Il Natale si avvicina e tutti i miei doveri sono stati assolti; il corso è passato, il calendario è pronto per voi, i menù di casa mia per la Vigilia e il Natale scritti e in attesa di essere eseguiti, e i regali sono tutti pronti e la maggior parte consegnati: non mi resta che godermi queste giornate e pensare a come saranno belle con la compagnia della famiglia!
Ma per il momento in attesa delle grandi scorpacciate cerco di mangiare in maniera sana prediligendo le verdure.
L'altro giorno entrando in un supermercato mi sono resa conto che ho un'altra delle mie lacune culinarie, assolutamente da porre rimedio: le puntarelle.
Ne ho sentito parlare molto dalla mia amica che ormai vive a Roma ma assolutamente non le ho mai assaggiate.
Ho deciso quindi di provarle così, semplici, semplici in una bella cocotte che a vederla mi ricorda un po' l'attesa di un regalo di Natale: un piccolo scrigno che poi a tavola quando viene scoperchiato rivela un regalo prezioso!
X una coccotte
1 UOVO
I MANCIATA DI PUNTARELLE
1 PIZZICO DI PAPRIKA
1 SPICCHIO D'AGLIO
SALE
100 GR PHILADELPHIA
20 GR PECORINO ROMANO
Pulire le puntarelle e lasciarle mezz'ora in acqua ghiacciata in modo che si arriccino.
Passato il tempo farle sfrigolare leggermente qualche minuto in una padella dove abbiamo messo un filo di olio, uno spicchio di aglio e un pizzico di paprika, giusto per farle insaporire.
Sbattere in una terrina l'uovo a cui aggiungiamo il philadelphia e il pecorino grattugiato.
Continuare a sbattere con una frusta fintanto che il composto diventi gonfio.
Aggiustare di sale e poi unirlo alle puntarelle tagliate a pezzetti.
Versare nella cocotte e infornare per 25 minuti a fuoco moderato (160°) finché tenderà a gonfiarsi.
Servire coperto come un piccolo pacchetto!
Buonissimeeeee!
RispondiEliminaIo le adoro, anche se non le mangio spesso purtroppo, ma le ho sempre e solo assaggiate crude, questa preparazione è davvero moooolto golosa e invitante, bravissima tesoro!
Beata te che sei a buon punto con i regali .. io sono in alto mare con tutto :(
Ciao Lucy, la tua ricetta é gustosa, semplice e facile; mi piace. Buon Natale, arrivederci Marimi
RispondiEliminaBella idea...io le ho sempre preparate in insalata con l'acciughina...proprio alla romana! Così devono essere squisite...anche se non proprio dietetiche!!!
RispondiEliminaanche per me le puntarelle sono ancora una lacuna... bisogna porvi rimedio come hai fatto tu!!! baci e buon natale
RispondiEliminaAnch'io non le ho preparate molto spesso....quindi mi segno questa ricetta che mi pare molto gustosa!!
RispondiEliminaio non le ho mai fatte!! sigh...beata a te che sei avanti con i regali!!!che invidia!
RispondiEliminaCiao Lucy,grazie della visita che ricambio molto volentieri,anch'io la penso come te,stasera mangio uova e verdure...un po' di dieta in attesa delle grandi abbuffate....il tuo piatto dev'esser molto buono,e che bella la cocotte,baci a presto
RispondiEliminauhmmm riqusimooo, un beso.
RispondiEliminabella l'idea che hai avuto di una cocotte con le puntarelle! mi piace!
RispondiEliminae mi piace pure la cocotte che hai usato troppo carina! :)
le puntarelle che deliziaaaaaaaaaa! Non le trovo spesso e mi dispiace ma le ho sempre mangiate crude in insalata. Questa cocotte è decisamente invitante, ce l'ha anche scritto sopra ^__^ Bacioni cara, buona settimana
RispondiEliminaHello Lucy
RispondiEliminaThanks for visiting my blog and wonderful comment...Dish looks yummy !!
aH!LE PUNTARELLE..SONO ANCHE UNA MIA LACUNA!
RispondiEliminaBeata tu tesoro!!!Io sono molti indietro con la preparazione!!!Che bella questa cocotte festaiola...adoro le puntarelle!!!Smack!!
RispondiEliminaNon avevo dubbi che avresti fatto tutto in tempo!!!Riguardo queste cocottine pre-scorpacciate posso dire che le trovo molto golose...Pur non avendo mai cucinato le puntarelle, devo dire che gli hai fatto fare una degna fine ;-)!!!Un bacione
RispondiEliminaNon ho mai assaggiato le puntarelle... ma questa coccotte ha un aspetto davvero invitante!
RispondiEliminabuona serata
Terry
Que aspecto fabuloso, e que bela ideia.
RispondiEliminaFicou com um aspecto bem Natalidade.
Obrigada por partilhar esta receita.
Beijinhos
Ma allora ci vuoi tentare ? Vuoi dire che noi golosi non mettiamo il naso nel tuo favoloso scrigno ? FANTASTICO !!!
RispondiEliminaCiao Lucy auguri di buone feste dai viaggiatori golosi ....
