La torta che propongo oggi mi ha colpito subito sfogliando
le pagine di una rivista per l’insieme degli ingredienti molto particolari: la ricetta è d’autore perché è firmata Yotam Ottolenghi e, visto che adesso è il tempo giusto per le arance, direi di non perdervela!
La consistenza sembra essere quella che preferisco, umida e compatta... vorrei capire cosa si intende, però, per semolino... non la minestrina, penso...
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti.
Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +Info sui cookie
Deve avere un sapore intenso di arancia questa torta ! Interessante lo stampo "porzionato" da plumcake ! Ciao e buona settimana !
RispondiEliminaL'ho provata anch'io e confermo che è deliziosa. Bella e particolare la forma che hai scelto tu!
RispondiEliminaLa consistenza sembra essere quella che preferisco, umida e compatta... vorrei capire cosa si intende, però, per semolino... non la minestrina, penso...
RispondiEliminaHa un bel aspetto, chi sa che profumino e che bontà !
RispondiEliminaE' veramente una torta particolarissima e lo stampo che hai usato è molto originale! Un bacio
RispondiEliminaimmagino il profumo delizioso, ancora prima del sapore! Bella e invitante :) Un bacione
RispondiElimina