Uno dei dolci che trovo sicuramente più facile da fare e di sicuro molto apprezzato è la panna cotta, versatile golosità al cucchiaio che si abbina a diverse salse a seconda della stagione e dei gusti.
Di sicuro è uno dei dolci anche più richiesti nei ristoranti, mi ricordo quando lavoravo nell'ambiente che, assieme a dolci classici piemontesi, avevamo sempre una versione di panna cotta ed era sempre richiestissima; farla adesso a casa mi ricorda proprio quel periodo perché immancabilmente anche noi dopo il servizio non ci potevano esimere dal mangiarne una porzione!.
Quella che vi propongo oggi è racchiusa in due strati rossi di diverse consistenze e ci riporta con le note speziate a paesi d'Oriente: panna cotta con coulis di fragole e cardamomo e gelatina di malvasia.
X la panna cotta
3 FOGLI COLLA DI PESCE
500 ML PANNA FRESCA
150 GR ZUCCHERO A VELO.
Mettere a mollo i fogli di colla di pesce in acqua fredda.
Versare in un pentolino la panna, aggiungete lo zucchero al velo e scaldate a fuoco basso il tutto, ma senza far bollire; strizzate bene la colla di pesce e immergetela nella panna, quindi mescolate fin quando non si sia sciolta completamente.
A questo punto, filtrate il composto per mezzo di un colino a maglie strette e aspettate un attimo prima di mettere nei bicchierini.
x il coulis di fragole
100 GR FRAGOLE
25 GR ZUCCHERO
1 CUCCHIAIO DI SUCCO DI LIMONE
SEMI DI CARDAMOMO
Mettere in un pentolino le fragole con lo zucchero, il limone e i semi di cardamomo e far cuocere per qualche minuto fino a che le fragole non si disferanno. Passarle poi in un setaccio a maglie larghe per eliminare i semini.
Frullare quindi con il frullatore ad immersione e cuocere ancora un po',fino a che la salsina non si sarà addensata e dopo lasciar raffreddare.
x la gelatina
2 DL MALVASIA
25 GR ZUCCHERO
1 FOGLIO DI COLLA DI PESCE (sapete che ho provato l'agar agar ma sui dolci mi dispiace non mi trovo molto bene, quindi ritorno al metodo classico)
Versate il vino e lo zucchero in una casseruola e mettere sul fuoco per far sciogliere lo zucchero. Intanto ammollate la gelatina in poca acqua fredda, poi unitela al vino e continuate a mescolare per far sciogliere per bene anche lei.
Lasciare raffreddare solo un attimo prima del suo utilizzo.
X la composizione
Disporre ora in ogni bicchierino un cucchiaio di coulis di fragole, la panna cotta e poi lasciare riposare in frigo qualche ora.
Trascorso il tempo versare sopra la nostra gelatina che non deve essere fredda ma a temperatura ambiente e riporre di nuovo in frigo per almeno una ora in modo che si solidifichi.
Cara Lucy, sicuramente questo dolcetto incontra anche i miei di gusti, e sai che fino a qualche anno fa la panna cotta proprio non mi piaceva .. ma come si fa a resistere a questa favola..bravissima!Un bacione e buona giornata
RispondiEliminaAdoro la panna cotta, è uno dei miei dessert preferiti, ma gelatina di malvasia devo provarla, mi ha letteralmente rapita .........
RispondiEliminaChe belli questo bicchierini alla fragola! Perchè non vieni da me a partecipare nella mia raccolta delle fragole???
RispondiEliminati aspetto
Irina
Che delizia un dolcetto freschissimo...complimenti...buona giornata!!!
RispondiEliminaBuonaaaaa...e che bella idea quella della gelatina di malvasia ..:))
RispondiEliminabrava!!
Buonissima,anche la presentazione molto bella.
RispondiEliminaComplimenti.
Ciao,Fausta
Che delizia questi bicchierini!! E presentati anche molto bene!! Bravissima!!
RispondiEliminaBuona giornata!
bello e buono questo dessert. molto primaverile :)))
RispondiEliminauna vera bontà, amo la panna cotta!!!!
RispondiEliminaBuonissimo questo dolce...a me piace tantissimo la panna cotta con le fragole.
RispondiEliminaciao
Que delicia!!! y que bonito ha quedado. Da gusto ver el colorido que tiene. Me encantan estos postres.
RispondiEliminaBesos,
Il rosso mi tenta..lo sai! Come questa rivisitazione della panna cotta, fresca, golosa e raffinata. Un bacione, buona giornata
RispondiEliminammm.. che bontà!! mi ci vorrebbe proprio per carburare stamattina..
RispondiEliminaChe belli questi bicchierini Lucia! bravissima!
RispondiEliminaallora ci vediamo il 15? sono emozionatissima!
Ma che spettacolo che sono queste verrine cosi in tema con la pimavera e sai che profumino incantevole....troppo buoni lucy!!!bacioni Imma
RispondiEliminaBella questa panna cotta orientaleggiante!! ciao
RispondiEliminameravigliosaaaaaaaaaaaaaaaaaa
RispondiEliminaHai ragione, la panna cotta è sempre apprezzatissima e la tua è stupenda! Baci
RispondiEliminaun dessert meraviglioso, delizioso!! posso assaggiare??
