Tutto è incominciato passando di qui.
Giò afferma che ognuno ha la propria versione di pasta con le patate,… disgraziatamente io no!
Ci credete se vi dico che non l’ho mai neanche mangiata?!
In ginocchio sui ceci, ho incominciato a pensare che dovevo assolutamente farla perché il pensiero di quella pasta così gustosa che abbina un concentrato così alto di carboidrati e che racchiude due ingredienti così golosi non mi dava pace.
Ho voluto dare il mio tocco personale in modo che così anch’io potrò dire finalmente “ho la mia versione!”.
Secondo voi cosa si abbina meglio con le patate?!....io non esito a rispondere subito…”salsiccia!”.
240 GR PAPPARDELLE INTEGRALI GAROFALO
2 GROSSE PATATE
150 GR SALSICCIA
1 PICCOLA CIPOLLA
1 CUCC. DI CONCENTRATO DI POMODORO
ROSMARINO
SALE OLIO
A piacere in uscita:
TALEGGIO
Tagliare finemente la cipolla e preparare un soffritto.
Aggiungere la salsiccia sbriciolata e lasciar soffrigere leggermente.
Aggiungere a questo punto il concentrato di pomodoro, il rosmarino tagliato finemente, girare.
Lasciar cuocere per una decina di minuti a fuoco moderato finché la carne sarà cotta (se è proprio necessario aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura).
Intanto tagliare le patate a pezzi irregolari di medie dimensioni e metterle nell’acqua salata che porterete a bollore.
Quando l’acqua è pronta buttare anche la pasta e seguire i tempi di cottura; a quel punto anche le patate saranno cotte.
Scolare la pasta con le patate e amalgamare con il sugo, versare un filo di olio e servire con l’aggiunta di fettine fini di taleggio.
Un classico sempre buonissimo ...
RispondiEliminabellissima presentazione complimenti ...
Un bacione dai viaggiatori golosi ...
Un primo dal sapore rustico che si mangia con gli occhi ancor prima che con la bocca. Scalda il cuore. Non ho mai usato le patate per un primo asciutto ma adesso tra te e Gio mi state tentando...Un abbraccio, buona giornata
RispondiEliminaBellissimo primo, io lo faccio spesso con le patate, ma non con la salsiccia!! bravissima da fare e da gustare...anche in prima mattina haha
RispondiEliminabaci Anna
bella la presentazione, complimenti un bel piatto!! ciao buona giornata!!
RispondiEliminache piatto spettacolare...mi piace, lo segno subitooooooooo!!!
RispondiEliminaMammamia! Anche io, come te, non ho mai preparato la pasta con le patate (no, anzi, ora che ci penso, le uso solo con pesto e fagiolini) Ma questa tua ricetta diventerà sicuramente anche la mia! Salsiccia patate ed eventualmente taleggio??? piacerà a tutti a casa! Ciao e un bacione!
RispondiEliminaBella pasta ! bacioni :)
RispondiEliminauna versione inusuale,ma d'effetto!
RispondiEliminahai colto nel segno, la salsiccia con le patate da sapore e....si sposa alla perfezione, prova a bollirle assieme alla pasta....le patate :-)
RispondiEliminaveramente ... la pasta con le patate non l'ho mai mangiata nemmeno io! :) il risi e patata spesso ma pasta e patate mai .. dovrò rimediare..
RispondiEliminaWOW, che buona deve essere!!
RispondiEliminaTe la rubo.
Una bacione
Anche io ricordo di aver pensato che io non ho una mia versione, il nostro classico è riso e patate :-)
RispondiEliminaps. Mi piace molto il piatto in cui hai servito le golose pappardelle
anch io ho il mio classico di pasta con le patate..ma tu hai creato un piatto davvero molto invitante e molto saporito..complimenti..
RispondiEliminabaci da lia
Riquísima receta. Me encanta la pasta!!!
RispondiEliminaGracias por tu comentario en mi blog me ha permitido conocer el tuyo, que me parece una maravilla.
Me quedo como seguidora y amiga,
Estaremos en contacto,
Besitos,
Suny
Se posso permettermi un parere tecnico, c'e' un colpo da maestro/a in questa ricetta, ed e' l'utilizzo della pappardelle INTEGRALI. Siccome ci viene difficile pensare alla pasta in chiave "medica" e non di puro gusto, per la linea integrale abbiamo scelto quei formati che valorizzano al meglio le ricette adatte al sapore della semola. Ecco secondo me questo e' un caso eclatante: patate, salsiccia e taleggio sono tre sapori fortissimi che e' corretto compensare con quello piu' marcato della pasta integrale. Come sempre bravissima!
RispondiElimina@ grazie Emidio in effetti è buonissima quel tocco di rustico poi è perfetto.se mi posso permettere di aggiungere ho provato giusto ieri le vostre cicerchie e sono rimasta colpita, la vedrai presto.
