagmole come potrebbe non piacerci?
RispondiEliminaè un dolce irrinunciabile a Carnevale, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaMi piace questa tua versione, devono essere leggerissime!!
RispondiEliminaCiao Lucy, un bocconcino davvero delizioso, bravissima!!!
RispondiEliminaBacioni, a presto :))
molto leggere, delicate, mi piacciono. Brava
RispondiEliminami piace la semplicità di queste castagnole che hanno un aspetto leggerissimo
RispondiEliminaSono buonissime! Più semplici e soffici sono meglio è :)
RispondiEliminaFatte anch'io l'altro giorno.
Elisa,
foodblogger on
www.deliziandovi.it