Le temperature sono scese drasticamente e ieri abbiamo visto la prima neve della stagione.
Orma i negozi hanno iniziato il loro tour de force natalizio e sono ormai costantemente aperti ma se devo essere sincera ben poche erano le persone in giro ieri che sfidavano il freddo.
L'unica attrattiva per me è poter andare in giro a fare la spesa in queste giornate quando la gente è veramente poca e per una volta non sono presa dalla solita fretta della settimana e posso soffermarmi a studiare.
Di sicuro sembrerò una pazza perchè mi fermo magari su un articolo,lo prendo in mano penso a come utilizzarlo, lo riposo, controllo il prezzo, mi sposto, ci ripenso e poi lo compro; per fortuna direte voi e loro, i commercianti che mi devono sopportare, succede solo quando ho un po' di tempo in più, tipo in queste giornate.
Questo episodio mi è accaduto l'altro giorno dal verduriere di fiducia, davanti alla cicoria catalogna.
Dunque mi sono soffermata per all'incirca 5 minuti, pensando “io non l'ho mai mangiata, come la cucino?”. Ero in preda ad una crisi culinaria: come si fa a non aver mai mangiato un tipo di verdura così comune come questa?!.
La mia ignoranza andava colmata, così l' ho presa in mano e dopo lunghi ripensamenti più che altro per paura di rovinarla, e di “palpeggiamenti” per vederne la consistenza, l'ho comprata.
Magari molti di voi diranno che sono un po' tocca, alla mia età non aver mai mangiato la catalogna, ma sono pur sempre una cittadina e lo so che ho tante lacune che vanno assolutamente colmate: non è sempre facile allargare gli orizzonti di chi vive in città ed è abituato a mangiare le stesse cose standarizzate (è proprio su questo che mi batto nella educazione alimentare di mio figlio).
Se voi pensate che la prima volta che ho visto un tacchino avevo la bellezza di 16 anni!
Una mattina in vacanza con i miei in Egitto con il camper, mi sono svegliata e dal finestrino ho visto sto animale grossissimo: con tutto il fiato in corpo, ho gridato “Papà, papà, un mostro!”.
Mio padre ovviamente si svegliò di corsa e poi ridendo mi disse “E' solo un tacchino”.
Va beh, lasciamo perdere questo episodio deplorevole, (testimonianza della ignoranza cittadina), e passiamo alla ricetta: sformati di cicoria catalogna e pepe rosso.
400 GR CICORIA CATALOGNA
100 GR SPECK
1 MELA VERDE PICCOLA
½ CIPOLLA
3 UOVA
100 ML PANNA
100 GR FORMAGGIO SPALMABILE
100 GR GRANA PADANO
SALE
PEPE ROSSO
Tagliare finemente lo speck a listarelle.
Tagliare anche finemente la cicoria catalogna.
In un pentolino fare un soffritto con la cipolla tagliata a cui aggiungiamo lo speck e la catalogna.
Appena le verdure e lo speck diventano croccanti versare in una terrina a cui uniamo I formaggi, la panna e le uova precedentemente sbattute.
Incorporare anche la mela tagliata a dadini piccolissimi e poi regolare di sale.
Dare una lieve spruzzata di pepe rosso.
Versare negli stampini e cuocere per 30 minuti a 180°.
Trascorso il tempo lasciar leggermente raffreddare prima di girarli e servirli.
Mmmmmhhhhh devono essere squisiti!!!
RispondiEliminaRicetta stampata e pronta da essere copiata ;)
Grazieeeeeee
baciii
Cri&Anna
A parte che devono essere davvero buoni, ma sono bellissimi da guardare.. Davvero brava!!
RispondiEliminaPer la cronaca dei regali e delle uscite Natalizie: qui dove abito piove sempre e con una bambina piccola, ho difficoltà ad andare in giro. Mi sento in prigione!!
Oggi non piove, forse potrò andare a vedere un pò di luci colorate anch'io!
Rico y bonito.
RispondiElimina;-D
E meno male che non avevi mai mangiato la catalogna e non sapevi come cucinarla. Sono a bocca aperta ^__^
RispondiEliminaUn bacione, buona settimana
P.S. la scena del "prendi e posa e ripresdi e ri-posa" mi sembra di conoscerla :)))) prima o poi finisco su candid camera, me lo sento!
Ma che belli questi tortini: e sono sicura davvero deliziosi. Sì, troppo buona la cicoria!
RispondiEliminache meraviglia, bellissimi da vedere e buonissimi da gustare...
RispondiEliminaUn piatto che sa proprio di festa! un'idea molto carina :) ciao a presto...
RispondiEliminaChe sogno, non vedo l'ora che posti altre delizie "Natalizie", buona settimana Lucy :-)
RispondiEliminaQue bonita la forma, saludos
RispondiEliminabuona fatta così, e visto la forma, ricettina molto natalizia, ottima idea, brava... buon inizio settimana!!!!
RispondiEliminaLuci anche se non vivo in città,a volte ho i tuoi stessi dubbi!!Anch'io non ho mai cucinato la catalogna e come te la guardo con sospetto!!Ma ora guardando i tuoi sformatini,lascio i dubbi da parte e mi confronto con la "catalogna""!!
