Con lei abbiamo fatto quantità industriali di ravioli, l'abbiamo utilizzata nei risotti e negli gnocchi, mia mamma l'ha trasformata in torta, e poi ancora l'abbiamo provata in cocotte e frittate, ma lei era l'ultima di quelle che vengono dal contadino e meritava una fine speciale.
Ma di chi sto parlando?...ma della zucca!
Letteralmente in casa la adoriamo e per fortuna conosciamo chi all'inizio della stagione ce ne dà un po' del suo campo (senza contare quelle di straforo della mamma di Marina quando la vado a trovare) ma ovvio che sul finire della stagione un po' inizia a stufare.
Ero quindi alla ricerca della ricetta perfetta, di quelle nuove che se va bene il prossimo anno diventerà parte del quotidiano e così, in una fredda e piovosa giornata io, la zucca e il mio piccolo aiutante ci siamo ritrovati in cucina.
L'idea iniziale era quella di fare dei passatelli alla zucca ma in corso d'opera mi sono resa conto che senza l'attrezzo dei passatelli mi sarebbe risultato un po' difficile; intanto il pupo impastava da soli e con le sue manine mi risolveva il problema,”mamma guarda ho fatto un missile”.
Mi è piaciuta quella forma, mi è piaciuto che sia nato da lui,ognuno è diverso dall'altro e non vi dico come mi sono divertita a farli, non bisogna fare attenzione che siano perfetti anzi la loro bellezza sta proprio nell'essere così imperfetti, all'apparenza fragili ma vi assicuro che se escono dalle mani di un bambino di 5 anni resisteranno alla cottura.
Ecco perché ho deciso di partecipare con questa ricetta alla raccolta per la fondazione Santa Lucia.
Ovvio che leggendo quel post quel giorno da mamma ne sono rimasta colpita.
Sapevo di dover partecipare perché spero così di dare il mio piccolo contributo, ma mi sono sempre scervellata con una ricetta fatta da me che magari potesse strappare un sorriso a solo vederla.
E poi invece ho pensato al sorriso che aveva mio figlio a farli, a come ci siamo divertiti e come
era orgoglioso dei suoi missili, e così con la speranza di poter fare sempre insieme a loro tante belle esperienze, con il coraggio di affrontare insieme la vita non potevo non dedicare questa ricetta.
MISSILI ALLA ZUCCA
200 GR ZUCCA PULITA E COTTA
40 GR PARMIGIANO REGGIANO
2 AMARETTI SBRICIOLATI FINEMENTE
100 GR PANGRATTATO circa, (ricordatevi che dipende dalla zucca e da quanto assorbe)
SALE
NOCE MOSCATA
x il condimento
BURRO E SALVIA
Mettere a cuocere la zucca e una volta cotta farla raffreddare.
Schiacciare la polpa con una forchetta in una terrina e poi aggiungere il parmigiano grattato, gli amaretti ridotti a polvere e il pangrattato.
Sul pangrattato ho dato una dose indicativa perché dipende dalla zucca quando assorbe.
Regolare di sale e spruzzare sopra un po' di noce moscata.
Amalgamare molto bene gli ingredienti e poi riporre in frigo per almeno mezz'ora.
A questo punto prendere il composto e fatevi aiutare dai vostri aiutanti....se non avete figli chiamate qualche bambino che conoscete, saranno ben contenti di darvi una mano e loro vi insegneranno a fare i missili, perché l'abilità sta nel crearli con piccole manine impastando, tirando, girandoli tra di loro, insomma, sarà facile per la loro immaginazione creare una forma così imperfetta!.
Una volta pronti i missili metterli nel frigo a raffreddarsi ancora per mezz'ora (sono buoni anche prepararli e congelarli).
Mettere intanto abbondante acqua salata in un pentolino.
Quando l'acqua bolle buttare i nostri missili e poi appena vengono su tirarli fuori con la schiumarola.
Condirli con burro e salvia, ottimi anche in brodo!
NO conocía esta receta, me llevo esta preparación.
RispondiEliminaSaludos
mmmm bellissima idea, complimenti!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminama che bella idea, deve essere squisito questo tipo di pasta...segno subito la ricetta!!!
RispondiEliminaricetta segnata
RispondiEliminala devo fare
è troppo bella
complimenti
baci katya
Ma dai!!! Io ieri ci ho fatto gli gnocchi!!!Telepatia!!!Baciotto tesoro!
RispondiEliminameravigliosi questi missili ;)))
RispondiEliminaUn bacione dai viaggiatori golosi ...
Buoni questi missili,veramente una ricetta gustosa.
RispondiEliminaBrava.
Un abbraccio e una buona giornata.
Ciao,Fausta
Sempre dura far fuori una zucca, bellissima la tua ricetta. Ciao un abbraccio.
RispondiEliminabella idea complimenti :D
RispondiEliminasono carinissimi,un colore vivacissimo...e buonissimi senza ombra di dubbio!
RispondiEliminaChe allegria di forme e colori! Di sicuro saranno molto buoni, complimenti!