RispondiEliminaBuonissimi i dolci con le fragole e questi bicchierini cosi si prestano tantissimo con l'arrivo della bella stagione!! :)
RispondiEliminaChe bontá, e bellissima la presentazione!!!
RispondiEliminaLucy, questa panna cotta è davvero ben vestita!!! il coulis di fragole con il cardamomo poi deve essere buonissimo, da provare!!! Complimenti e a presto!
RispondiElimina!Esta colorida presentación alegra la vista , el ánimo y el apetito!.
RispondiEliminaChe dessert veloce e goloso! Da provare assolutamente! Grazie x la ricetta!
RispondiEliminaMa quanto rosso!!!!! ^_^ che allegria!!!!
RispondiEliminaComplimenti, dei bicchierini di panna cotta davvero golosi!
mmm, ¡delicioso! para mí dos porciones por favor, jejeje. como se nota que asomó la primavera por allá, las frutillas se comienzan a dejar ver, jeje. ¡saludos!
RispondiEliminaUno splendido dessert, che voglia, allegro e veloce. Buonissimo, un bacione.
RispondiEliminaHai ragione...anche io adoro la panna cotta, è veloce da realizzare, si può (anzi si deve) preparare in anticipo e sopratutto raccoglie sempre tanti consensi...a chi non piace!? E presentata così diventa ancor più invitante...impossibile resistergli!
RispondiEliminaDavvero goduriosa questa panna cotta, quella base con fragole e cardamomo ci staq davvero bene. Ciao!
RispondiEliminaBuonissimo...come al solito prendo nota...Ciao
RispondiEliminala panna cotta è sempre una garanzia. questo coulis profumato al cardamomo ci piace davvero moltissimo!
RispondiElimina...deliziosi! e che bella presentazione, che belle foto...sanno davvero di primavera!
RispondiEliminami hai catturata e stregata con le foto e la ricetta. veramente bello e buono tutto!
RispondiEliminabaci
Che meraviglia !!! Brava Lucy ...
RispondiEliminaUn bacione dai viaggiatori golosi ...
le foto sono bellissime!! complimenti !
RispondiEliminaanche la ricetta e' una vera golosita'!! ciao a presto!
la primavera nel bicchiere!!!! :-P
RispondiEliminaBellissima e Buonissima!!!Complimenti!
RispondiEliminaHa proprio un aspetto primaverile !!! Stupendi bicchierini ! in questi giorni ho "sbicchierato" anche io.....deve essere la primavera ! ciao, un abbraccione !!!
RispondiEliminaSono meravigliosi! Complimenti!
RispondiEliminaQuanto piace anche a me la panna cotta e in effetti nei ristoranti è un must!!!Fino ad ora la versione bigusto con la gelatina l'avevo provata con la gelatina al succo di melograno e la tua buonissima versione con la malvasia mi stuzzica parecchio! Per non parlare di quel tocco delizioso del coulis di fragole! Un bacione
RispondiEliminaAaaah..che meraviglia..le fragole son la mia passione..complimenti Cara,sempre idee geniali e golose le tue!!;-)
RispondiEliminaUn bacione*
Amo le fragole, e questi bicchierini sono super golosi:) Bell'idea! Complimenti;)
RispondiEliminaInvece io la panna cotta non la faccio quasi mai, i dolci al cucchiaio mi sono più difficili da piazzare, peccato, perchè alcuni mi piacciono molto e la panna cotta è uno di questi. Un dessert buonissimo, e la gelatina di malvasia la proverei subito ;)
RispondiEliminaUn bacio
veramente super, bello e goloso
RispondiEliminaChe buona la panna cotta! Mi piace l'idea degli strati di diverse consistenze. Molto golosa
RispondiEliminaEcco, mi sa che mi sono innamorata della gelatina di Malvasia!
RispondiEliminaaspettero' che le mie fragole crescano
RispondiEliminae poi faro questi golosissimi bicchieri
buonissima giornata
katya
Come adoro questo periodo... il rosso delle fragole è una delle cose più belle del mondo.
RispondiEliminaE' uno splendido risveglio dopo il letargo inverale.
Hai racchiuso dei sapori che amo molto.
Cardamomo è fragole ha il suo bel perchè per non parlare della preziosa gelatina
Un dolce semplice ma dall'effetto e dalla bontà spettacolari!!! Ti rubo anche il gelato più sotto che mi era sfuggito ; ) sei davvero bravissima!!
RispondiEliminamolto bella nella presentazione e molto bella colorata complimenti...
RispondiEliminaby lia
Sempre più brava carissima sia per le ricette e le foto d'ambiente :)
RispondiEliminaAhhh!!!Quanto mi piacciono i bicchierini!!!Questi poi sono davvero fragolosi...emmm...volevo dire favolosi!!!Baciotto!
RispondiEliminabellissima presentazione, complimenti!
RispondiElimina