Chi è pratico di casa mia sa che tengo un cassettone della cucina esclusivamente per le spezie, tutte ermeticamente chiuse e catalogate.
Di solito le compro nei viaggi o comunque le faccio arrivare direttamente nei paesi delle spezie perché sono convinta che siano molto saporite e il loro profumo decisamente più intenso.
Le adopero molto in cucina e come in tutte le cose un po' anche a seconda dell'estro o delle voglie del momento.
Lo zenzero rientra tra queste e lo trovate in quel cassetto sotto diverse forme: polvere, radice e disidratato; usato non solo in cucina come “insaporitore” ha numerose virtù terapeutiche, tra queste vi cito solo il curioso fatto che si da alle donne incinte per contrastare le loro nausee.
All'inizio quando avevo letto di questo bellissimo contest, avevo detto che non avrei partecipato perché mi trovavo nella fase del “no zenzero grazie” ma poi appena aprivo il cassettone faceva bella mostra di sé così non potevo proprio non utilizzarlo.
Di solito poi è una spezia che metto solitamente nelle preparazioni salate,ma visto che l'ideatrice del contest è la blogger dei dolci per eccellenza, di quelli che sbavi solo a vedere le foto, non potevo che omaggiarla con questo crème caramel allo zenzero.
450 ML LATTE
150 ML PANNA
4 UOVA + 1 TUORLO
120 GR ZUCCHERO
20 GR ZENZERO DISIDRATATO e CARAMELLATO
x il caramello
100 GR ZUCCHERO
30 GR ACQUA
1 CUCCHIAINO DI ZENZERO
Mettere a scaldare il latte con la panna intanto che in una ciotola sbattiamo le uova e i tuorli con lo zucchero finché diventino gonfi.
Quando i liquidi saranno caldi e non bollenti versali nel nostro composto di uova e continuare a sbattere in modo da ben amalgamare.
Aggiungere lo zenzero disidratato e caramellato tagliato a piccoli pezzettini.
Intanto preparare il caramello mettendo in un pentolino lo zucchero, lo zenzero in polvere e l'acqua.
Lasciare che da solo, senza toccarlo si brunisca e poi togliere dal fuoco e versare subito sul fondo degli stampini.
A questo punto versare anche il composto di uova e panna e mettere i pirottini a cuocere a bagnomaria per almeno 45 minuti/1 ora.
Togliere i pirottini fuori dall'acqua e far raffreddare per consolidarsi.
Allora dai che partecipo anche io:
Questa è assolutamente da rifare!!!
RispondiEliminaLo zenzero è una di quelle spezie che adoro ma che non compro spessissimo. Però, l'altro giorno, al mercato c'era una bellissima bancarella di spezie...e indovina cosa c'era in bella vista? Delle bellissime radici di zenzero! Non potevo non comprarlo!! Oltre al solito pollo, ci ho cucinato anche il pesce, che presto posterò... :P
Comunque, questa tua ricetta è fenomenale, già me la sto gustando...sento il sapore in bocca...slurp!
Gioia bella in questo momento sto bsvando io davanti alle tue di foto :D! Questo creme caramel è sopraffino, non ho altre parole per definirlo. E la foto...un inno alla primavera. Un mofo magnifico per iniziare la settimana e la nuova stagione. Grazie grazie grazie, sono proprio contenta della tua partecipazione. Vado ad aggiungerti alla lista, un bacione
RispondiEliminaP.S. troppo buona! Magari fossi una maga dei dolci ;)
wow...profumatissimo...e moooooooooolto goloso!!! bravissima!!!
RispondiEliminaMa che bontà!!!! Io ho questo zenzero parcheggiato nella dispensa e non so mai come utilizzarlo.... credo di aver trovato il modo ora..... ;)
RispondiEliminache goloso e sfizioso...baci.
RispondiEliminaUna presentazione splendida e ... sentiamo il profumino ... brava Lucy...
RispondiEliminaCiao un bacione dai viaggiatori golosi ...
Forteeeeeeeeee!la foto davvero invoglia che è una meraviglia!!!Ci mettereiun bel cucchiaione in quella grande tazza e ne mangerei un po' anche adesso.
RispondiElimina:O bellissima
Un bacione e buon inizio settimana!^_^
Anch'io adoro lo zenzero e credo che questa sia un'ottima preparazione!!
RispondiEliminaLo zenzero non l'ho mai utilizzato ma vedendo questa tua delizia credo che sia arrivato il momento di utilizzarlo complimenti...BUON INIZIO SETTIMANA!!!
RispondiEliminamai provato con lo zenzero, sono molto curiosa...
RispondiEliminaChe delizia,davvero buonissimo,poi con lo zenzero dev'essere una favola.
RispondiEliminaUn abbraccio e una buona giornata.
Ciao,Fausta
A questo punto mi è venuta voglia di zenzerare... Buon inizio settimana!
RispondiEliminaAnche io adoro le spezie , ne compro di tutti i tipi ma non mi era mai venuto in mente di mandarle a ritirare direttamente dai paesi produttori , io le uso per insaporire un pò di tutto e in questo periodo ho una specie di amore per il cumino , il coriandolo e tutti gli aromi orinetaleggianti , le spezie sono un'ottima viariante al sale , che uso tendenzuialmente poco .
RispondiEliminabella la ricetta e di sicuro da provare . Ti auguro una buona giornata
spettacoloooo zenzero anche io con te ^_^
RispondiEliminaUna bontà di un bellissimo colore, brava ciao
RispondiEliminaChe idea originale, complimenti! Dev'essere profumatissimo e freschissimo!! Grazie e a presto!