RispondiEliminaUn abbraccio e bellissima settimana!!
Particolare......
RispondiEliminaMmhhh sai che nemmeno io ho mai mangiato la catalogna! Mia mamma la cucina spesso ma non ho mai osato assaggiarla, così come la presenti tu mi sembra 100 volte più appetibile. Scusa mamma, non ti offendere ;)
RispondiEliminaUn abbaraccio
Sonia
che idea sfizosissima...da tenere presente !!!
RispondiEliminaChe simpatico l'episodio del mostro/tacchino...ritornando alla ricetta, anch'io non ho mai assaggiato la catalogna, ma adesso ho un nuovo input a comprarla. La tua stupenda ricetta sarà la mia gustosa apripista nel battezzare questa nuova verdura.
RispondiEliminaBacioni cara e buona giornata
Sono bellissime e di certo buonissime! Le farò di sicuro!! Grazie!
RispondiEliminaParticolari e sfiziosi questi sformati!! Un'ottima idea!!
RispondiEliminaCiao e buona settimana!
che ne dici di partecipare al nostro contest con questa fantastica ricetta?? :)
RispondiEliminahttp://unamoredicuoco.blogspot.com/2010/11/nata-lidea.html
per esser la prima volta che la mangi e quindi cucini hai fatto un lavoro straordinario, anche se in realtà lo sarebbe stato anche se fossi stata un esperta nel settore della catalogna.
RispondiEliminaInsomma queste stelline sono belle in assoluto.
Grazie Lucy!!
RispondiEliminaBacio desde España
Grazie :) partecipi anche tu?
RispondiEliminahttp://mezzalunaricette.blogspot.com/2010/11/ricetta-del-buonumore.html
Sai che anche io non ho mai mangiato la cicoria catalogna?!?...ma questi sformatini sono davvero invitanti!!!! ^_^
RispondiEliminaE vabbè, ci sta... Un mio compagni di scuola credeva che i sofficni li pesasserò già belli che impanati!
RispondiEliminaPerò è la curiosità che conta e la voglia di comentarsi nella creazione di nuove ricette. E qui sappiamo che la voglia e le capacita non ti mancano, come dimostra la tua scelta di ingredienti da abbinare alla catalogna! :D
Sono stato preciso! e forse quello che hai da essere ricchi
RispondiEliminaMil besosssss
Hayırlı haftalar, Çok leziz, çok besleyici ve iştah açıcı olmuş ellerinize, emeğinize sağlık.
RispondiEliminaSaygılar.
E' un capolavoro!!!!!!!
RispondiEliminaIo adoro la catalogna, amarognola, ma con un suo gusto ben deciso!!!!!
La forma, gli ingredienti, il colore...tutto spettacolare!!!!!!!!!!!
Un bacione grande!!!!!!!
Ottima idea, neanche io non saprei come cucinare la catalogna. Ma tu hai trovato un modo goloso. A forma di stella é stupenda. Fa davvero molto Natale!! :)
RispondiEliminaNon sei l'unicaaaaaa ahahahahahahah vabè ma ormai la gentil commerciante del negozio bio mi conosce fiuuuu =_=
RispondiEliminaWè ma che beeeeeeella presentazione! Peccato non riuscire a resistere a non disfarla! E come si fa????? ^_*
Baci cara...ihihihih il verso del tacchino è troppo caruccio
Me gusta mucho la idea, la presentación hermosa y original
RispondiEliminaCariños!
Ficou com um aspecto maravilhoso.
RispondiEliminaGostei muito da receita hummmm.
Grazie, por visitar o blog.
Ja estou segundo o seu.
Beijos de Portugal.
Tiene muy buena pinta. Felicidades!!
RispondiEliminama lo sai che sono proprio una bella idea' e nn solo per il periodo natalizio..van sempre bene! Son anche veloci da farsi! http://ilpomodorosso.blogspot.com/
RispondiEliminache bella questa presentazione.. delle stelle ricche e saporite..non sei l’unica.. anch’io non l’ho mai cucinata.. un bacione
RispondiEliminanonostante conosca benissimo i mostri...ops i tacchini, dopo essere stata "puntata" da un tacchino che faceva la ruota in tenera età (il mostro era piu alto di me), beh non saprei dire qual'è la differenza tra catalogna e cicoria standard.... nonostante di cicoria nell'orto ne abbia in quantita!!!
RispondiEliminacomplimenti per la ricetta originalissima: la mela non me la sarei mai immaginata! :)
Ma questi sono capolavori!! troppo belli da vedere e soprattutto da guastare!!
RispondiEliminabellissima idea bravissima Lucy^_^
un bacio Anna
eh si, ormai il Natale è nell'aria e ovunque si vedono luci, lucine e addobbi!
RispondiEliminami piace il tuo sformato e da davvero l'idea del Natale, bravissima.
buona settimana.
Io la catalogna l'adoro semplicemente bollita e condita con un goccio di olio crudo, poi se vai a Roma mangia le puntarelle!
