E con la fine delle vacanze e il ritorno a scuola dei nostri figli, ritorna anche l 'utilissima rubrica con la dietista- nutrizionista Stefania Acquaro e i suoi preziosi consigli.
Dal momento che mi sono accorta che in questo blog esiste una sola ricetta di torta di mele, mi sono orientata verso un'altra variante, facile e golosa, adatta alle colazioni e merende dei nostri piccoli.
110 GR MELE PULITE
3 UOVA
80 GR ZUCCHERO DI CANNA
30 GR SCORZETTE DI MANDARINO GLASSATE
CANNELLA
250 GR FARINA RISO
50 GR OLIO EVO
200 ML AMARETTO (si può sostituire con latte per bimbi più piccoli)
Pulire le mele e farle cuocere in un pentolino con un cucchiaio di cannella e lo zucchero.
Appena saranno cotte frullarle nel minipinner.
Lasciar raffreddare leggermente e poi unirle all’olio, alle uova e al liquore.
Frullare per ben amalgamare e gonfiare il composto.
In un secondo tempo unire la farina setacciata unita al lievito e le scorzette di mandarino glassate
Girare per ben amalgamare e poi infornare a 180 gradi per 25 minuti.
Sentiamo il parere della nutrizionista Stefania Acquaro:
Il mondo in cui viviamo, dominato dal poco tempo e dalla velocità sta, anno dopo anno, sempre più impoverendo la nostra sfera sensoriale. Il tatto, il gusto, l’odorato stanno subendo una profonda regressione privandoci di molteplici e privilegiati canali per assaporare lentamente il mondo. Addestrare i nostri sensi e quelli dei bambini diventa un patrimonio culturale al quale non possiamo e non dobbiamo assolutamente rinunciare, esso è parte integrante della nostra tradizione e del nostro vivere e deve essere preservato. Per stimolare l’uso dei sensi diventa fondamentale sperimentare gli alimenta, giocare a cucinare è un piacere per i bambini: piacere dei sensi, piacere della scoperta, piacere di assaggiare, piacere di diventare grandi e d’imparare, il piacere di offrire la propria creazione.
Ogni ricetta è un’avventura in un mondo fantastico, ricco di profumi, aromi, sapori …… scorze di limone candite, cannella, amaretto* ci aiutano ad affinare i nostri sensi e ad assaporare e percepire il mondo che ci circonda in modo più profondo e delicato.
Buon manine in pasta e buon appetito
*L’amaretto liquore può essere utilizzato anche per i bambini ( se gradito il gusto) in quanto l’alcool presente evapora con la cottura.
110 GR APPLES CLEAN
3 EGGS
80 GR SUGAR CANE
30 GR ZEST OF MANDARIN glazed
CINNAMON
250 GR RICE FLOUR
50 GR OIL EVO
200 ML AMARETTO (you can substitute milk for younger children)
Clean the apples and cook them in a pan with a tablespoon of cinnamon and sugar.
When cooked blend them in minipinner.
Allow to cool slightly and then merge them oil, eggs and liqueur.
Whisk to blend well and inflate the compound.
In a second time to put together the flour together with the baking powder and candied tangerine glazed
Turn to mix well and then bake at 180 degrees for 25 minutes.
110 GR APPLES CLEAN
3 EGGS
80 GR SUGAR CANE
30 GR ZEST OF MANDARIN glazed
CINNAMON
250 GR RICE FLOUR
50 GR OIL EVO
200 ML AMARETTO (you can substitute milk for younger children)
Clean the apples and cook them in a pan with a tablespoon of cinnamon and sugar.
When cooked blend them in minipinner.
Allow to cool slightly and then merge them oil, eggs and liqueur.
Whisk to blend well and inflate the compound.
In a second time to put together the flour together with the baking powder and candied tangerine glazed
Turn to mix well and then bake at 180 degrees for 25 minutes.
Ottimi consigli e...ottima torta, manco a dirlo ;-)
RispondiEliminaChe bel modo di iniziare la giornata con una torta che profuma di casa :) Quelle di mele sono le mie preferite e la tua versione profumata all'amaretto è deliziosa. Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaQuesta rubrica è una favola.. complinenti
RispondiEliminaLa torta di mele è un classico che non stanca mai...Bella l'idea di frullarle!
RispondiEliminaA presto Susy
Lucy questa è una torta che mi farebbe impazzire! Non c'è un ingrediente che non ami.. ed è veramente una meraviglia! Grazie tesoro!!
