Mentre vi lascio ancora un po' di curiosità per venerdì vi presento con una ricettina veramente sfiziosa, frutto di una delle mie passeggiate nei campi dove la camomilla cresce spontanea e diventa un bel gioco raccoglierla con il bimbo in bellissimi mazzolini e lasciarla essiccare, sprigionando così un buonissimo profumo in casa.
Lo sapete che amo i fiori e li uso molto spesso in cucina per cui non potevo esimermi dal presentarvi così una ricetta primaverile e sfiziosa che ha fatto la felicità di tutti in casa: gnocchi alla rucola con besciamella alla camomilla.
X gli gnocchi
300 GR RICOTTA DI PECORA
170 GR FARINA
UN PUGNO DI RUCOLA FRESCA
SALE, PEPE
x la salsina
50 GR BURRO
50 GR FARINA
250 GR DI CAMOMILLA (mettendo in infusione i fiori di camomilla essiccati nell'acqua bollente)
250 GR LATTE
3 GR ZAFFERANO
Mettere la ricotta in una terrina, aggiungere una bella manciata di rucola fresca tagliata molto finemente (io ho usato comunque la lama e non il mixer) e amalgamare bene.
Aggiungere pian piano la farina continuando a mescolare; regolare di sale e pepe e quando il composto diventa omogeneo e abbastanza sodo, lasciar risposare in frigo per almeno mezz'ora.
Intanto preparare la salsina.
Preparare la camomilla mettendo in infusione i fiorellini essiccati nell'acqua bollente.
Quando avrà assunto un bel colore dorato, filtrare e lasciar raffreddare leggermente.
In un tegamino mettere a fondere il burro a fuoco lento e poi aggiungere la farina setacciata.
Mescolare con un cucchiaio di legno per stemperare tutti i grumi e fate cuocere fino ad avere un colore marroncino.
Aggiungere a questo punto la camomilla e poi il latte, dove avrete stemperato lo zafferano, facendo cadere i liquidi nel pentolino molto lentamente.
Proseguire la cottura continuando a mescolare fino a raggiungere la consistenza desiderata.
togliere quindi dal fuoco e regolare di sale e pepe.
Mettere in un pentolino abbondante acqua salata e quando bolle buttare i gnocchetti.
Appena risalgono raccogliere con la schiumarola e mettere in una pirofila.
Versare sopra la besciamella alla camomilla e lasciar gratinare giusto qualche minuto in forno.
Con questa ricetta partecipo ad un contest che trovo fantastico (non poteva essere diversamente per una come me) come anche i premi in palio:
¡Qué original esta receta! Tendré que probar...
RispondiEliminaQuesto primo piatto è un inno all'originalità! E sembra buonissimo! Non ho mai mangiato una pasta così ma mi hai fatto venire una voglia... ops! ma sono ancora le 8.45...!!!
RispondiEliminaun bacio
Guarda una besciamella alla camomilla non l'avevo mai vista!E' deliziosa questa ricetta dove tutti i sapori molto leggeri,incontrano quello più intenso della rucola!!Complimenti cara,è un piatto eccellente!
RispondiEliminaQuesti gnocchi hanno l'aria di essere golosissimi... e poi io adoro i fiori! Complimenti per l'originalità!
RispondiEliminaE' un piatto che infonde serenità...brava!
RispondiEliminaE' la prima volta che vedo usare la camomilla im questo modo! L'aspetto di questi gnocchi è prorpio invitante. Un bacione e buona giornata.
RispondiEliminama devono essere di una bontà.....
RispondiEliminaGli gnocchi alla rucola sono strepitosi ma quanto mi incurioscie quella bescaiemlla alla camomilla non hai idea! Chissà se riuscirebbe a tenermi sveglia tanto quanto la tisana! La camomilla dovrei prenderla la mattina appena alzata anzichè la sera prima di andare a letto!!! Bacioni, buona giornata
RispondiEliminaMi piace davvero molto questa tua ricetta è molto molto graziosa ciao
RispondiEliminama che bello questo piatto! non avevo mai visto utilizzare la camomilla nei primi!! forte!
RispondiEliminaI fiori di camomilla mi riportano all'infanzia... la bevanda calda per me è una coccola. In un piatto non l'avevo mai neanche immaginata, ma mi sembra una bellissima idea. Ciao!
RispondiEliminaMa che idea originale! Da queste parti non è difficile trovare la camomilla! Per gli gnocchi dico solo: favolosi!
RispondiEliminaComplimenti!
Piatto rilassante e meravigliosante floreale :*
RispondiEliminaChe ricetta inconsueta. L'aroma della camomilla è veramente un profumo ancestrale legato alla ns. primissima infanzia, anche ai ns.primi giorni di vita quindi riconoscerlo è sempre un'immersione nella serenità dell'abbraccio materno. Trovarlo negli gnocchi a mitigare l'amarognolo della rucola, è veramente curioso ed interessante. Bella! Un abbraccio, Pat
RispondiEliminache buona un abbinamento curioso,ciao
RispondiEliminawow...sono senza parole... una meraviglia da gustare, posso una forchettata??
