Mi sono accorta che vergognosamente questo blog non ha in archivio una torta di mele.
Penso giustamente che sia la piu' popolare fra gli italiani anche se esistono centinaia di versioni personali e regionali tanto da essere raccolte in piu' libri.
Nonostante sia l'unica torta che mia madre mi facesse da piccola (vi ho gia' raccontato della sua avversione alla cucina) non penso che seguisse nessuna ricetta famigliare per cui anche io adoro di volta in volta sbizzarrirmi e creare nuove ricette.
Per me, inderogabilmente, le mele in un dolce devono essere sempre abbinate con due elementi: cannella, che esalta di piu' il profumo della mela stessa, e uva sultanina, che dona ancora piu' dolcezza.
Trovo anche che le mele si sposino bene con la frutta secca che puo' variare a seconda delle disponibilita', tipo mandorle o pinoli, e anche con il gusto degli amaretti, liquore o secchi.
Eccovi quindi la mia ultima ricetta della torta alle mele, veloce e molto apprezzata.
600 GR MELE PULITE
100 GR FARINA
30 MANDORLE
70 GR ZUCCHERO DI CANNA
50 BURRO ammorbidito
150 GR LATTE
3 UOVA
CANNELLA
30 GR UVA SULTANINA
6 AMARETTI SECCHI VIRGINIA
Pulire le mele e affettarle con la mandolina.
Mettere le fettine in un recipiente con l'uva sultanina, il burro ammorbidito, lo zucchero di canna, una bella presa di cannella in polvere, le mandorle tritate grossolanamente e gli amaretti schiacciati con il batticarne in modo da non renderli troppo fini.
Versare il latte non freddo e lasciare il tutto in infusione per 20 minuti.
Dopo aggiungere la farina con il setaccio e le uova sbattute.
Amalgamare bene il composto e versare in una tortiera.
A piacere decorare con lamelle di mandorle.
Infornare a 180 gradi per 20 minuti.
La torta di mele ha milioni di ricette ma ogni versione e buonissima!!! La tua è anche bella...!
RispondiEliminaUn classico che non tramonta mai!!!Evviva la torta di mele!!!
RispondiEliminaQuesta delizia alle mele é una vera leccornia!!! Da provare al piú presto!!! Complimenti!
RispondiEliminaAnche io ho appena infornato una torta di mele e inizio a sentire il profumino!! Buona giornata e un abbraccio.
RispondiEliminaadoro le torte di mele, è incredibile quante varianti, tutte irresistibili! :))
RispondiEliminaUna favola e concordo sia per la cannella che per l'uvetta. Ti volevo invitare al mio primo contest, tutto su ricette di bimbi. Ti lascio il link:
RispondiEliminahttp://diariodicucina.blogspot.com/2012/01/prova-di-bimbo-il-mio-1-contest.html
Spero proprio che parteciperai :)
E' una vera delizia!!!
RispondiEliminaSe ci fossero 1000 ricette di torte di mele mancherebbe sempre la 1001. Le mie preferite in assoluto :) Posso chiudere un occhio sull’uvetta ma la cannella è assolutamente OBBLIGATORIA ^_^ Che dolce coccola quella fetta. Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaAdoro le torte di mele, e la tua ricetta è da provare, ciao ciao
RispondiEliminaMamma che buona con mandorle ed uvetta, mmmmh la devo provare al più presto!!!
RispondiEliminaLa torta di mele "è" il calore della cucina, della nonna, della mamma, della casa... La tua versione con uvette e mandorle è molto invitante...io ne ho fatta una l'altra sera con uvette e yogurt: posterò presto la ricetta...semplicissima...Ti abbraccio. Complimenti!!! Simo
RispondiEliminaLe tue bellissime foto esaltano un vero classico sempre delizioso !
RispondiEliminaOra che ci penso sai che nemmeno io ho una torta di mele nel blog?! Dovrò rimediare anche perchè la faccio spesso per colazione! E anche a me piace sperimentare e di solito insieme alle mele "finiscono dentro" sempre un bel pò di noci!
