Stavolta ho avuto paura di aver azzardato troppo e che mio figlio, abituato comunque ai miei abbinamenti strani, si sarebbe rifiutato di mangiarli.
Invece hanno avuto grande successo, penso sicuramente per merito degli spaghetti più che per il sugo: infatti ne ho utilizzato un tipo unico e speciale.
Dal Salone del Gusto mi ero ripromessa di non mangiare più pasta per un pochino (solo perchè non mi ero tirata indietro ad assaggiarle tutte) ma dalla dispensa sentivo arrivare una vocina a mo’ di sirena “Provami, provami, provami”.
Ogni volta che aprivo quell’anta la sua vocina si faceva più insistente e se per caso il mio occhio cadeva sul pacchetto non nascondo che mi si stringeva il cuore. Finché ammaliata e rapita ieri l’ho preso in mano e ho detto “E’ arrivata la tua ora!”
A questo punto, almeno per chi non è stato al Salone del Gusto, la domanda sorge spontanea.”che cosa ha di tanto particolare quel pacchetto di pasta, a parte il fatto che parla agli uomini?!"
Ma è il pacchetto numero zero, della Garofalo, nato dalla collaborazione con l' università di Napoli Federico II. Tutto è ecosostenibile e biodegradabile, dalla pasta, ai cartoni e al pack e all'inchiostro sulla confezione:una vera utopia ora diventata realtà.
Penso che veramente il pacchetto parli, di sicuro il gusto è ottimo e se poi pensiamo che l’impatto ambientale è zero, direi che non c’è da aggiungere altro.
Vi consiglio veramente anche quest’abbinamento perché è molto gustoso e se è piaciuto anche al mio bimbo, direi che è stato un successo.
Vi consiglio, se proprio non vi garba l’aringa affumicata,di sostituirla con il salmone, che forse è più dolce e più usuale nelle nostre tavole, soprattutto adesso che andiamo verso le feste natalizie.
X 4 persone:
350 GR SPAGHETTI ZERO GAROFALO
2 ARANCE (il succo)
50 GR CIPOLLA BIANCA
1 CUCCHIAIO DI ZUCCHERO DI CANNA
70 ML PANNA ACIDA
1 ARINGA AFFUMICATA DI PICCOLE DIMENSIONI
ANETO
GRATTATA DI SCORZA DI ARANCIA
OLIO, SALE
Pulire le cipolle e tagliarle finemente.
Versare un goccio di olio in una padella e lasciarle rosolare.
Appena prendono colore aggiungere lo zucchero di canna e lasciar leggermente caramellare
Spremere le arance in modo da ottenere il succo; filtrarlo e unirlo alle cipolle amalgamando anche con la panna acida.
Intanto pulire l'aringa e tagliarla a pezzi molto piccoli.
Mettere la pasta a cuocere e quando è al dente versarla nella pentola con il sughetto amalgamandola se necessario anche aggiungendo un cucchiaio di acqua di cottura. Aggiungere all'ultimo i pezzi di aringa, l'aneto tritato grossolanamente, un filo di olio fresco e una grattata di scorza di arancia.
Innanzitutto complimenti per le foto!!!
RispondiEliminaNon avevo mai sentito questo tipo di pasta, ma si trova dappertutto?
Gli ingredienti sono tutti ottimi, quindi è sicuramente buona!!!
Buon week end
si presenta davvero bene e io l'assaggerei volentieri, ho assaggiato l'aringa per la prima volta durante un viaggio e devo dire che ancora lo ricordo quel buon sapore. Sei stata bravissima, bacio e buon we
RispondiEliminamolto originale e stuzzicante! mi incuriosisce molto! da provare!
RispondiEliminaBravo...muy buena esta receta.
RispondiEliminaUn saludo.
FICOU LINDO ESSE PRATO DE MASSA GOSTO MUITO DE ARENQUE!
RispondiEliminaMe gusto mucho el plato, la pasta siempre es deliciosa.
RispondiEliminaBesos
Que pintaza tienen este plato de pasta, es que me encanta.
