Questo e' un post che non ci sarebbe dovuto essere, uno di quegli esperimenti che invece finiscono bene e ti stupiscono.
Da quando sono venuta in possesso del lievito madre tanti sono stati gli esperimenti: in primis la ricetta della focaccia che mi ha passato lei, ma ero sempre alla ricerca di una buona ricetta per il pane.
Mi orientai cosi' verso Anice e Cannella alla ricerca di ispirazione e intenzionata a seguire la sua di ricetta preparai gli ingredienti.
Dal momento che avevo finito la farina O mandai il marito a comprarla: mossa sbagliatissima!!!!!
Arrivo' con un bel pacco di farina 00 ANTIGRUMI!...alla domanda-affermazione " ma che farina hai preso?", la scontata risposta "Altre non ne ho viste".
Mi accorsi anche di non avere il malto per cui capite che i miei buoni propositi sono finiti male e ho dovuto arrangiarmi con altro.
Ecco quindi la ricetta del mio pane, nato un po' per caso ma venuto buonissimo, anche se non con una ricetta professionale, ma adatto per meritarsi un post......ringraziando ovviamente il marito che sbagliando ha permesso questa ispirazione...
primo impasto
40 GR LIEVITO MADRE (rinfrescato e maturo)
120 GR SEMOLA
60 GR ACQUA (non fredda)
1 CUCCH.SCARSO DI ZUCCHERO
secondo impasto
400 GR FARINA 00
200 GR ACQUA
1 BEL CUCC.ZUCCHERO
1 CUCC.SALE
Procedimento:
alla sera:
Sciogliere nell'acqua il lievito naturale, unire la farina e lo zucchero e impastare a mano o nella planetaria fino a che l'impasto è liscio.
Far lievitare l'impasto, in una ciotola e coperto con pellicola, fino a che sarà triplicato (a me e'servita tutta la notte, 12 ore circa).
al mattino successivo:
Impastare il primo composto con gli altri ingredienti, alternando acqua (dove si sarà sciolto lo zucchero), farina e mantenendo sempre l'incordatura. Con l'ultima parte di acqua, aggiungere il sale e l'ultima farina. Impastare bene fino a che l'impasto è liscio.
Coprire con pellicola e lasciar puntare l'impasto per 20', reimpastare e ripiegarla su se stessa.
Porre in un contenitore coprire con pellicola e lasciar lievitare finche' raddoppia.
Io comunque l'ho lasciato fino al pomeriggio.
Dare la forma desiderata, (io ho fatto grosse poagnotte che sono piu' comode da tagliare a fette), praticare una croce e infornare a 20 minuti a 180 gradi
Comunicazione di servizio: le vincitrici del simpatico giochino, estratte casualmente con sistema Random, sono Lady e K@tia, inviateci l'índirizzo che una sorpresa e' in arrivo!
Este pan es casi una obra de arte, riquísimooo!
RispondiEliminaLa fotografía preciosa.
Saludos.
Non tutti i mali vengono per nuocere. E comunque mai affidare ai mariti certi compiti!
RispondiEliminaSembra buonissimo!
Eh eh eh questi mariti!!!! pero' dai ti e' venuto veramente un bellissimo pane!!!! Il mio non conosce assolutamente i tipi di farina....non so se mi fiderei a chiedergli di comprarmi la farina...per lui sono tutte uguali!
RispondiEliminaUau! Che bel pane, voglio provare la tua ricetta! Sembra ottima!!!!
RispondiEliminaQueste pagnotte sono bellissime! Io la mia ricetta perfetta per fare il pane ancora non l'ho trovata e questa ha tutte le carte in tavola per diventarlo! Queste pagnotte fanno veramente gola! E che carine sistemate nell'apposito cestino! Un bacione
RispondiEliminache pagnotte, molto invitanti, un abbraccio.
RispondiEliminaMolte volte le più collaudate ricette sono state causate da un errore.Saluti!!
RispondiEliminaIo ho rinunciato a mandare la cavia a fare la spesa, da quando mi tornò con latte + mandorle al posto del "latte di mandorle"...no comment! Comunque non tutto il male vien per nuocere. Hai fatto un ottimo recupero :) Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaMa sono fatti con lo stampino??? :D:D:D Bellissimo questo pane sembra proprio fragrante...
RispondiEliminaChe bel pane!!!Anch'io oggi ho panificato con il lievito madre.
RispondiEliminaUn abbraccio.
Be hai rimediato proprio alla grande.Un pane degno di un mastro fornaio.Bravissima.
RispondiEliminaUn abbraccio e buona serata.
Queste pagnotte sono davvero belle, e devono essere di sicuro profumatissime, bravissima, e da tempo che vorrei fare il lievito madre ma alla fine rinuncio per pigrizia, prima o poi dovrò provarci anch'io, di nuovo complimenti a presto!!!
