Questa ricetta nasce da diverse esigenze: occhi di lupo alla birra con crumble di noci e maggiorana.Il primo motivo e sicuramente il più importante è che devo rimediare ad una lacuna del blog: da quando ho aperto mi sono resa conto che ho postato solo ricette di pasta con gli spaghetti!!! …si che mi piacciono ma in effetti nella mia dispensa non esiste solo questo formato.
Il secondo motivo è il voler dare il giusto tributo ad una piantina a me cara: la maggiorana.
In effetti a questa piantina ci sono molto affezionata, l’ho comprata ormai diversi anni fa in Liguria e continua a crescere rigogliosa, nonostante i cambiamenti di stagione e temperatura.
Non mi delude mai, sempre verde, è ormai una presenza rassicurante della mia veranda!
Essendo la maggiorana molto particolare e forte come gusto trovo che sia inadatta per fare del pesto perché coprirebbe ogni sapore ma può essere abbinata agli ingredienti tipici del pesto, ovviamente in modica entità, in modo da dare lo stesso un sapore deciso alle ricette.
L’ultimo motivo è l’abbinamento del piatto ad una birra chiara francese che fa parte di un bottino di prelibatezze che abbiamo acquisto nella nostra ultima trasferta in Alsazia.
Come tutte le mie ricette di pasta, il gusto è decisamente insolito ma l’equilibrio è perfetto, nessun ingrediente prevale sull’altro: che dire…. assolutamente da provare!!!
70 GR NOCI
1 CUCCHIAO DI FOGLIETTE DI MAGGIORANA
OLIO
1 BICCHIERE BIRRA (l’imporatnte è che non sia troppo amara)
40 GR GRANA PADANO
1 CIPOLLA PICCOLA
Mettere l’acqua a bollire.
Intanto mixare le noci con le fogliette di maggiorana e il grana e man mano incorporare l’olio al fine di ottenere una salsa della giusta densità.
Quando l’acqua bolle, salare e poi buttare la pasta.
Tagliare intanto sottilmente la cipolla e lasciarla in un pentolino a cui abbiamo versato la birra e lasciare cuocere fino a che si ammorbidisca.
Scolare la pasta al dente e versarla nella pentola con la birra.
Aggiungere il nostro crumble e amalgamare.
Servire nel piatto con una spruzzata di olio.
MMM davvero invitante la proveremo ...
RispondiEliminaun saluto dai viaggiatori golosi ...
In quanto a ricette di pasta ci compensiamo alla perfezione noi due! Io con gli spaghetti ne ho pochissimeeeeeeeeeee! Tutta pasta corta, ma non perchè non mi piacciono, anzi! Ma siccome non li so impiattare in maniera fotogenica aggiro l'ostacolo!!! La maggiorana è una delle erbe aromatiche che preferisco, trovo l'idea deliziosa e molto originale con la l'aggiunta delle birra. Un abbraccio, buona giornata
RispondiEliminaMa lo sai che gli spaghetti devono essere uno dei formati preferiti dei food blogger???Mi hai fatta incuriosire e sono andata a guardare...Non ci sono solo quelli ma sono in netta amggioranza anche da me....Particolare questo piatto e non sai come ti invidio le piantine in terrazzo...Un bacione
RispondiEliminaUn blog solo con spaghetti?!?! Ehhh no, non si fa... ;)))) Mi hai fatto morir dal ridere!
RispondiEliminaQuesta pasta dev'essere ottima, la provo! Buona giornata
Gli spaghetti per me rimangono al top! Ma anche questa pasta mi ispira molto... Ho tutti gli ingredienti, tranne la maggiorana fresca che qui è un po' difficile da trovare (mi toccherà usare quella secca, anche se non sarà la stessa cosa)...quasi quasi me la preparo a pranzo!!
RispondiEliminaAnche io sono una patita degli spaghetti, anzi ad essere sincera quello che mi piace fare di più, anche se poi non li mangio, sono i dolci. Un abbraccio.
RispondiEliminama lo sai che proprio ieri ho notato che le ultime ricette che ho postato sui primi piatti erano spaghetti...ho pensato le mie amiche blogger penseranno che cucino sempre le stesse cose....questo tuo primo è davvero delizioso.
RispondiEliminabuona giornata
Una buona pasta, complimenti ...anche a casa mia siamo per gli "spaghi", ciao
RispondiEliminaParticolare davvero questa pasta! E poi io adoro la maggiorana che, come te, ho sempre fresca!
RispondiEliminaCiao e buona giuornata!
ma che primo delizioso, segno subito la ricetta, complimenti!
RispondiEliminaQuesta è una ricetta molto particolare ed intrigante. Piacerebbe anche a me avere una piantina di maggiorana, almeno per provare questa pietanza che sembra tanto invitante e gustosa.
RispondiEliminaGrazie per la dritta..
Ne approfitto per invitarti al mio primo contest; vieni a dare un'occhiata, se ti fa piacere.
http://cooking-elena.blogspot.com/2010/12/edo-ergo-sum-il-contest.html
Un abbraccio
Giusto contrappeso invitante e gustoso al potere dello "spaghetto". La maggiorana non la uso spesso, ma rimedierò con questa fantastica ricetta.
RispondiEliminaBaci cara
amo la maggiorana e questa ricetta devo assolutamente provarla. ma a trovarla, fresca...uffi!