RispondiEliminaMi piace anche questa tua con gli amaretti, tante mele e poca farina! E le mandorle tostate danno quel tocco in più! Un bacione
sono stata assente per un pò tra i fornelli ma devo rimediare e al tua torta mi ha messo una vera acquolina in bocca...
RispondiEliminalia
adoro la torta di emle...la tua e delisioza!!........Abrazotes, Marcela
RispondiEliminammmmmm...che buona dev'essere.........
RispondiEliminaE' davvero buonissima!! Sto amando questa torta che mi sta facendo venire una gran fame!! Brava *.*
RispondiEliminaSe ve linda tu tarta.
RispondiEliminaLo de los 6 macarrones no se que son.
Un saludito
una vera prelibatezza, bravissima
RispondiEliminaDeve essere buonissima ne mangerei volentieri una fetta!!
RispondiEliminaFarei davvero milioni di versioni di torta di mele, per me sa di casa e di buono!!!Questa versione mi intriga non poco!!!Allora vado ad impastare! Un bacio bellezza!Smack!
RispondiEliminaChe bontàààààààààààà!
RispondiEliminaAdoro la torta di mele in tutte le sue versioni!Ottima la tua!Ciao
RispondiEliminammm deliciosa !!! mi piace molto il tuo blog !!
RispondiEliminabaci mille della Spagna :-)
toutes les versions sont bonnes un vrai régal bravo
RispondiEliminabonne soirée
Che bella ! ha un faccino così morbido e invitante che vien voglia di farla subito.
RispondiEliminaMandi
la torta di mele è la mia passione, fa tanto casa della nonna!!!!! Mi hai fatto venire voglia di prepararla. Dev'essere talmente buona!!!!!
RispondiEliminaUn bacione
ciao Lucy
RispondiEliminala tua torta di mele mi pare una delizia...mio marito le adora proverò di sicuro la tua ricetta!
a presto
PS: è quasi primavera tra un po' le erbette cresceranno....
baci
simonetta
Una torta di mele diversa dal solito...!
RispondiEliminaCiao Lucy ! capita anche a me inconsciamente di non prendere in considerazione piatti che fanno parte del nostro quotidiano, per cui siamo tentate a non dare loro la giusta considerazione... la tua torta di mele mi sembra una grande coccola, tenera e dolce ! una buona giornata !!!
RispondiEliminaLa torta di mele è sempre e comunque buona. chissà perché ogni ricetta è diversa dalle altre ma altrettanto buona...è magia!! La tua poi è spettacolare...e vista l'ora me ne mangio volentieri una bella fetta!!!
RispondiEliminaChe meraviglia la tua torta di mele! Anche io dev oprepararne una oggi quindi verrà postata ben presto! :)
RispondiEliminaUN abbraccio
Hai ragione, non ce n'è mai abastanza... la tua torta di mele surclassa la mia su tutta la linea e ne sono lieta perché mi offre un nuovo spunto per cucinare questo frutto che amo molto!
RispondiEliminache aspetto invitantissimo
RispondiEliminaSembra molto "melosa"! Adoro le torte con tante tantissime mele...
RispondiEliminasono d'accordo con te in tutto, ma io odio terribilmente la cannella! :-( prendo cmq spunto!! complimenti cara lucy!!
RispondiEliminaHa un bellissimo aspetto: morbida e profumata! Buona serata :)
RispondiEliminarendi bellissima anche una semplice torta di mele! grande lucy!
RispondiEliminaCiao, sono Claudia, ti ho scoperta da Stefania e scopro da te una passione in comune: la torta di mele! Ne ho fatta anch'io una oggi: io trovo che sia la torta che rende al massimo il desiderio di casa, di coccole, di intimità familiare! La tua è splendida!!
RispondiEliminaClaudia
una vera bontà!!!
RispondiElimina