Le pratoline e le margheritine mi fanno sempre tenerezza, mi ispirano gioia e mi fanno ritornare bimba in un prato fiorito a giocare.
Un pomeriggio di tanti, tanti anni fa, dopo un lungo giro in mountain bike in campagna dissi a quello che poi diventò il mio futuro marito “fermiamoci qui un attimo tra le margheritine”, lui mi guardò tra l'accigliato e lo sconcertato e mi rispose “pedala, dai che è meglio”. Capii improvvisamente che tra le sue mille qualità non rientrava sicuramente quella della poesia data nell'apprezzare i doni della natura.
Decisi quindi alla nascita di mio figlio di istruirlo a dovere “Se vuoi far contenta la mamma raccoglile una margheritina”; ovvio che a forza di ripeterlo per adesso mi ascolta e nei prati fa razzia di questi fiorellini ma come non ci si può commuovere davanti a questo mazzetto?!
Dopo questo paesaggio bucolico non mi resta che lasciarvi ad una ricettina che ovviamente sa di primavera e sopratutto è anche frutto dei doni della natura e di quelle scampagnate nella natura a me tante care.
Stavolta la mia raccolta mi ha portato la borragine, ma attenzione perché ho proprio scoperto recentemente che in alcune zone della Liguria adesso diventa proibito raccogliere piante ed erbe selvatiche, persino se vi vedono raccogliere una pigna secca per terra vi possono mettere una sanzione. Non trovate che siamo arrivati all'esagerazione, anche perché diciamolo in verità, quanti hanno voglia di scarpinare per ore per trovare quei pochi doni della natura?!
FRITTELLE DI BORRAGINE
3 PATATE DI MEDIE DIMENSIONI
50 GR CAPRINO FRESCO
100 GR FOGLIE PULITE E SBOLLENTATE DI BORRAGINE
2 UOVA
SALE, PEPE, OLIO
x la fonduta di accompagnamento
50 GR TOMA FRESCA LIGURE (sostituibile con altro formaggio molle)
NOCE DI BURRO
Pulire e sbucciare le patte poi lessarle in abbondante acqua salata.
Quando saranno cotte schiacciarle con la forchetta.
Intanto pulire anche le foglie di borragine, e metterle a sbollentare anche loro ma solo per qualche minuto in acqua salata.
Tirarle su con il mestolo forate e poi tritarle finemente.
Aggiungere alle patate le nostre erbette, il formaggio e le uova.
Se l'impasto dovesse essere troppo molle aggiungere all'occorrenza un pugno di pan grattato.
Lasciar risposare in frigo il composto.
Trascorsa mezz'ora formare con i cucchiai delle quenelles e metterle a friggerle in olio di oliva caldo.
Que bonitas fotos y además delicioso.
RispondiEliminaSaludos
Che meraviglia queste frittelle, complimenti! Se passi a trovarmi trovi un premio per te! Buona giornata
RispondiEliminama che buone queste frittelline! adoro le polpette/frittelle e tutte queste cose con la verdura primaverile. due giorni fa ho preparato delle polpettine di spinaci con una ricotta un po' acida tipica della mia zona....non son riuscita a postare nulla perchè le abbiamo spazzolate in un nanosecondo! le rifarò.
RispondiEliminaintanto complimentoni per queste (e per aver istruito a dovere il figlioletto.....ricevere dei fiori di campo è bellissimo)
Parlando di prati fioriti e di scampagnate,mi fai andare indietro nel tempo quando nelle campagne vicino casa si andava a giocare e fare dei picnic...io adoravo camminare a piedi nudi, l'erba fresca e la terra arata riscaldata dai tiepidi raggi del sole...
RispondiEliminacmplimenti per le frittelle e un grazie per aver fatto riaffiorare dei bei ricordi della mia infanzia!!!
Basta un piccolo fiore per cambiare volto ad una giornata e rendere migliore anche quella che sembrava grigia. Basta un piccolo fiore per trasformare delle gustose frittelle in una gioia anche per gli occhi. Io continuo a "sfogliare" le margherite col "m'ama non m'ama" come da bambina :)) Un bacione, buon we
RispondiEliminaBellissime queste mega polpette fiorite, complimenti!
RispondiEliminaMa dai siamo arrivati a questo punto, proibito raccogliere i prodotti della natura...boh!!
RispondiEliminaQuesta ricetta mi piace tantissimo, complimenti!
anche a me le pratoline ricordano tanto l'infanzia,passavo un sacco di giornate all'aria aperta e facevo coroncine di margheritine,tra un gioco e l'altro...
RispondiEliminabelle queste quenelles,molto primaverili!buona giornata!
Ciao Lucy, credo tu abbia letto il mio post : "a che punto è la primavera" con annesse foto di "monnezza" di ogni tipo in mezzo ai campi..io credo che prima di proibire il raccolto di erbe dovrebbero proibire (e punire chi lo fa)di lasciare quella zozzeria in giro...ma si sa che l'Italia, la nostra bella Italia è un ricettacolo di contraddizioni....io non proibirei però il consumo sfrenato della "frittella di borragine", anzi, farei anche una "campagna" a favore..ciao Lucy ;-)
RispondiEliminaWow che belle! Quà la borragine non riesco proprio a trovarla (neppure dal verduraio) quindi mi dovrò attrezzare diversamente ;)
RispondiEliminaOttima ricetta e come sempre bellissima presentazione ...