RispondiEliminazenzero nel creme caramel deve essere buonissimo
RispondiElimina...ha un aspetto altro che invitante! D'affondarci il cucchiaio!
RispondiEliminaLo zenzero finora l'ho provato e trovato solamente fresco ma mi piace tantissimo! Stupendo questo creme caramel e complimenti anche per la bellissima foto!
RispondiEliminaUn incantesimo per cui fare follie. Mi immagino la stupenda goduria di affondarci il cucchiaino e portarsi alla bocca il contenuto. Obbligo di occhi chiusi durante la "degustazione" :)
RispondiEliminaLucy I love this dessert! gloria
RispondiEliminasarei proprio curiosa di assaggiare che gusto ha questo creme caramel profumato di zenzero! brava!
RispondiEliminaComplimenti fantastica!!!
RispondiEliminammmm...come ci affonderei il cucchiaio...
RispondiEliminaMi piace anche la cocotte che la contiene!!
Buon pomeriggio
ne è rimasto anche uno piccino per me???adoro lo zenzero ad abbinato al creme caramel lo trovo troppo godurioso!!bacioni imma
RispondiEliminaBrava Lucy! E poi i colori che hai scelto contribuiscono a creare l'atmosfera zenzeresca...
RispondiEliminaSecondo me la fase "no-ginger" ti è passata appena l'hai sfornato!
Las fotos lo dicen todo, una maravilla de crema!!!
RispondiEliminaBesos,
Ma si zenzeriamo....quanto adoro questa ricetta..gluten free e pure con lo zenzero !!
RispondiEliminaIl creme caramel è uno dei pochi dolci al cucchiaio che adoro. E' prorio l'eccezione che conferma la regola. Buonissimo! la versione allo zenzero ovviamente mi manca, ma direi che è assolutamente da provare. Un bacione e a presto! non vedo l'ora di conoscerti :D
RispondiEliminaBaci baci
Sembra che la primavere l'aspettavi anche tu data la dolcezza che hai postato...:D...allora ti auguro buona serata e dolcezza di primavera e complimenti di cuore xchè 6 fantastica
RispondiEliminarico, rico, ¡con cremita! :)
RispondiEliminaAdocchiata la bella e calda foto su flickr da ieri sera, noto con estremo piacere che la ricetta è al di sopra delle aspettative...Non che dubitassi della sua bontà, ma addirittura il caramello allo zenzero...I like it!!!Un bacione
RispondiEliminaps...Che buone le spezie provenienti dai loro paesi di produzione!!!
Crema di grande carattere la tua ! Mi piace, proverò a farla ! Se capitassi a Bergamo, fammi sapere che ti ci accompagno allo spaccio della frutta esotica! Ciao !
RispondiEliminaMa che ricetta originale complimenti! e poi la presentazione è meravigliosa, mi piace un sacco perchè è così bella colorata e solare...mette allegria
RispondiEliminaMa Lucy sai che anche io ho provato il creme caramel con lo zenzero? Il sapore e' delizioso, bravissima.. io pero' ho usato lo zenzero fresco e una volta al contatto con la crema nel forno me l'ha fatta impazzire! Insomma molto buono il sapore ma la consistenza era fuori strada, l'acidita' dello zenzero fresco l'ha rovinato :(. Baci
RispondiElimina@ rossella...volentieri...potrebbe essere una delle prossime mete dell'eating out!grazie!
RispondiEliminaMmmmhhhh mi piace con quel tocco di zenzero!!
RispondiEliminaMi piacciono questi dolci tipo creme caramel, creme brulè, crema catalana..creme, creme, creme! :-D
Brava, buona giornata!
Assolutamente: anch'io compro le spezie durante i viaggi, non c'è paragone (mi chiedo che diamine comprerò quest'estate, che rimango in Italia, in Tirolo... insaporitore per canederli?)! Buonissimo il crème caramel allo zenzero, sicuramente più interessante della solita vaniglia!!!
RispondiEliminaMuy rico postre bellísimo,preciosas fotos y lindo paño tejido a naveta,todo maravilloso,abrazos.
RispondiEliminaDeliziosamente profumata!!!!!
RispondiEliminaOttima...una vera golosità!!!!!
Un bacione!!!!!!
devo ammettere che ho tante spezie, ma tutte in un caos di barattoli :) sei troppo sistemata cara lucy! ti invidio :)
RispondiEliminaottima la crème caramel allo zenzero! immagino il profumo!
Mi piace immaginarti che apri lo scrigno delle spezie :-)
RispondiEliminaLa crème caramel aromatica mi ispira moltissimo!
Volevo chiederti un parere: non ho mai acquistato lo zenzero disidratato, per partito preso, perché credo che quello fresco sia da preferire! E' un pregiudizio e dovrei provarlo?
RispondiEliminaChiedo a te che li usi entrambi!
Negli ultimi biscotti che ho preparato ho difatti sostituito quello in polvere (come da ricetta) con quello fresco!
La tua brulée è una tentazione :D
Pardon "crème caramel" ....
RispondiEliminaUn dessert goloso, pensato bene che dovrebbe condire le serate di innamorato! Grossi baci e buona settimana
RispondiEliminaDolcissima bionda è richiesta la sua presenza qui! C'è una sorpresa...bacioni
RispondiElimina