Va bene lo so che è presto ma non riesco a resistere a non portarmi avanti con i regalini di Natale e così produco, produco e mio marito arriva a casa e dice "ma è possibile che ogni sera trovo un barottolino di colore diverso?!".
Ma voi sapete resistere a questi frutti ottimi, invitanti con un colore e un profumo intenso che ricorda così tanto l'estate?! Io assolutamente no!!
Cosi perchè non provare a fare una marmellata di Kumquat, mele gialle con aggiunta di cardamomo, che conferisce un profumo orientale?!
1 KG DI KUMQUAT
1 KG MELE GIALLE GOLDEN
800 GR ZUCCHERO
BACCELLI DI CARDAMOMO
Sbucciare le mele, togliere il torsolo e tagliarle a pezzi.
Lavare i kumquat, poi procedere tagliando a fettine la parte finale del frutto.
Svuotarli dei semi e della pellicina bianca un po' asprigna facendo attenzione a non perdere il succo.
Tenere da parte le fettine e frullare invece il resto del frutto svuotato con le mele.
Aggiungere lo zucchero e le fettine (così almeno rimarranno per estetica dei pezzi più grossi) e far bollire per almeno 40/45 minuti.
Aprire pestandoli intanto i baccelli di cardamomo e aggiungere i semini gli ultimi dieci minuti di cottura.
Versare la marmellata calda nei barattoli e lasciare raaffreddare a testa in giù.
P.S.: il profumo e il colore erano talmente invitanti che non ho resistito e mi sono finita un vasettino il giorno dopo...provatela!
Con questa partecipo alla gara "trova un prodotto per Le Tamerici"

brava, mi piacciono le tue preparazioni!
RispondiEliminaSai che non so cosa è il Kumquat?
RispondiEliminaforte, non ci ho mai fatto nulla con quelli che io chiamo mandarini cinesi
RispondiElimina@grazie giulia sono molto contenta
RispondiElimina@ mariacristina sono anche chiamati mandarini cinesi, una pianta bellissimi con frutti molto numerosi vedi la mia foto.ottimi dolci ma leggermente asprigni
mhhh buonissima e poi ho proprio 2 piantine di mandarinetti cinesi da spennare!!!=))) ihih!
RispondiEliminagrazie mille baci vale
Wow che signora marmellata!Originale e buonissima, che ingredienti perfetti!La mangerei spalmata su una bella fetta di pane nero tostato..gnam!Ciao ciao buon w.e.
RispondiEliminaneanche io so cosa sono, assomigliano a dei agrumi, tipo mandarini cinesi?
RispondiEliminap.s. se ti interessa ho un nuovo contest: torta di compleanno
ciao
Dev'essere meravigliosa!!Fortunatissimo chi riceverà le tue delizie a Natale! Bravissima buon w.e.
RispondiEliminaCom'è dolce questo post ... :)
RispondiEliminaI kumquat mi hanno sempre incuiosito tanto e non li ho mai comprati. Ma questa marmellata credo proprio che mi farà decidere perchè è troppo particolare. Già mi immagino il profumo con l'aggiunta del cardamomo. Prendo nota...posso ;)?
RispondiEliminaUn bacione, buon week end
Sembrerà strano ma non vado matta per la marmellata, però questa ha un non so chè...che bisogna provare. Si son proprio curiosa!!!
RispondiEliminaFabulous ricetta di confetture, mangiarono il frutto solo una volta, e mi è piaciuto. Qui è difficile da trovare. E 'stato un piacere vedere le foto. un saluto;)
RispondiEliminaCiao cara! prima di salutare tutti per le vacanze, volevo invitarti al contest che ho appena lanciato in collaborazione con Natalia di Tempodicottura e il Forum Quisquilie!
RispondiEliminaConto naturalmente sulla tua partecipazione!
Per tutti i dettagli, vai qui
http://chegustosa.blogspot.com/2010/07/prima-di-andare-in-vacanzail-mio-primo.html
Un abbraccio, ci risentiamo ai primi di settembre! baci MARA
Ciao, grazie per la visita. Il tuo blog è veramente carino.
RispondiEliminaLa marmellata è veramente invitante.
Già la immagino spalmata su una fetta di pane.
Baci Giovanna
P.S. mi piace molto l'idea di preparare regali casarecci per Natale!
I really love your posts!
RispondiEliminaQue hermoso es recibir un regalo hecho de las manos de una amiga
RispondiEliminaTu receta esta muy rica
besos
Io l'ho fatta a Natale la marmellata di kumquat, ma la mia non era così aromatizzata!!!
RispondiEliminaProverò la tua versione non appena il mio alberello riprodurrà!
Bella marmellata!!
RispondiEliminaConosco il Kumqua ma non ho cucinato mai la marmellata di Kumquat. Le foto sono magnifiche e mi diano invidia di cucinare la marmellata!
Mi piace molto l'idea!
Proprio bella questa marmellata.Nel mio giardino ho un alberello di questo frutto che io adoro,ma quest'anno forse a causa del clima non ha portato frutti.Avrei provato volentieri questa tua marmellata.Sarà per un'altra volta.
RispondiEliminaBaci Raffa
Ciao lucy e grazie per essere passata da me. La tua marmellata mi sembra buonissima e poi il cardamomo...beh che dire io lo adoro
RispondiEliminaCreo que el Kumquat es lo que en Argentina llamamos Kinoto. Si es así, la combinación con el cardamomo es espectacular, voy a hacerla! Besos
RispondiEliminaChe ricetta interessante....
RispondiEliminabravissima...., mi piace molto
Un abbraccio e a presto
Questa è una vera delizia!!! adoro il cardamomo e qui secondo me ci sta benissimo! una marmellata che gusterei volentierissimo!:)
RispondiEliminaChe marmellata deliziosa e profumatissima!! Da provare assolutamente!!!!
RispondiEliminaFantastica... mi fai viaggiere in luoghi lontani con questo abbinamento di sapori. Il dolce-amaro di quei mandarinetti e il cardamomo sono un abbinamento onirico!
RispondiEliminaChe bella idea, brava! Io sono sempre alla ricerca di marmellate particolari perchè al mattino non riesco a farne a meno!!! Fai bene a portarti avanti... ma non sò se a Natale resterà qualche vasetto ;-)
RispondiEliminaRoby
hai ragione lucy è carina anche a tua di marmellata! Buona serata :-)))
RispondiEliminaDaniela
mi sembrava di ricordare questa marmellata, prendo spunto per prepararne una per accompagnare la formaggella che mi piace tanto... appena trovo i Kunquat ti dico com'è andata ;)
RispondiElimina