RispondiEliminastuopenda!!! ma sono le scorzette a renderla tanto gialla?
RispondiEliminaCiao Lucy, mi piacciono i dolci con la farina di riso, questo con le mele è stragoloso!!! Ottimo mettere anche l'amaretto!!!
RispondiEliminaBuona giornata :))
una volta sola ho fatto un dolce con la farina di riso e mi è piaciuta moltissimo..devo riprovare di usarla ancora i tuoi consigli sono utili..
RispondiEliminalia
Una vera delizia!!!
RispondiEliminaUna torta buona e semplice che non può non piacere!!!
RispondiEliminaquale dolce migliore se non una bella fetta di torta alle mele....io l'adoro!
RispondiEliminabacioni cara
Ciao Lucy :) Adoro la torta di mele in tutte le versioni, questa qui deve essere speciale con l'amaretto, la farina di riso e le scorzette di mandarino glassate! Da provare assolutamente! Complimenti per la bella rubrica :) Buona giornata :)
RispondiEliminache buona!!!
RispondiEliminaSenti maaaaaa....a parte gli utilissimi consigli di cui faccio tesoro e ti ringrazio... io ti devo ASSOLUTAMENTE ringraziare per questa ricetta! MA E' FANTASTICA!! Io impazzisco, mi galvanizzo e divento scema (si può scrivere?!) per le torte di mele...e questa versione non l'avevo mai vista prima...ma quanti abbinamenti speciali che ci sono! E anche il suo procedimento è per me nuovo: salvo la ricetta di sicuro per farla e gustarla al più presto :) Un grandissimo abbraccio, Clara
RispondiEliminaFarina di riso e olio...perfetta per me questa torta, non solo per i bimbi. Le mie colazioni ti ringraziano con affetto...
RispondiEliminabacione
simo
les gâteaux aux pommes sont mes préférés. Je les aime sous toutes leurs formes.
RispondiEliminaTa version me plait. je la note.
A bientôt
Чудесна публикация и снимки, много ми харесват!
RispondiEliminaУсмивки :)
torta di mele...resta sempre la mia preferita!!!
RispondiEliminaciao Lucy come stai? trascorso buone feste? mi fa piacere che sia tornata questa interessante rubrica:) la torta di mele l'adoriamo e ne facciamo sempre varie versione... questa è molto intrigate, dall'amaretto alla farina di riso.. insomma da provare senz'altro! un bacione e Buon Anno:*
RispondiEliminache bel dolce, perfetto per le merende e le colazioni di casa mia...ci faccio un pensierino!
RispondiEliminaUn abbraccio
Che torta di mele insolita! Buonissima con il liquore all'amaretto ;)
RispondiElimina....ha ragione Eli qui sopra a me: una torta di mele nuova! Cosa rara! Baci cristiana
RispondiEliminaMolto particolare ma di sicuro squisitissima!!
RispondiEliminaBravissima come sempre Lucy!!
Un bacione e buona serata
Carmen
Che buona questa torta!!! una variante davvero interessante!!! Buona giornata
RispondiEliminaquesta torta di mele ha un aspetto ottimo, mi piace l'uso della farina di riso e dell'amaretto :)
RispondiEliminaciao Lucy, buon anno!
Deliziosa con quel profumo di amaretto!
RispondiEliminabaci
Alice
"Amaretto"? In questa torta ci sono 200 ml di amaretto? Ma dev'essere buonissima!!! Già che stasera accendo il forno mi sa che ci scappa anche una mezza dose!!!
RispondiEliminaBuonissima per la colazione! brava, Lucy :)
RispondiEliminaCiao Lucy!!! Interessante e golosa versione della torta di mele... dolce che io amo alla follia!!!!
RispondiEliminaPrendo la ricetta!!!
Un bacione grande!!!!
interessante per l'assenza di farina di grano!!!
RispondiEliminaLa torta di mele è una di quelle cose semplicissime ma buonissime..che adoroooooooo!
RispondiEliminaE poi le tue foto *_* sempre splendide!
ricetta stupenda che fame!
RispondiEliminanel mio blog ho dato il via ad una nuova rubrica, se ti va di passare e lasciare una tua riflessione mi farebbe molto piacere.
http://internationalfoodbyelena.blogspot.it/2013/01/rubrica-saperi-gastronomici-storia-del.html
Non c'è cosa piu' bella di stare tutti insieme davanti ad una bella fetta di torta...Brava!!!
RispondiEliminaMara