Anch'io non ho mai provato le puntarelle! Mi sono sempre chiesta come le avrei poi utilizzate... mi hai dato una grande idea! Un abbraccio
RispondiEliminaIo le mangio spesso ma mai in maniera così elegante...Bravissima!
RispondiEliminaMi piace l'idea. Anch'io non mangio spesso le puntarelle, ma comunque così non le ho mai provate e devo dire che mi incuriosiscono parecchio.
RispondiEliminaMagari la prossima volta che le trovo ci provo.
Un bacione
Mai mangiate!!!...vorrei aprire volentieri questo scrigno!!! ^_-
RispondiEliminaQueda precioso y rico.
RispondiEliminaBesitos.
;-D
Che modo originale di cuocere le puntarelle, molto elegante, qui si respira già aria di "cenone", buona giornata :-)
RispondiEliminaGrossa lacuna anche per me le puntarelle!! ma fatte così sono molto invitanti!
RispondiEliminaTi faccio gli auguri di un sereno e gioioso Natale!!
Ciao!
Fantastica questa ricetta... una versione completamente diversa rispetto a quelle conosciute... E poi per una romana come me, emigrata al sud, è stato come respirare di nuovo profumo di casa... Grazie Lucy e complimenti!
RispondiEliminaAnch'io proprio ieri le ho notate al supermercato e oggi trovo questo tuo suggerimento, pensa la coincidenza...non avrei nemmeno saputo cosa sono!
RispondiEliminaAh, ieri ho provato a fare la tua salsa/pesto con i carciofi, è proprio buonabuona, sai? l'ho servita con crostini. Ne è venuta molta e penso di provarla anche con una pasta. Brava!
scusate l'ignoranza storica!!! ma che sono le puntarelle? Il piatto mi piace molto ma se poteste spiegarmi meglio....ve ne sarei grato.
RispondiElimina@valerio...caro non sono romana per cui posso darti solo qualche nozione in merito ma lascio la parola magari a qualcuno che è più esperto di me.
RispondiEliminae' un tipo di cicoria, fontamentalmente, si mette nell'acqua ghiacciata per faral arricciare e poi di solito si serve cruda con olio e acciughe, tipico contorno romano.vedi cosa si impara?!è salutare e fa bene.non è molto amarissima a mio avviso
Lucy,fantastica questa ricetta!
RispondiEliminaLa provo di sicuro, mia zia adora le puntarelle, la sorprenderò...
Ma sai che ho sempre mangiato le puntarelle affettate crude e condite con acciuga, olio e sale.... Grazie di avermi aperto gli occhi ! Bellissimo lo scrigno... ! Ancora augurissimi !!!!
RispondiEliminamerçi Lucy, tu a un tres beau blog
RispondiEliminaciao
michel
Ciao Lucy! Le ricette semplici sono sempre le più gustose.Complimenti!
RispondiEliminaUn bacione,Raffa
Ma sei organizzatissima, io sono il altissimo mare e casa mia è diventata la fabbrica dei dolci ;-)
RispondiEliminaL'idea delle puntarelle è semplicemente geniale, mi attira mooolto
Cara Lucy!
RispondiEliminacomplimenti x l'organizzazione...mi sento un pò imbranata..con tutti i miei casini!
Ti auguro un sereno Natale e ottime mangiate con le migliori compagnie:)
Baci
Barbara
grazie lucy lo avevo letto il commento ma non avevo avuto il tempo di risponderti. Grazie perchè almeno adesso so che è un vegetale.
RispondiEliminaMa che bell'idea!!! ....le puntarelle cocottate! e che bella la cocotte poi !:)))
RispondiEliminatanti baci
Bellissima questa cocotte di puntarelle!
RispondiEliminammm goloso senz'altro, da provare! auguri :)
RispondiEliminaQué facil y qué fantástico!! me encanta la cocotte en la que lo presentas. Besos y feliz Navidad!!!
RispondiEliminaDa te, sempre grandi ricette!!!!!!!!
RispondiEliminaTi auguro un Felicissimo Natale, ricco di gioia e serenità!!!!!!!!
Un bacione grande!!!!!!!!!!
Ma sai che questa lacuna ce l'ho anch'io..magari ne approfitto per mangiare in modo più sano almeno il giorno prima dellegrandi abbuffate!!Sano ma saporito sicuramento sicuramente questo scrigno goloso!!
RispondiEliminaUn abbraccio Lucy per farti i miei migliori auguri per uno splendido Natale con i tuoi cari!!
Le puntarelle crude mi piacciono molto ma così ... adesso sono io che ho una lacuna da colmare! :-)
RispondiEliminaha un aspetto splendido!!...adoro le puntarelle!!
RispondiElimina:D
anche io ho un blog di cucina...(o almeno ci provo)...è nato un mese fa circa...se ti va passa a dare un'occhiata!
ciao, buone feste
Mmm!! Que du Bonheur:)) Joyeuses Fêtes!!xxx
RispondiEliminagrazie per esser passata! anche il tuo blog mi piace molto=)
RispondiEliminaa presto allora
ps. ti ho appena inserita tra i link dei miei blog preferiti nella mia pagina, spero farai lo stesso =)))