RispondiEliminaQUesti gnocchi sono così delicati...e porfumati...sono bellissimi da vedere e sicuramente golosissimi da mangiare! Una ricetta originale che vale la pena di provare!
RispondiEliminaChe raffinatezza! complimentoni
RispondiEliminaCaspita che bel piatto! Gli gnocchi di ricotta alla rucola già di loro sono buonissimi..ma la besciamella alla camomilla non l'avevo mai sentita..pero' mi ispira e parecchio :))
RispondiEliminaCon l'idea di aromatizzare la besciamella con la camomilla sei quasi riuscita a distogliere il mio pensiero dalla sorpresa. Ma quasi.
RispondiEliminaQue cositas tan ricas.
RispondiEliminaSuerte en el concurso.
Un saludito
Originali. Ottimo primo piatto! Complimenti!
RispondiEliminatu sai come conquistarmi....è la ricetta giusta per la mia cucina con i fiori =) baci
RispondiEliminaChe buoni che devono essere!!! bravissima come sempre!!! baci
RispondiElimina¡¡¡Qué rico y cremoso!!! Un plato deliciosamente rico.
RispondiEliminaBesos,
Ricetta molto originale, complimenti, tantissimi auguri per la tua partecipazione al contest, ciao
RispondiEliminaM.G.
Fino a qualche anno fa mio zio raccoglieva la camomilla e quando mia madre ne rciava dei teneri gomitolini per conservarla, il suo profumo invadeva al cucina .....
RispondiEliminaImmagino la magia della tua besciamella :D
http://unafinestradifronte.blogspot.com/
che abbinamento interessante,non ho mai usato la camomilla per cucinare!sembrano molto buoni!!
RispondiEliminadavvero molto floreale e molto invitante...
RispondiEliminaby da lia
¡que ricooooooooooooooo! ¡gnochis! ¡adoro los gnochis! me llevo tu receta con mucho gusto :)
RispondiEliminaAnche io ho utilizzato i fiori di camomilla in un primo, ma nella besciamella devono essere proprio adatti, ci farò un pensierino per il prossimo capitolo delle ricette con i fiori ;)
RispondiEliminaciao loredana
Questa poi mi spieghi come l'hai pensata perchè ti giuro che mi hai fatta rimanere a bocca aperta!!!Ma che geniaccio sei?! ;-)))! Un bacione
RispondiEliminaps ho sbirciato qualcosina su flickr ;-))))!
che bel piatto, non ho mai usato i fiori di camomilla per cucinare, me la segno subito. Buona serata!
RispondiEliminaGrazie per essere passata da noi!!Trovo affascinante l'abbinamento cibo-fiori,non ho mai provato,anche perchè non ho esperienza e nemmeno conoscenza di come si accostano i sapori..intanto da te inizio ad impararare..buona giornata!!
RispondiEliminache bella! originale e la immagino delicatissima di sapore... buona!!! complimentisssssimi!
RispondiEliminaChe gioia vedere i fori di camomilla così ben inseriti nel tuo piatto !!! gnocchi che vorrei proprio fare ... un abbraccione !
RispondiEliminaInsolitissimo questo accostamento! Dev'essere di una delicatezza davvero speciale. Tempo fa ho comprato dei meravigliosi boccioli di rosa secchi in un mercatino bio. Non ho ancora idea di come usarli. Mi hanno suggerito di provare un'infusione da usare poi nei dolci, eppure mi stuzzicherebbe di più qualcosa di salato...
RispondiEliminaESPECTACULAR! Hacer una salsa con manzanilla es muy original. Una receta muy atractiva. Besos
RispondiEliminano la besciamella alla camomilla proprio non l'avevo sentita che meravigliaaaaaaaaaaaaaaaa!!!! assolutamente primaverili e innovativi :-) baciii
RispondiEliminaOttimi gli gnocchi di ricotta e rucola, ma la besciamella alla camomilla e SPAZIALE :)
RispondiEliminaDavvero originale questo piattino!!!!....bravissima!...mi incuriosisce molto!
RispondiEliminama che meraviglia di piatto, mi piace moltissimo l'idea della bsciamella alla camomilla, finchè non l'avrò preparata non avrò pace ;)
RispondiEliminaBellissimo piatto.
Un bacione
ma è favolosooo, gli gnocchi sono buonissimi e l'uso della camomilla mi incuriosisce...
RispondiEliminachi sa che buoni :-P
buon w.e.
che ricetta particolare,bravissima
RispondiEliminaMeravigliosa l'idea della besciamella alla Camomilla... devo assolutamente provarla!!!
RispondiEliminaL'unica difficoltà sarà reperire la camomilla da queste parti :(
Bellissimo blog, complimenti!
Gnocchi a tutto relax!! Decisamente orginali...
RispondiEliminaFantastici! Adoro i gnocchi! Questa ricetta è da provare!
RispondiElimina