Ciao a tutti!Passato bene il Natale? io mi sento come un tacchino ripieno da quanto ho mangiato!
Felice pero'delle belle giornate trascorse con la famiglia, vi lascio ad una domandina birichina...
In quanti nei cesti hanno ricevuto una confezione di datteri?
Penso tutti, e per me ben inteso e'una grande fortuna perche'adoro questi frutti golosi e un po'appiccicaticci ma alla fine sono sempre tanti e allora vi lascio subito una bella idea per le vostre colazioni a base di petit four ai datteri!
400 GR DATTERI
150 GR MANDORLE
150 GR ZUCCHERO
4 UOVA
30 GR BURRO
3 CUCCHIAI DI AMIDO DI MAIS
GOCCIO DI SCIROPPO DI ROSE
Pulite i datteri, snocciolateli e tritate grossolanamente la polpa.
A paret tostare le mandorle e poi una volta raffreddate riducetele a farina mettendole in un frullatore con lo zucchero.
Dividere i tuorli dagli albumi e poi montare i tuorli con il burro, quindi aggiungere l'amido di mais e il goccio di sciroppo di rose.
Alla miscela di zucchero e uova unire i datteri e la farina di mandorle.
Amalgamare il tutto e per ultimo aggiungere i bianchi dell'uovo montati a neve ferma.
Incorporarli spatolando dal basso verso l'alto in modo da non sgonfiare il composto.
Versare negli stampini e decorare con un quarto di dattero.
Cuocere nel forno statico a 160 * per 20 minuti circa.
Toglierle dal forno e lasciar raffreddare prima di cospargere di zucchero a velo.
Strano... o per fortuna... ma quest'anno nessun pacco è giunto a casa mia! A me non piacciono i datteri (come li hai descritti te sono troppo appicaticci per i miei gusti...), ma tutti gli altri ne vanno matti. Impazzirebbero con questi bellissimi dolcetti!
RispondiEliminaFigurati se non ho datteri io ;-)
RispondiEliminaGrazie per l'idea!
Anche io mi sento bella piena però sono sopravvissuta! Ma sai che i datteri io non riesco proprio a mangiarli?! Averlo saputo avevo due confezioni che sono in dispensa da un pò e che ahimè resteranno inutilizzate...I tuoi dolcetti sono deliziosi, ma sarei costretta a rivedere l'ingrediente frutta secca sostituendolo con prugne o albicocche. E mi piace molto la presenza delle mandorle che invece adoro! Un bacione
RispondiEliminaSazissima anche io!
RispondiEliminaMa come resistere a questi datteri?!
:))
Io i datteri non li ho mai assaggiati ma ho sempre avuto la curiosità. Mi sa che ho trovato un'ottima scusa :) Che tenere queste tortine ma è bellissima anche la scatola. Le adoro quelle così. Un baciotto
RispondiEliminaIo i datteri non e' che li ami piu' di tanto,da soli sono troppo dolci per i miei gusti,ma le tue tortine mi ispirano parecchio,provero'.
RispondiEliminaUn abbraccio.
io non li amo troppo i datteri ma quei dolcetti sono carinissimi!
RispondiEliminaDeliziosi!!!
RispondiEliminaBuoni questi pasticcini!! Perfetti per smaltire i rimanenti datteri che mangiati da soli sono troppo dolci!
RispondiEliminaBuona serata!
Che buoni i datteri! A me piaciono un sacco, ma ogni volta sono costretta a buttarne intere confezioni perchè non so come impiegarli (a parte farci una grossa abbuffata!) E questa trovo che sia una ricetta davvero sfiziosa!
RispondiEliminaQue rici, me encanta la receta, estan preciosas, las fotografias muy bonitas. Feliz Navidad
RispondiEliminaLucy, qué delicia de bocadito, me encanta el dátil.
RispondiElimina¡Navidad Feliz!
mamma che bontàààààààààààà scusa l'assenza è un sacco di tempo che non mi dedico come si deve al blog e alle visite...un bacioe buone feste
RispondiEliminabuoniiii!!!
RispondiEliminaBuonissimi questi dolcetti ai datteri!Ciao
RispondiEliminammmmmmmmm siiii servono idee per smaltire gli infitinit datteri presenti in casa! hihihihih carinissima ricetta! baci
RispondiEliminameno male! Finalmente un'idea per sfruttare i datteri che ogni anno mi regalano!
RispondiEliminaMa che deliziosi! Se avessi le foto della preparazione sarebbero ideali per il nostro contest! Complimenti anche per le foto! Nani
RispondiEliminacome sono invitanti!!!
RispondiEliminaIn effetti io ho ben 2 confezioni di datteri a casa...proverò sicuramente la tua ricetta!
RispondiEliminaun idea strepitosaaaaa
RispondiEliminaQuest'anno neanche un cesto, i datteri li avevo comprati per fare i cantucci di Knam, ma poi ne ho avuto il tempo. Anche questa ricetta mi ispira un sacco, per fortuna i datteri che ho sono sufficienti per realizzarle entrambe!
RispondiEliminaHo amato dapprima la scatola, che mi ricorda quella che anche io ho, che era di mio babbo, degli Amaretti Virginia.
RispondiEliminaE' della stessa marca anche la tua? Ho il culo troppo pesante per andare giù a controllare. Oddio Datteri, li amo. Sono riuscita a mangiarne un sacchettino da 300g, con in mezzo mascarpone, una noce, e ricoperti e rotolati nel cocco. Mi sono giustificata dicendomi che ero a Ny e che non mi sarebbe mai più ricapitato. Ma non DEVO provare questi biscotti in nessun modo.
Il parallelo con il tacchino ripieno calza a pennello anche per me, infatti la mia cucina và assai a rilento (come la mia digestione)! In quanto a questo dolcetto per adesso me lo gusto con gli occhi aspettando che mi tirorni la fame....dopo le inevitabili abbuffate di questi giorni ;-)
RispondiEliminaDevono essere buonissimi!!
RispondiEliminaIo sono diventata amica dei datteri da poco, quindi quale migliore occasione per provarli?
;)
Ti ho conosciuta per caso, ma le tue creazioni mi ha ipnotizzato…
RispondiEliminasei bravissima chissà quanto tempo ci metti per realizzare queste meraviglie hai da svelarmi qualche segreto ;-)
buone feste rosa.kreattiva
@..grande Veronica...sia per la scorpacciata di datteri che ti invidio! e poi di aver azzeccato la scatola e'proprio lei!!!sai che adesso le stanno rifacendo?
RispondiEliminaPetit four ai datteri? Sei un genio...L'ho sempre detto io...ora so la fine che faranno i miei datterini avanzati dal pranzo di natale...
RispondiEliminaCiao carissima, ti abbraccio
simo
mmm una pslendida idea, non so mai come usare i datteri!!!
RispondiEliminaciao ciao e buon proseguimento di festività!!!!
Ricetta veramente deliziosa!
RispondiEliminaQuesta è una ricettina assolutamente da provare....ottimi! Buon anno...stefy
RispondiEliminaQuesta è una ricetta assolutamente invitante, ma io non ho i datteri: non li ho comprati e non me li hanno neppure regalati.
RispondiElimina