RispondiEliminaun baciotto
Tesoro che squisitezza!!!
RispondiEliminaGnammy!
Figurati che io non ci ho nemmeno fatto caso al ripetuto utilizzo degli spaghetti .. forse perchè erano sempre conditi benissimo?
:)
Adoro il profumo della maggiorana, e la presenza della birra mi incuriosisce molto .. un ottimo piatto di pasta, slurp!
bacioni
che pasta meravigliosa, l'uso della birra poi è davvero particolare! formato...promosso!! :-)
RispondiEliminaio adoro la maggiorana!! Anche se in realtà mi piacciono un po tutte le spezie, ma per maggiorana e timo ho una vera venerazione. Le metto dappertutto.
RispondiEliminaAnche sul mio terrazzo impera la maggiorana... anch'io la trovo fedele e rassicurante, come i miei ricordi alsaziani... la tua ricetta è assolutamente da copiare!
RispondiEliminaUna pasta preparata con semplicità e gustosi risultati sorprendenti.
RispondiEliminaFavolosa questa pasta, la maggiorana c'è l'ho nel mio piccolo orticello non mi resta che provarla. Ciao Daniela.
RispondiEliminaSAi che adoro noci e meggiorana assieme! mi hai colpito al cuore con questa pasta!!! deliziosa!
RispondiElimina¡Qué rica pasta!, se ve deliciosa.
RispondiEliminabesos
Ciao!!!!!!
RispondiEliminaPer me puoi continuare con gli spaghetti, in casa mia, vogliono solo quelli!!!!!!
Un piattino particolare, come solo tu sai proporre!!!!!!!!
Un bacione!!!!!!!
Yum!! Comment résister à ce genre de plat:))
RispondiElimina...e pensare che io non amo cucinare....ma il tuo blo è veramente un agguato alla linea!! Bellissima questa ricetta!! Un abbraccio e buon lavoro, *Maristella*.
RispondiEliminaSemplice e buono .
RispondiEliminaComme se dice ?
" Non multa sed multum." :)
Riquisiimoooo, me llevo la receta y te mando un besico.
RispondiEliminaricetta perfetta! domani ho ospiti e cercavo una bella pasta quindi scrivo al ricetta
RispondiEliminanon ho la maggiorana fresca ma quella secca va bene lo stesso vero? :)
affare fatto!
Davvero complimenti per questo piatto semplice e particolare. Ottimi gli accostamenti dei prodotti e la maggiorana è spesso una spezia sottovalutata.
RispondiEliminabuona serata
Terry
Adoro la pasta! Questo primo è delizioso e da provare!!Ciao.
RispondiEliminaCiao tesoro...nelle tue ricette trovo sempre quel brio che mi sorprende!!!Davvero particolare questo primo!!! PS Scusa la latitanza dovuta all'influenza...ho visto il contest e mi piace molto...senz'altro parteciperò!!Brave ragazze!!
RispondiEliminaAnche io adoro la maggiorana e questo piatto è davvero invitante!
RispondiEliminaMolto appetitosa questa pasta, anche io trovo che la maggiorana sia irresistibile. Da provare al più presto, bacioni buon we
RispondiEliminaGrazie del tuo passaggio, Lucy... così ho avuto modo di scoprire le tue ricette!!! Sei tu ad esser bravissima, e mi piace il tuo "tocco"... secondo me, in cucina la differenza è quella che la passione trasmette al tocco... :) Tornerò a trovarti per sapere di più ed imparare, e spero che il Natale crei sempre tante belle occasioni di incontro!
RispondiEliminale noci, perfette per queste giornate se poi con la maggiorana, un po' di buon profumo in tavola!!!
RispondiEliminaMe encanta la receta de hoy. Además de tener un aspecto inmejorable y más que apetecible, la presentación la hace más bonita y tentadora. Enhorabuena por cocinar como lo haces y por compartirlo.
RispondiEliminaBesos.
che bella questa pasta!! c'e' sempre un tocco carino nelle tue ricette!
RispondiEliminabaci e buon weekend!!
Scopriamo appena oggi il tuo blog, ci aspetta un pomeriggio di letture allora!
RispondiEliminaoriginalissima e semplice, fa venire una voglia di primavera..
Pellegrinidiartusi
http://pellegrinidiartusi.blogspot.com
E io ti ascolto mia cara e lo provo di sicuro. Mi piavce molto . La maggiorana ce l'ho quindi la cosa più difficile l'abbiamo superata :)
RispondiEliminaUn bacione
Me gusta mucho la pasta y este plato estará riquísimo.
RispondiEliminaItalia es un país bellísimo, volveré pronto; al menos, ese es mi deseo y mi ilusión.
Un abrazo desde A Coruña (España)
http://tuna.upv.es/audio/discos/Veteranos%20A%20coru%C3%B1a%20-%20Habaneras/Pista%2011.mp3
Lucy: gracias por pasar por mi cocina :) .
RispondiEliminaQué rica receta, sencilla y deliciosa , gracias. Nos seguimos visitando.
Saludos ;)
Lindo blog :)
Che profumo di maggiorana...complimenti!!!
RispondiEliminaGrazie per essere passata me, mi sono unita ai tuoi fedelissimi, così non ti perdo di vista :-)
Ciao