RispondiEliminaSaludos
tremendo plato! soy muy pastera (en realidad todo lo derivado de las harinas y de los lácteos me fascinan) y este plato está increíble. La pasta bien jugosa. Maravilloso. Maravilloso!!!
RispondiEliminaA vedersi sembrano ottimi!
RispondiEliminaPoi devi sperimentare...altrimenti come si creano nuovi abbinamenti!
Brava
buon fine settimana :)
Grazie per avermi illuminato su questi spaghetti non conoscevo l'esistenza degli spaghetti totalmente ecosostenibili adesso mi metto alla ricerca per scovarli anche qui a Milano!
RispondiEliminaBellissima idea la ricetta è vcero sa già un po' di Natale...
delizioso primo...molto originale, delicato...wow! non ho parole...
RispondiEliminaE' talmente invitante quel piatto di spaghetti che ci tufferei subito la forchetta nonostante l'ora. Non ho mai assaggiato l'aringa ma il sesto senso mi dice che questo mix è davvero molto gustoso. Non ho ancora assaggiato questa nuova pasta ma se non sbaglio credo proprio di averla vista in giro. Se mi ricapita la prendo. Un bacione, buon we
RispondiEliminaDavvero ottimo questo piattino!!!....ma sai che me lo mangerei anche ora che sono le 22 e 50?!?!?!...bravissima!!!
RispondiEliminaEllerinize, emeğinize sağlık. Çok leziz ve iştah açıcı görünüyor.
RispondiEliminaSaygılar.
Questi spaghetti invitano molto...fanno venire languore anche a quest'ora...interessante anche la pasta, che non conoscevo.
RispondiEliminaDeliziosa questa pasta Lucy... complimenti e con queste foto verrebbe voglia di assaggiarne una forchettata anche adesso h. 23.39
RispondiEliminaUn abbraccio dai viaggiatori golosi...
Eccomi qui tesoro, meglio tardi che mai!!!La pasta mi intriga molto e devo farti davvero i complimenti per le foto!! Certo che mi ero persa dei dolcini qui sotto da capogiro!!Sempre più brava!!!Baciotto
RispondiEliminaDelicia hecha pasta!!!
RispondiEliminaHermosa receta.
Baci.
Un piatto molto chic!
RispondiEliminaA me piace sia l'aringa che il salmone ^___^
Baci
Davvero interessanti questi sapori!Buon weekend! :)
RispondiEliminaveramente intriganti... da provare quanto prima :)) e poi la presentazione è all'altezza. Brava!
RispondiEliminaDavvero molto invitante questo piatto...complimenti!!
RispondiEliminaDella pasta io non mi stanco mai..mi piace in tutte le forme ed in tutti i modi..questo condimento è molto particolare ma mi incuriosisce e mi piacerebbe provarlo...Belle le foto!!..Brava!
RispondiEliminaOh... a Tizi piace tanto l'affumicato e adora la callosità della pasta Garofalo (che si vanta di aver scoperto da sola un paio di anni fa, senza che nessuno gliela avesse consigliata...) quindi il connubio così stuzzicante e piacevolmente al dente non può che ammaliarla...
RispondiEliminaA proposito: come è andata al Salone??
Devo assolutamente trovare questa pasta! Complimenti per la ricetta! La proverò di sicuro
RispondiEliminaChe bella pasta Lucy, sei stata bravissima sia con la ricetta che trovo buonissima, sia con le foto....
RispondiEliminaIo a fotografare la pasta impazzisco!
Complimenti..
Un bacione
Questa ricetta mi ha conquistata, ci sono tutti ingredienti che mi piacciono quindi la provo appena possibile. Intanto salvo ;-)
RispondiEliminaVeramente particolare e originale questo condimento, bravissima sia per la ricetta che per le foto. Ciao e buon week-end.
RispondiEliminaUna pasta favolosa. Ciao Daniela.
RispondiEliminama che belli sti spaghetti! brava!
RispondiEliminapoi le aringhe mi piacciono tanto, devo confessare che compro spesso quelle ikea all'aneto :)
une assiette de spaghettis bien appétissante et très savoureuse
RispondiEliminabonne soirée
Questi spaghetti si presentano molto bene, chissà che sapore ?