RispondiEliminaIn effetti non avevo mai pensato di cucinarla in altro modo, è proprio vero che l'abitudine ti porta a fossilizzarti sulle cose che già conosci, quindi evviva le scoperte. :-)
Poi sbadata come sono mi sono accorta che nonostante avessi partecipato al tuo contest e ci fossimo "incontrate" in più di un'occasione, non ti avevo ancora aggiunto tra i blog che leggo, ho rimediato!
Questa ricetta é davvero spettacolare e da provare! Soprattutto per una come me che fa la catalogna molto raramente !
RispondiEliminaanche io ho verdure mai provate! quindi consolati dai! e devo dire che c'hai fatto fare una fine buonissimo e bellissima! ottima idea per natale davvero!
RispondiEliminabaci!
Idee originali per forma altrettanto originale
RispondiEliminaBravissima, è una vera delizia!
Barbaraxx
Che carini questi sformati.
RispondiEliminaBeh....un mostro...povero tacchino, non sarà una bellezza però......
Troppo divertente.
Comunque credo che la catalogna preparata così l'avrai apprezzata molto. Io la mangio bollita e poi ripassata in padella con aglio e poco olio....
Insomma, mica una gran fantasia!
Bravissi,a bellissima ricetta perfetta per la tavola di Natale.
Un bacione
Che bel inizio, però:)) Bella presentazione, brava Lucia!
RispondiEliminaP.S. Mi ricordo che ti devo ancora le mie zuppette russe, ne ho due ma non ho il tempo di postarle
Bacione
Mmmm...che sfiziosi che sono!! :) Mi viene voglia di cominciare a cucinare a tarda sera... Complimenti, un inizio perfetto per questo periodo natalizio! :)
RispondiEliminaComplimenti bellissima idea natalizia ...
RispondiEliminaCiao buona serata a presto ...
cara lucy a prima vista pensavo fossero dolci, ma poi quando ho scoperto che erano rustici mi sono piaciuti ancora di più! brava! sono TROPPO BELLI!!!
RispondiEliminali preparo per Natale, ovvio! :)
no dico, e se sapevi bene come utilizzarla cosa ci presentavi?!?trovo questi sformatini deliziosi e saranno anche saporitissimi.
RispondiEliminaCmq se ti può consolare non ho mangiato mai nemmeno io la cicoria catalogna nonostante NON sia cittadina, però un tacchino l'avrei riconosciuto ;-))))!!!baci baci
Ciao Lucy ! E' bello ritrovarti ! Vedo che sei andata alla grande in questo mese ! Dovrò provare quella salsa olandese che non ho mai fatto... Questi sformatini sono deliziosi e l'accoppiata catalogna-speck interessantissima ! Nell'aria c'è già il Natale... godiamocelo ! Un bacione carissima !
RispondiEliminaCiao Lucy,
RispondiEliminaanche se con un po' di ritardo volevo ricambiare la tua visita al mio blog.
Complimenti per le tue ricette, mi sto ispirando un sacco visitando i vari tuoi post... e questa, con il binomio speck/mela, mi ingolosisce particolarmente!
A presto e buona giornata,
Mela
Ma che belli e sicuramente buonissimi!!!
RispondiEliminaNel mio blog c'è un premio per te.
Ummm Perfume navideño!!!
RispondiEliminaBuen trabajo
Che proposta originale!!!Davvero festaioli!!!Mi piacciono!!Smack!
RispondiEliminaChe belli! Veramente festosi e allegri. E mooolto gustosi!!!
RispondiEliminaBaci Giovanna
Che belli!! Grazie per essere passata dal mio blog!!!
RispondiEliminaun bacione
molto carini e originali!!!! un bacione!
RispondiEliminaIls sont si jolis:)) Bon mardi ma belle!!!xxx
RispondiEliminacomplimenti per il tuo blog! la ricetta è squisita! complimenti! :) mi aggiungo ai tuoi sostenitori!
RispondiEliminaUna bellezza da vedersi e immagino anche molto buoni, ciao
RispondiEliminaCiao! ti ho scelto per due premi :) e ti faccio i miei complimenti per il Blog!
RispondiEliminahttp://cul-in-aria.blogspot.com/2010/11/1-mese-3-settimanee-tante-soddisfazioni.html
Cara Lucy,scusami ma ho riso di buongusto leggendo le tue disavventure sia con la cicoria catalogna e sia con il tacchino, comunque ti faccio i miei più sinceri complimenti per la gustosa ricetta che sei riuscita a realizzare.
RispondiEliminaMa che bell'antipastino originale e sicuramente molto saporito! Da provare!
RispondiEliminache carine le tue stelle !!!! idea troppo carina per il menu' di natale
RispondiEliminails sont beaux et joliment présentés, c'est de l'excellent travail
RispondiEliminabravo et bonne soirée
ma che meraviglia, quando sono entrata pensavo si trattasse di qualcosa di dolce e invece....mmmmm che cosa buona. grazie mille Lucy!
RispondiEliminaPensavo fosse un dolce stellare, ma la sorpresa dello sformatino con la cicoria davvero originale.
RispondiEliminache cariniiiiiii *_______* davvero troppo... :D li proverò :)
RispondiElimina