RispondiEliminaciao lucy un bacione dai viaggiatori golosi ...
Che gustose queste frittelle,viene voglia di prenderne una dallo schermo.
RispondiEliminaBravissima.
Un bacione,Fausta
che buone, ma davvero ti sanzionano se raccogli le erbe selvatiche?? non lo sapevo. Mai fatto niente con la borragine ma sono curiosa, sento dire che è ottima per questo tipo di preparazioni.. le tue frittelle sono davvero invitanti, come tutto quello che prepari d'altra parte!!
RispondiEliminaChe appetitose queste polpette!!!..peccato che qui non trovo la borragine.. :)
RispondiEliminaciaoooo
Davverodeliziose queste frittele, adoro tutte le preparazioni con le borragine, ma frittelle e frittate sono insuperabili. Ciao!
RispondiEliminaFantastiche!!tantissimi complimenti!!buon w.e.
RispondiEliminanon conoscevo ricette con la borragine devono essere saporite complimenti
RispondiElimina... come ti capisco cara ! anche a casa mia certe cose non vengono capite, ma non si può avere tutto !!!!!
RispondiEliminale tue frittelline sono proprio buone
@ libera...quanto hai ragione! sono proprio le assurdità del nostro paese, pensano che una pigna raccolta per terra rovini l'economia italiana, (così compri meno pinoli), e non pensi che l'immondizia in giro rovina la nostra terra non sono adesso ma anche ai nostri figli!
RispondiEliminaciao!!=) ho scoperto solo ora il tuo blog e mi piace moltissimo!!=) ci sono un sacco di ottime ricette presentate con magnifiche foto...complimenti!
RispondiEliminami sono aggiunta ai tuoi lettori fissi così da non perderti + di vista!!=)
se ti va di fare un saltino nel mio blogghino mi farebbe davvero piacere!!=D
a presto buona giornata e ancora complimenti!
vale
sono strepitose queste polpette!! complimenti, baci e felice weekend ;)
RispondiEliminaCHE BELLOOOOOOOOOOOOOOOOO! Mi hai fatto ricordare di quando i miei figli, particolarmente il più piccolo, mi riempivano di mazzolini di fiori. Io li sistemavo in tanti vasi e dall'inizio della primavera fino all'ultimo fiore sbocciato gli stessi non mancavano mai nella mia cucina. Che tenerezza la mano di un bambino che ti porge un mazzolino di fiori.
RispondiEliminaLa ricetta che hai inserito è incantevole, complimenti, la proverò sicuramente, copio ed incollo. Grazie. Ti auguro un bion finesettimana
M.G.
Una carezza fresca, appettitosa e "piena di vita" come lo è la stagione primaverile :)
RispondiEliminaChe tenero il tuo bimbo! E che buon piattino hai preparato, complimenti. Un abbraccio e buona giornata.
RispondiEliminache invitanti queste frittelle!! proprio primaverili...!
RispondiEliminaChe belli i fiori :D. E la ricetta anche :)...
RispondiEliminaAlla moda e con stile
Sembra molto buono ma ho letto che quest'erba e tossica...:((:((:((:((
RispondiEliminabuonissimeeeeeeeeeee!!! stragolose...
RispondiEliminaLa borragine in Sicilia è abbastanza diffusa e anche io ho letto che ha proprietà tossiche, ma a dirla tutta, tutte le persone a cui l'ho vista mangiare stanno bene! :)
RispondiEliminaBella idea quella delle crochette, hanno proprio un bell'aspetto e potrei superare la mia reticenza dovuta alla consistenza della foglia della borragine!
Un bacio
che meraviglia la borragine...a trovarla, qua da me...
RispondiEliminabelle le foto e deliziose le crocchette!
Buon fine settimana
Bellissima e appetitosa ricetta!! bellissime le margherite piacciono molto anche a me!!
RispondiEliminaun'abbracio
buon fine settimana
Anna
queste frittelle sono davvero appetitose,e che bella idea poi quella di usare la borragine.
RispondiEliminaciao buona giornata
bellissime, e ci piace ilnome che hai dato al post "Nastura", un vero omaggio alla promavera! buon weekend, Giorgia & Cyril
RispondiEliminaCome non rallegrarsi davanti ad un prato primaverile in fioe e ancor di più ad un mazzolino del nostro bimbo. Ilprato in primavera mi incanta sempre. Io sono una patita delle erbe spontanee e giorni fa sono impazzita di gioia nel vedere una pianta di borragine nel mio giardino, così evito di raccoglierle vicino al marciapiede davanti casa. No ho capito bene la "questione" borragine, ma fino a ieri sapevo di tante proprietà benefiche, boh!
