E' vero avrei dovuto essere lì, ad Identità Golose.
La curiosità di carpire i segreti di ottimi chef, la voglia di rivedere tante facce amiche e di conoscere altri food bloggers oltre lo schermo era veramente tanta!
Ma gli impegni famigliari erano veramente tanti: comprare una macchina nuova, un invito a cena, una bellissima e golosa inaugurazione nella mia città, ecc...; il prossimo anno giuro mi appunterò l'evento sul calendario così non ci saranno altre scuse.
Cosa c'è di meglio allora di un bel polpettone da gustare in famiglia la domenica?!
La particolarità della ricetta sta nell'uso all'interno del polpettone della mostarda di Voghera.
Sapete quei barattolini che trovate immancabilmente nei cesti di Natale e finite per dimenticarvene?!Ebbene, però stavolta mi sono incuriosita perché di solito conosco quella di Mantova e non quella di un'altra città.
Così ho fatto le mie ricerche e posso affermare che alcune ricerche scentifiche vogliono le origini della mostarda proprio in questo territorio, di sicuro è documentato il suo uso in un manoscritto del XIV secolo.
Al gusto non ho riscontrato grandi differenze se non una nota decisamente più piccante, ecco perché è stata di mio gradimento!
Ovviamente sono stata generica sulle proporzioni perché va a piacere personale; l'uso dei fiocchi di avena invece dona croccantezza!
500 GR MACINATO DI MANZO DI BUONA QUALITA'
1 UOVO
1 CAROTA GRANDE LESSATA
1 SPICCO DI AGLIO
1 CIPOLLINA PICCOLA
1 CUCC. DI SENAPE IN POLVERE
1 MANCIATA DI PREZZEMOLO
QUALCHE FRUTTO DI MOSTARDA
12 GRISSINI SBRICIOLATI
SALE,OLIO
FIOCCHI DI AVENA
lessare a parte la carota.
Intanto preparare un soffritto mettendo la cipolla tagliata finemente e lo spicchio di aglio.
Quando la cipolla inizia ad imbiondire aggiungere la senape, togliere lo spicchio d'aglio, e lasciar rosolare ancora qualche secondo poi togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.
In una ciotola capiente mettere la carne, l'uovo, il prezzemolo tagliato finemente, qualche pezzo di mostarda anch'esso tagliato finemente, la carota schiacciata con la forchetta e infine le cipolle.
Girare il composto con le mani in modo che sia tutto omogeneo e ben amalgamato.
Regolare di sale.
Versare in uno stampo e dare la forma di polpettone.
Con le man inumidite ricoprire il nostro polpettone di fiocchi di avena.
Versare un filo di olio e infornare a 180° per almeno 30/40 minuti.
Che bello questo polpettone! Mi piace l'idea della crosticina di fiocchi d'avena! Anche per me il week end è out, troppi impegni familiari e un marito che vuole, giustamente, che si stia tutti insieme. Avrei potuto organizzarmi per oggi o domani ma mi ha intimidita la richiesta del tesserino dell'ordine... Buona settimana! Un bacione!
RispondiEliminabuonissimo!!!E che bello ricoperto di fiocchi d'avena!!!Sei un portento :DDD
RispondiEliminaPS: Marco va matto per la mostarda...chissà che non gli prepari questa delizia!?!?
ricetta fantastica! al gusto e non si fermano
RispondiEliminaMil besosssss
Che bella crosticina, a parte bellissimo, sicuramnete buonissimo.
RispondiEliminaCon la crosticina di fiocchi di avena è strepitoso!!!!Devo assolutamente provarlo, purtroppo la ciurma non mi mangia la mostarda ma il polpettone sì però!!!Grazie per l'idea tesoro...buona settimana!PS L'anno prossimo si va a Milano insieme!!Smack!
RispondiEliminaPolpettone meraviglioso!!! Con quella mostarda lì dev'essere spettacolare!!!