RispondiEliminaBuona serata!
Un plato de pasta realmente apetecible. el sabor del arenque me ha gustado mucho como ingrediente. besos.
RispondiEliminaTroppo gostosso!!....Abrazotes, Marcela
RispondiEliminaCiao Lucy, mi permetto di intervenire per spiegare che il Numero Zero Garofalo, purtroppo, non e' in vendita, perche' e' frutto della nostra ricerca e non della possibilita' di realizzarlo continuativamente sul mercato. Parte dal fatto che non e' vero che sostenibile sia anche buono, mentre per noi la massima qualita' e' imprescindibile. Quindi abbiamo investito (molto) in ricerca al posto dei nostri fornitori, sperando rendano disponibile a condizioni economiche plausibili i materiali. Per i cartoni dove trasportiamo i pacchetti gia' e' successo. Infatti tutti i cartoni Garofalo da un anno sono fatti con carta riciclata in Campania e rilavorata vicino Gragnano, sembra poco ma sono oltre 27.000 alberi l'anno risparmiati, e tanta acqua e co2...
RispondiEliminaPotete approfondire il concetto di numero zero sul nostro sito nella sezione gente del fud. E' una utopia al momento, che abbiamo regalate a due associazioni, Emergency (Roma e Milano) e Manitese (Torino, Firenze, Milano, Napoli) che li venderanno nei loro mercati natalizi per raccogliere fondi e continuare a perseguire i loro progetti.
p.s. Lucy, ieri ho cucinato il tuo pesto di sedano e nocciole, nella versione con pancetta ed e' stato un successo clamoroso!
Ciao Emidio - Pasta Garofalo
Lucy, mi sembra che dal tuo azzardo è uscito fuori un primo con i fiocchi...L'abbinamento aringa arancia poi lo conosco bene e lo trovo perfetto...Un bacione..
RispondiEliminaStiamo raccogliendo idee per il Natale che potrebbero essere pubblicate sulla nostra rivista digitale About Food.
RispondiEliminaSe vuoi venire a dare un'occhiata e vedere se la cosa ti interessa, questo è il nostro link: http://aboutfoodrecepies.blogspot.com/
Ciao!
^_^ la foto parla da sola...
RispondiEliminaBuona Domenica
SOnia
Un accostamento mai provato fino ad ora aringa/arancia, ma vuoi perchè iniziano tutte e due con la prima lettera dell'alfabeto, o perchè una è di temperamento "saporito" e l'altra "dolce" mi intrigano proprio tanto ^_^
RispondiEliminaUn bacione e buona domenica cara
Di zero c'è solo l'impatto ambientale. Il tuo piatto è 10
RispondiEliminaimmagini bellissime,nitide che esaltano i colori del piatto e una ricetta molto delicata e accurata nella scelta degli ingredienti,bravissima!Una felice settimana e a presto
RispondiEliminaMa che bella ricetta, da pranzo di Natale!!! Complimenti. Buona domenica! Lori
RispondiEliminaTienen una pinta estupenda, muy apetitosos.
RispondiEliminaBesitos…
Sono basita! L'aringa con l'arancia mi ha spiazzato...Sicuramente delicata come suggerisce la foto!
RispondiEliminaNella mia personale classifica vince il premio del piatto più originale che ho visto ultimamente.
RispondiEliminaUn bacio,
Barbara
Me l'ero persa questa.
RispondiEliminaIo non ho ancora assaggiato il numero zero, quel pacco mi piace da morire e non mi va di aprirlo...
Ma dovrò decidermi e farmene una ragione prima o poi
e tu li chiami SEMPLICEMENTE spaghetti zero???
RispondiEliminabelli e sicuramente buoni
NC
Questo piatto spettacolare mi conferma che in cucina bisogna azzardare... hai usato un mix che stuzzica la mia voglia costante di Pasta... proverò di sicuro. Bravissima
RispondiEliminaRoby
un prima che incontra alla perfezione i miei gusti e poi se ci mettiamo un'aiuto all'ecologia è tutto uno spettacolo!! complimenti
RispondiElimina