RispondiEliminaA casa mia non dico mai niente quando uso le erbette per cucinare: sapessero quanta ortica mangiano nei ravioli! Tu sei bravissima bacioni
che buono! sa proprio di primavera! e che bello il mazzetto di margherite! molto tenero il tuo bimbo!
RispondiEliminabaci!:D
buone, le polpettine con la borragine sono una squisitezza fantastica ;) brava super, davvero
RispondiEliminache voglia di primavera mi hai fatto venire... che spettacolare piatto e che colori. C'è poco da fare, tu sei bravissima e la primavera è bellissima
RispondiElimina@ elena, novellinadellorto e azzurra...no se no sarei morta e anche tutti i liguri perchè alla base di un primo piatto che è tipico di questa regione i ravioli di borragine.
RispondiEliminaposso solo dire che se non si conosce bene di non raccoglierla (brava azzurra) perchè facilmente si confonde con un'altra pianta che è tossica.
a diffeenza delle ortiche che si riconsocno facilmente la borragine non tanto quindi attenzione!!!
Bellissimo!!....il sapore perfetto!!.... Abrazotes, Marcela
RispondiElimina¡¡¡Qué belleza de fotos!!! y que magnífica receta. Muy rica.
RispondiEliminaBesitos guapa,
Spettacolare questa ricetta! Mi piace da morire la borragine, di certo questo piatto sarà presto nella mia tavola!
RispondiEliminaNon sanno più cosa inventarsi per far entrare soldi nelle casse dei comuni!!!Ora ci tolgono anche le erbe spontanee che fanno tanto bene e siamo apposto!!!Ma dimmi tu...E cmq Sam è un bambino adorabile e tuo marito invece mi ha fatto morire con quella risposta caustica!!!Il piatto è un'esplosione di primavera e di sapori e carinissima la decorazione con quel fiore edibile!!!Un bacione
RispondiEliminaps.Bellissimo anche il piatto ;-)
Che meravigliaaaaaaa..... ci "devo provare".
RispondiEliminaGrazie del commento mi ha fatto molto piacere.
Buon week end
Ora vado a deliziarmi con il tuo blog.
Marina
Oltre che buono è anche poetico questo piatto..BRAVISSIMAAA!!!!!;-)
RispondiEliminaUn abbraccio
complimenti per le tue frittelline di borragine, sopratutto invidia per la borragine d anoi è ancora presto :-)
RispondiEliminaun racconto tenero, romantico e oserei dire "femminile" ^__^ uomini e margheritine non direi che vanno d'accordo!
RispondiEliminaComplimenti per queste deliziose frittelle.
Bellissime anche le fotografie.
baci
buon weekend
terry
E si con questo piatto posso dire e' primavera!!!!
RispondiEliminadelicato e romantico complimenti...sei brava ed hai uno spiccato senso di esteta....
buona cucina
Che bonta'....e concordiamo con la tua teoria x 3...Civette..!!!
RispondiEliminabuonissime! frittelle meravigliose e ottime!
RispondiEliminabaci buon we
Ciao, da tempo so che il tuo blog e oggi ho deciso di farmi un seguace. Amo la tua flotta, le presentazioni e le vostre pietanze. Quest'ultimo è sorprendente per il suo colore. Se non è male io sono qui e vi invito a mio umile blog. Un saluto dalle Canarie.
RispondiElimina* Scusate se il mio italiano non è buono, ho dovuto aiutare un traduttore online.
Io amo i colori della tua ricetta
RispondiEliminaa presto
Ciao
Che buone! ieri sera ho mangiato i ravioli di borragine! Però non la so riconoscere! :( devo imparare a trovarla nei prati!
RispondiEliminabacio
bella la primavera! con tutti questi regali che ci porta tra fiori, frutta e verdure!
RispondiEliminaottima la borragine e bella la tua ricetta!
è da tanto che non vado a raccoglierla, in genere ci facciamo la parmigina di borragine :P
Che polpettine primaverili ! Nel mio orto la borragine sta spuntando proprio adesso... tra poco esploderà e magari diventerà anche invadente. Vedo, nel precedente post, che hai già anche i fiori, devi avere un angolino ben riparato ! Tenerissimo il mazzetto di margheritine di tuo figlio !!! un abbraccione !
RispondiEliminaChe bimbo tenero: tutte le mamme dovrebbero istruire così bene i propri figli e fargli capire quale magia può vedere l'occhio di una donna in un fiore....
RispondiElimina...ovviamente complimenti anche per le tue polpette e per le splendide foto!
Ti auguro una buona serata!
@ rossella...si più che veranda direi serra, tutto chiuso batte il sole tutto il giorno, dovessi vedere il limone è quasi tutto fiorito è che ha fatto talmente presto che non sono riuscita a potarlo quest'anno.
RispondiEliminaQuanto mi piace questa ricettina!!!
RispondiEliminaSpettacolari queste frittelle, per non parlare delle foto! I miei complimenti, non appena riuscirò a trovare la borragine proverò a farle, so già che mi piaceranno.
RispondiElimina