RispondiEliminaAnche io ignoravo l'esistenza della mostarda di Voghera...E questo polpettone mi sembrava delizizoso...Che particolare poi la copertura croccante dei fiocchi d'avena!!!
RispondiEliminaGeniale come sempre...
ps il prossimo anno Identità Golose non me lo voglio far scappare neppure io...Ieri vedendo i servizi al tg mi è presa voglia di partire...
ops volevo scrivere sembra...;-)
RispondiEliminaSquisito!Bellissima idea tesoro quella di aggiungere la mostarda, e che dire di quella crosticina iper golosa?
RispondiEliminaFavoloso, bravissima!
Un bacione e buona settimana
Questa crosticina sul polpettone è fantastica, e complimenti anche per le foto sempre bellissime. Buona giornata, un abbraccio.
RispondiEliminaNon amo i polpettoni, ma il tuo mi ha conquistata sia per la crosticina croccante che per il cuore "mostardoso": ho assaggiato la mostarda qualche anno fa a Milano ed è stato subito amore :D
RispondiEliminaHai sempre delle idee fantastiche....bravissima.
RispondiEliminaCiao Gianni
Bello e originale!! mi piace!!
RispondiEliminabravissima
buon lunedì Anna
Direi che la mostarda di Voghera non va dimenticata visto la sua antica tradizione , compliments :) !! e la crosta di cereale è un'ottima idea...sempre brava !!
RispondiEliminaAbbraccio, Simona
il mio piatto preferito forse è proprio il polpettone...ma in questa variante non l'ho mai assaggiato! Io vado matta anche per la mostarda...mi sa che ti copio questa ricetta! Troppo buona!
RispondiEliminache fantastico polpettone, ne mangerei volentieri una fetta!! baci buona giornata!
RispondiEliminauna ricetta davvero interessante!!! ma soprattutto diversa dal convenzionale!!! Bella idea, ti faccio i miei complimenti
RispondiEliminamamma mia che spettacolo sto polpettone, sarei capace di divorarlo interoooooooooooo!!!!
RispondiEliminaHa un gran fascino questo tuo polpettone domenicale, la crosticina intorno e la mostarda dentro narrano delizie,
RispondiEliminaTì
Bella idea, il polpettone "croccante" al profumo di mostarda! Proprio particolare. Brava anche per le foto, belle
RispondiEliminaAnch'io niente Identità Golose, purtroppo. Meglio non approfittare di questo mio ginocchio che si sta riprendendo bene e che in passato ho già maltrattato fin troppo :((
Pazienza, sarà per la prossima occasione, bacio!
Della domenica ma facciamo anche del lunedì! Che posso mandarti a cena il mio babbo stasera visto che io sono un dramma a cucinare carne? Quella croticina fioccosa e croccante dev'essere una delizia. Bacioni, buona settimana
RispondiEliminapeccato per identità golose... ma capisco gli impegni familiari... saranno stati contenti i familiari che sei rimasta a casa con questo fantastico polpettone...un bacio
RispondiEliminaCiao Lucy, mi sarebbe piaciuto esserci anch'io, ma "passo" alla prossima edizione..però non devi mancare sennò non vale :-( Il tuo polpettone, ne sono certa, non ti ha fatto rimpiangere l'evento..
RispondiElimina¡riquísimo pan de carne! Tiene una pinta tremenda. Me gusta el crocante exterior, y la mostaza de la que hablás no la conozco, pero ya la reemplazaré por otra, jeje
RispondiElimina¡Saludos y buena semana!
La mostarda dà sicuramente al polpettone una marcia in più, e il rivestimento di fiocchi d'avena... bell'idea !! una buonissima settimana a te cara Lucy !
RispondiEliminaHa un aspetto magnifico, non sembra proprio il solito polpettone :D
RispondiElimina(Non riesco a commentare lasciandoti il link perchè non c'è l'opzione nome\url, te lo lascio qua http://blog.francescalorenzoni.com)
C'è poco da dire.... sei bravissima
RispondiEliminaMa è meraviglioso con quella crosticina invitanteeeee!!!