RispondiEliminaLucy, definerei questi piatto in molto modi fuorchè classico...Io pasta e patate l'ho mangiata in vari modi ma mai così e credo che la tua sia azzeccatissima. Buona e rustica con queste pappardellone della Garofalo. Bravissima. Un bacione
RispondiEliminaADORO MASSA FAÇO DE VÁRIAS MANEIRAS ,VOU ANOTAR SUA RECEITA!
RispondiEliminabella ricettina, brava!
RispondiEliminanon ho mai fatto pasta e patate, solo i pizzoccheri ma quelli sono un caso a parte, proverò. Ciao un abbraccio.
RispondiEliminame encantan las pastas, y esta se nota que está tremenda. que pena que estés tan lejos!!! ya le metería un tenedor a ese plato con mucho placer, jejeje
RispondiElimina¡Saludos!
PD: por favor, ¿se puede quitar la verificación de palabra?
Un primo eccezzionale ed una presentazione divina!!!
RispondiEliminaciao
@mandarina...purtroppo no....dipende da blogger!
RispondiEliminaSimplemente fantastica. Saludos
RispondiEliminaNon posso vedere questa pasta, non a quest'ora, ti prego!
RispondiEliminaTesoro meno male che non l'avevi mai fatta perchè altrimenti chissà che ci proponevi, anche se è e sarà difficilissimo eguagliare questa delizia, brava!
Bacioni
Che goduria.... :) Non promette bene per la mia "dieta" d'inizio anno (dovrei giusto decidere cosa cucinare per cena...), ma sono sicura che ne vale la pena!! :D Una combinazione classica ma vincente, mi piace!!
RispondiEliminaPatate e saRsiccia, un vero classico che non stanca mai....anzi rincuora e riscalda l'animo! :)
RispondiEliminaanche se tardi eccomi qui e con una bella sorpresa!
RispondiEliminaquesta versione è superlativa!!!
aggiungere la salsiccia non fa che aumentare la goduria :)
ps il link non funziona bene :)
che dire, una garanzia!
RispondiEliminaSiamo in due Lucy, nemmeno io l'ho mai provata. A occhio e croce, a vedere la tua potrebbe diventare anche la mia versione ideale :D
RispondiEliminaDev'essere buonissima. Brava, ottimo abbinamento. Un bacio
Abbinamento piu che perfetto!
RispondiEliminaSono d'accordo...patate e salsiccia è il massimo!!!!
RispondiEliminaOttimo piattino!!!!
Hola Lucy y muy buenos días!!MIles de gracias por tu visita y comentario,me llena de alegría.
RispondiEliminaTienes un blog fantástico y del gusto familiar,lo Italiano triunfa en casa...la próxima entrada haré unos canelones con la pasta de tú tierra.
Cariños desde Barcelona ;))
Qué maravilla de receta y qué presentación. Te doy un 10.
RispondiEliminaBesos.
Che bella ricetta, brava!
RispondiEliminaCiao
La Ceci
Sono sempre un po' scettica verso le preparazioni che uniscono le patate a un altro carboidrato, non so perché, ma mi stonano un po'. Però il tuo abbinamento con la salsiccia vivacizza il tutto e mi rende anche la pasta con le patate molto più simaptica
RispondiEliminaConfesso: neppure io mai mangiata! Da noi non usa proprio! La tua mi ispira proprio e la proverò prestissimo!
RispondiEliminaTi faccio ridere se ti dico che l'ho evitata per anni visto i postumi di un'infanzia fatta di giochi e pasta e patate? Ovviamente quella di mia mamma non era invitante quanto la tua, anzi sembrava un'altra roba!!! Al punto che mi viene quasi voglia di copiarla, sembra invitante, poi con la salsiccia è sicuramente grandiosa! Fameee
RispondiEliminaLa pasta e patate mi piace molto. Non la preparo frequentemente, perchè è un concentrato di carboidrati.
RispondiEliminaOgni volta, però, ne preparo una versione, a seconda dell'estro e di quello che ho in casa.
L'ho preparata anche con la salsiccia, ma mai con le pappardelle integrali.
Hai avuto una splendida idea, hanno un'aria molto intrigante e golosa.
Baci Giovanna
Devo confessarti che neanche io ho mai fatto ne mangiato la pasta con le patate...In stile calzone tipo le impanate siciliane si ed é molto buona la pasta ancora mi manca. Certo l'aggiunta della salsiccia la rende davvero gustosa. Baci!
RispondiEliminaa me la pasta con le patate piace, non sarà troppo dietetica ma una volta ogni tanto, e poi dipende sempre dalle quantità, no?
RispondiEliminaCapperini Lucy nemmeno io ho la mia versione di pasta alla patate e come te neanche mai assaggiata, quindi ti spiacerebbe se inzio con la tua ricetta che mi pare proprio perfetta? Sei un asso cara.
RispondiEliminaP.s. oggi ho postato la pasta che mi hai inviato...
Uh, le avevo prese anche io quelle pappardelle da Eataly...
RispondiEliminaE posso confermare che con patate e salsiccia, la loro ruvidit rustica, si sposa alla perfezione...
io penso che potrei vivere di salsicce e patate! con la pasta è davvero un piatto ricco! brava!
RispondiElimina