Penso di avere seguito quasi tutte le sue ricette e non mi sono mai pentita; precise semplici, ma dal risultato assicurato.
Però tutte le volte che vedevo questa foto ero molto scettica"le mele con il rosmarino?"...non so, scuotevo la testa e dopo giravo pagina, un po' però con il rimorso di chi delude il proprio mito.
Così per caso girando tra voi ho visto questo contest di Un po' di zucchero sulla sfida e allora ho deciso che sarebbe arrivato il momento a lungo atteso.

Per la pasta frolla
150 gr di burro
150 gr di zucchero
1 uovo grande o 2 piccole
6 gr di lievito per dolci
300 gr di farina 00
1 pizzico di sale
Per la crema frangipane
100 gr di burro
100 gr di zucchero
1 uovo
100 gr di farina di mandorle
30 gr di farina 00
1 grossa mela
Alcuni rametti di rosmarino
gelatina di albicocche per lucidare il dolce (facoltativo)
Mettere nel bicchiere del mixer la farina setacciata con il lievito, il pizzico di sale, il burro, lo zucchero, la vaniglia , le uova azionando il robot ad ogni elemento aggiunto.
Estrarre l'impasto, lavorarlo brevemente, con ferirgli una forma tondeggiane, avvolgerlo in pellicola trasparente e porlo in frigo fino al momento dell'utilizzo
Intanto con una frustina montare in una terrina il burro con lo zucchero e aggiungere l'uovo leggermente sbattuto.
Con un cucchiaio amalgamare la farina di mandorle (frullate precedentemente col mixer) e la farina 00. Mescolare con cura, e porre in frigo almeno una mezz'ora.
Stendere al pasta frolla e poi la crema frangipane e infine il rosmarino tritato.
Pelare e affettare in fette regolari una bella mela,disporle a raggiera e cospargerle con un poco di zucchero.
Infornare in forno preriscaldato e ventilato a 170°/180° per circa 25'.
Una volta raffreddata la torta per darle un aspetto migliore versare sopra la gelatina di albicocche (io ho usato quella normale)e porre poi la torta al fresco.
Ho fatto una unica variante: nella crema frangipane non ho ridotto le mandorle a farina ma le ho lasciate un po' grossolane in maniera tale da sentire di più un contrasto.
Beh! come sempre non mi ha delusa e io sono stata una stupida a non farla prima!!!!
Più che il rosmarino mi lascia un po' perplessa la crema frangipane: una volta ho provato a farla e mi è rimasta praticamente cruda... Ho dovuto gettar via la torta. Ma sicuramente avrò sbagliato io qualcosa, perché la tua torta mi sembra perfettamente riuscita! Brava, Lu :-)
RispondiEliminarimango allibito ogni giorno vedendo crescere sempre di più la tua passione per la cucina.
RispondiEliminagrazie lucy!
RispondiEliminasembra davvero ottima! ti inserisco subito!
Benedetta - Con Un Poco Di Zucchero
Molto originale questa torta con il rosmarino.
RispondiEliminaComunque ti capisco quando dici di aver sempre rimandato.
Capita anche a me...In effetti il rosmarino dà l'idea di un sapore forte per un dolce.
Però se poi il risultato ti è piaciuto sei stata ripagata ampiamente.
Ricetta interessante e bel contest
Ciao e a presto
Veramente bella questa crostata e originale l'uso del rosmarino.
RispondiEliminaSembra molto gustosa.
Brava,brava
Originalissimo l'uso del rosmarino, mi mancava! Brava cara, ottima ricetta, ti è venuta una meraviglia!
RispondiEliminaIl rosmarino abbinato al dolce è una novità assoluta per me, dovrò proprio assaggiarla! Ciao carissima e buon w.e!
RispondiEliminaIhihihi! Il banner della tua sfida è troooppo bello!
RispondiEliminaMa sai che questa crostata mi intriga assai. Il connubio tra 2 ingredienti di una semplicità unica, ma distanti l'uno dall'altro. Bella!
Un abbinamento intrigante quello delle mele con il rosmarino! Fortuna che tu abbia deciso di fare e condividere questa torta, la trovo squisita!
RispondiEliminaBuona idea e le mele sono davvero una bontà. Ma se ti piace qesto abbinamento di consiglio di provare con l'ananas: è insuperabile. Ti segnalo questo tortino: http://lacquadorosa.blogspot.com/2010/03/tortino-di-ananas-e-rosmarino.html.
RispondiElimina@ lucia non saprei a me è sempre venuta perfetta!
RispondiElimina@ l'acqua dorosa non mancherò anzi corro avedere
@ ornella e tania si sempre rimandato ma ottimo da provare
@ (parentesi culinaria) in effetti le mele formano da divisorio
@ speedy e raffaella ...molto stuzzicane da provare
@ viola hai perfettamente ragione e mi ha conquistata
@ chris :)
io cerco sempre di non fare abbinamenti troppo azzardati, anche se confesso che le erbe aromatiche con la frutta mi piacciono un sacco...e con questa torta lo hai ampiamente dimostrato!
RispondiEliminaHola, he descubierto tu blog por el comentario. Tienes unas recetas muy interesantes. e voy a seguir desde ahora. Y te voy añadir a mi lista de blogs si no te importa.
RispondiEliminaSaludos
Molto interessante l'abbinamento mele-rosmarino, lo proverò. Ciao!
RispondiEliminaAnch'io l'anno scorso ho azzardato questo abbinamento per delle verrines e l'ho trovato fantastico. In versione crostata dev'essere ancora migliore!
RispondiEliminaciao un salutino veloce grazie per la tua visits
RispondiEliminabaci
anch'io sono una fan di Knam il quale ha scritto anche un bel libro con dolci senza glutine..bella sensibilitá no?...Bello il blog...lo seguo da un po'...Besos
RispondiElimina@ glu.fri lo dico sempre che è un mito...forse ci scrivevamo contemporaneamente...!
RispondiElimina@ antonella sai che è un piacere
@ meg si si da provare
@ onde99 immagino abbiano avuto grande successo
@ dauly se l'ha scritto lui allora stai sicura che è un successo
@ jose manuel con molto piacere
Il y a de jolies choses appétissantes dans ton blog, dommage que je ne comprenne pas l'Italien :-(
RispondiEliminabuenisima te ha quedado esta tarta de manzana segurisimo la preparo se ve deliciosa.
RispondiEliminamuchisimos besos
Quelle délicieuse idée;) Bon dimanche ma belle!!xxx
RispondiEliminawow!!! che bellissimo accostamento :) complimenti
RispondiEliminaBeh, devo dire a leggerlo così di primo impatto fà uno strano effetto: mele e rosmarino.......però poi a guardare la foto già l'abbinameto pare un pò meno stonato. Resta la mia curiosità, perchè secondo me è buonissima!!
RispondiEliminaGrazie di essere passata nel mio blog!
Ecco... altra delizia!!! mannaggia a te!!! ;) tentatrice!!!
RispondiEliminaMele e rosmarino è un connubio che vorrei provar da tempo...questa torta mi pare l'ideale come inizio!!!
sei davvero brava!!!
Sto facendo un giretto tra le ricette del contest di Benedetta dove ho postato anche io una ricettina di repertorio. Me la ricordo questa crostata! Buona!
RispondiElimina