RispondiEliminaBeh devo dire che alla fine ti è venuto un ottimo pane! basta guardarlo per farsi venire l'acuqolina in bocca!
RispondiEliminaE' stupendo il tuo pane! proprio meraviglioso e presentato con quel cestinetto é veramente delizioso. Anch'io ho il lievito madre da circa 3 anni. Auguri per l'anno nuovo
RispondiEliminaHai visto che qualche volta pure loro ci azzeccano??
RispondiElimina(non capita molto spesso a dire la verità...infatti il rischio è sempre altissimo!!).
Ma questo pane è una vera meraviglia, allora viva la fantasia dei mariti e le loro libere interpretazioni della lista della spesa!)
baci, buona settimana
Poveri mariti ma devo darti ragione...mai spedirli a comprare qualcosa se non con una lista dettagliatissima che di cosa NON prendere!!!
RispondiEliminaQuesto pane è splendido :-)
E proverò la tua ricetta sbagliata visto che il mio lievito madre chiede di essere utilizzato!!
RispondiEliminabuona giornata
loredana
Nooo, il mio non si può mandare a comprare nulla. Sbaglia tutto, torna con tutt'altro e quello che ti serve non lotrova...è un vero disastro!
RispondiElimina...però il pane è venuto una meraviglia.......
The bread looks wonderful. I will have to try your recipe!
RispondiEliminail pane fatto in casa è una delle cose che più mi mettono di buon umore! grazie per questo bel post, un bell'inizio di settimana!
RispondiEliminaMi stavo appunto lagnando che ho finito la farina per il pane... ma a vedere i tuoi risultati, direi che la mia ordinaria 00 è piucchperfetta!!!
RispondiEliminaLo trovo un ottimo esperimento/ripiego....brava hai saputo creare una meravigliosa e sfiziosa pagnottina!!
RispondiEliminaCiao Lucy!!!! Eccomi tornata "attiva" nella blogsfera...mi sono persa un sacco di post e VOGLIO recuperarli uno per uno...vado a leggermi tutto con calma... un abbraccio e...pane superlativo!
RispondiEliminabacini
simo
En las fotos se ven muy bien tus panes.
RispondiEliminaUn saludito
Io adoro la panificazione!!! Il lievito madre ho provato a farlo in qst gg ma non mi e' nato...qualche bloggerina sarebbe disposta a spedirmelo$ Ovviamente mando i soldi x la spedizione..compliemeti per il pane, mi piace tanto!
RispondiEliminaaahha pane per i tuoi denti anche per te con tuo marito :-) il mio ancora deve capire la differenza tra cipolla ed aglio...si potrà?? e sua moglie invece ha un blog di cucina...ma c'è da dire che è una buona forchetta e mi da tante soddisfazioni a tavola :-)
RispondiEliminaun giorno o l altro proverò anche io a fare il pane poi ti farò sapere. per adesso mi aggiungo ai tuoi followers e se vuoi dare un occhiata anche al mio sito..
a presto!!!
Molto carine!!!!!!!!!!!!Ciao
RispondiEliminaNon ho ancora il lm ...che bello questo pane deve essere davvero diverso preparare con questo lievito, ciao
RispondiEliminabellissimo il tuo pane e bellissime le foto! brava!!
RispondiEliminaE' proprio il caso di dire che l'errore di tuo marito è stato provvidenziale ed ha avuto esiti creativi :D
RispondiElimina@flo...piu che la spedizione ti conviene andare a vedere sul sito degli spacciatori del lievito madre e cercare i piu' vicini a te, cosi'almeno ti puoi mettere dáccordo.di sicuro trovo qualcuno vicino a te!
RispondiEliminaQUE DELICIA DE PÃO, HÁ IMENSO TEMOS QUE NÃO FAÇO TENHO ANDADO UMA PREGUIÇOSA.
RispondiEliminaESTE FICOU COMO EU GOSTO.
BJS
così nascono le migliori ricette e quelle a cui ci si affeziona proprio perché nate dal caso fortuito, io me la copio non si sa mai :)
RispondiEliminabuona settimana
Ciao!Grazie per esser passata nel mio blog.Ho sbirciato un po' tra le tue belle ricette e naturalmente mi sono fermata qui dove è il pane! Ho la mia pasta madre in frigo e una gran voglia di fare nuove prove, magari provo anche la tua ricetta :)
RispondiEliminaMolto belle anche le foto, complimenti!
Un caro saluto
Mopo
Io sono fissata con il pane, sono una golosa infinita di pane e i tuoi me li sono guardati tutti con una grande soddisfazione.
RispondiEliminaGrazie di queste meraviglie.
Sandra