RispondiEliminavisto la qualità della zucca hai fatto benissimo ad utilizzarla in tanti modi e questi missili sono uno spetatcolo!!baci imma
RispondiEliminaChe fantasia...buoni dolci e deliziosi questi missili. Ciao.
RispondiEliminaMa che buoni!!!!!...bravissima!!!! ^_^
RispondiEliminaMa che carini che sono!!! Un bacio al tuo cucciolo!
RispondiEliminaQuest'anno anche io ho fatto la zucca in tantissimi modi , me ne hanno regalate circa 6 belle grosse , per cui ho fatto veramente di tutto e di più !Mi è piaciuto molto il racconto di come è nata la ricettina , mi ha strappato un sorriso a pensare ad un bimbo che impasta e senza troppe pretese dà forma all'impasto !
RispondiEliminaRigurado al post precedente (quello delle mele) anche io sono una di quelle che compra solo cose di stagione , oltre al risparmio c'è la qualità comprando solo nei periodi giusti .. e adoro i dolci al cucchiaio ( non amo molto il cioccolat) per cui mi complimento per il crumble di mele (come lo definirei io ) alla frolla... dovresti provare quello con i fiocchi d'avena è qualcosa di insuperabile e in estate il crumble di ciliegie con la farina di grano saraceno ... se ami questi sapori di certo ti piaceranno
una ricetta davvero simaptica e molto colorata!!! Di sicuro effetto. Complimenti per la ricetta e per aver partecipato ad una iniziativa così importante. Un saluto
RispondiEliminaChe bella idea deliziosa e colorata!! complimenti :)
RispondiEliminaE non potevo mica perdermi qualcosa che abbia un nome come questo!
RispondiEliminaIo poi l'abbinamento zucca e amaretti l'adoro.
un piatto che mi piacerebbe senz'ombra di dubbio!
Un bacione
Ma che belli.. dalle mie parti quest'anno è stato difficile trovare una zucca degna di questo nome! Ma per l'anno prossimo, l'ho detto anche a casa, si piantano nell'orto! Un abbraccio e complimenti
RispondiEliminaNe ho ancora una!!!!!!!! Finale perfetto!!!
RispondiEliminaSno bellissimi!!!!!
Un bacione!!!!!!
mai visti e sentiti in vita mia
RispondiEliminaperò da provare
RispondiEliminaBelli questi "gnocchetti" con l'amaretto...devono essere deliziosi. Qui si usa tantissimo la zucca, sicché da provare.......
RispondiEliminanon conoscevo tale meraviglia! sono spettacolari!
RispondiEliminabacioni
che carini i missili! i bambini hanno sempre buone idee e poi questo piatto è per loro :)
RispondiEliminaps ho postato qualcosa che ti riguarda...
da provare assolutamente!!!
RispondiEliminaLe tue ricette hanno sempre quel pizzico di sfizioso....e io le adoro...un bacino la stefy
RispondiEliminails sont très beaux et très réussis, bravo pour la préparation
RispondiEliminabonne soirée
Per la serie "La Fantasia al potere!"... davvero una bella idea, colorata e golosa. Complimenti!
RispondiEliminaCome sempre BRAVA! Grazie per essermi venuta a trovare e per i saluti che contraccambio....anzi approfitto per farti gli auguri per la Festa della donna! A presto.
RispondiEliminaIo vado matta per questi gnocchetti di zucca, l'unica differenza e' che nei miei metto un uovo mentre vedo che tu usi solo pangrattato... la prossima volta replico la tua ricetta :)
RispondiEliminaGià lo vedo Sam tutto orgoglioso di aver fatto il missile!Mi hai strappato un sorriso anche se sono ancora mezza addormentata...Carinissima questa ricetta e visto che i missili li ha creati un bambino assumono per questo contest un significato in più...Un bacione
RispondiEliminaZucca e amaretti mi manca! Mai assaggiato un primo così spiccatamente dolce... chissà che mi sono persa... devo assolutamente rimediare.
RispondiEliminaRoby
un bambino veramente creativo, bravissimo! I missili a breve li farò anch'io, con i miei "creativi" di famiglia ;)
RispondiEliminaL'idea di questi missili con la polvere di amaretti è geniale e fa sorridere: è perfetta per il S. Lucia :D
RispondiEliminaNon sai che voglia mi hai messo di correre in cucina a preparare una apple pie: di solito anch'io adagio le mele su un velo di marmellata :D
Lucy, they look amazing! Tnx for your comment :)
RispondiEliminaI find pumpkin very interesting, although it's not common dish in Dalmatia. I also try to make pumpkin gnocchi, but yours seems perfect!
I like yours photos! :)
promette bene il tuo piccolino! Complimenti a mamma e figlio...:-)
RispondiEliminaBacioni
mais comme c'est joli !!!!
RispondiEliminaFortissimo il nome... gustosi gli ingredienti! e che colore nel piatto oltre al gusto! :)
RispondiEliminabravissima!