RispondiEliminaCon i fiocchi d'avena è bello mi piace questa tua idea, ciao e una buona serata
RispondiEliminaUn polpettone di carettere che esce dalla consuetudine sia nel'aspetto, trovo geniali l'uso dei fiocchi croccanti, che quello del sapore, la mostarda... super IDEA ^_^
RispondiEliminaBuona giornata
Ma che buono e particolare, diverso da quello classico ma molto invitante!!! bacioni :)
RispondiEliminaAdoro il polpettone e questa tua versione è davvero stuzzicante...mai porvata la mostarda con il polpettone ma son convinta che sia un ottimo abbianmento che voglio proprio provare!
RispondiEliminaMa è golosissimo, grazie.
RispondiEliminaMandi
mamma mia che meraviglia, oltre ad essere bellissimo con questi fiocchi d'avena, deve essere anche super buono! Giorgia & Cyril
RispondiEliminaBellissimo questo polpettone! L'idea della mostarda e dei fiocchi di avena è veramente geniale! Mi dispiace che tu non sia potuta andare a Milano :( Bacioni
RispondiEliminaMa che strana combinazione! Buonooooo
RispondiEliminaBellissimo! gran bell'idea, io ho fatto per un periodo un polpettone di macinato e farro... dovrei rifarlo e postarlo, ve l'avevo sul vecchio forum! :)
RispondiEliminami segno pure il tuo... così coi fiocchi d'avena sopra sembra un pane! :)
baci!
terry
http://crumpetsandco.wordpress.com/
Magnifica panatura ai fiocchi d'avena! Voglio provare!!!
RispondiEliminaChe polpettone fantastico Lucy, hai messo insieme una serie di delizie e creato un capolavoro di bontà. Una riomplimenti per questa creazione!
RispondiEliminaUn bacione
Questo croccante ai fiochi di avena mi ha lasciato senza parole... spettacolare!
RispondiEliminabuon inizio settimana!
Molto grazie a te..mi a fatto piacere il tuo messagio..Scrivo male l'italiano...ma lo capisco...Ti mando tanti saluti di Francia a te e famiglia...Ciao e a presto !
RispondiEliminahttp://blogs.cotemaison.fr/aufildemesrevesdamour/
Buono e perfetto anche da presentare, poi lo porzioni senza problemi e lo accompagni con quella mostrarda succulenta... e' una ricetta che mi piace. Buona settimana.
RispondiEliminaAdoro letteralmente la crosticina di fiocchi d'avena!
RispondiEliminaNemmeno il polpettone della domenica, a casa di Lucy, è un polpettone normale! :D
RispondiEliminaDelizioso, come tutto ciò che fai, cara...
P.S.
Che inaugurazione??
Ciao Lucy, grazie per essere venuta a trovarmi, ricambio subito la visita e mi complimento per questo polpettone, che con quella crosticina deve essere una meraviglia. Baci
RispondiEliminail a l'air excellent ce pain de viande et joliment présenté
RispondiEliminaça me met vraiment en appétit
bonne soirée
Una receta que anoto ahora mismo , me encanta ! un beso
RispondiEliminaComplimenti per la fantasia! Ti seguo allora, passa da me!
RispondiEliminaTe he encontrado blogueando, saltando de un enlace a otro, me encanta conocer gente nueva en la red cocineril….jejejeje ;-DDDD
RispondiEliminaMe copio tu recetina y con tu permiso, me quedo un ratito por aquí!!! Espero que nos veamos a menudo e intercambiemos recetas….vale??
Ya tienes una nueva seguidora desde Zaragoza….besicos maños
http://anicaensucocina.blogspot.com/
Idea superba! Avevo proprio voglia di una ricetta sfiziosa per un classico che cominciava quasi a stufarmi fatto sempre nello stesso modo!
RispondiElimina