Va bene, mi avete dato conferma che il “mestiere” da food blogger è un ingrato compito da svolgere, e spesso ci rendiamo protagonisti di scene assurde e tragicamente comiche.
Ma sono giunta alla conclusione che preferisco appartenere a questa categoria di squinternati ma che vivono bene e cercano di mangiare salutare che alla categoria di uomini “mangia che è gratis!”.
Io almeno faccio la lotta per una forchettina o uno spillone da finger food ma so che gli darò una giusta e onorevole parte nel mio blog ma loro li trovo a scannarsi davanti a qualsiasi cosa che venga regalato.
Ora non voglio generalizzare perché anche io se la degustazione gastronomica in questione è meritevole cerco di farmi notare (che nel mio caso, vista l’altezza significa fare un doppio salto carpiato) ma vorrei solo avvertirvi che non tutto è mangiabile!.
Ieri troneggiava nella cucina del posto dove lavoro una bellissima torta al cioccolato; ammetto che da distante alla sola vista le mie papille gustative hanno iniziato a ballare, mi avvicinai pregustando già il sapore di cioccolata ma il mio occhio cadde subito sopra a quelle macchioline di muffa, tante piccole e ben visibili che troneggiavano sopra.
Ebbene nel giro di un’ora la torta era finita!...preciso non nel bidone ma dentro la pancia di tante persone.
Dopo questa piccola premessa vi voglio invece lasciare con una ricettina rustica, semplice, gustosa e soprattutto di stagione, che nulla ha da pretendere se non la voglia di essere qualcosa di sano!...(rifatevi la bocca così non pensate più a quella torta ammuffita!).
250 GR PASTA SFOGLIA
250 GR RICOTTA
1 MAZZO GRANDE DI BIETE
½ CIPOLLA
10 CASTAGNE SECCHE
50 GR NOCCIOLE
SALE, PEPE, NOCE MOSCATA
Pulire bene le biete, tagliarle e sbollentarle nell’acqua salata.
In una casseruola intnto mettere la cipolla tagliata finemente con 2 cucchiai di olio, lasciarla imbiondire e poi aggiungere le biete che prendano un po’ di sapore.
Salare e pepare.
Nel frattempo in un recipiente mettere la ricotta, le nocciole tostate e frullate e le castagne precedentemente pulite e cotte.
Profumare con la noce moscata.
Unire anche le erbette e poi frullate il tutto.
Foderare una tortiera con la pasta sfoglia e poi riempire con il composto.
Infornare per 30 minuti a 180°.
N:B.: ...la forchettina tutta addobbata!
Secondo me a volte la gente ha talmente fame che nemmeno ci guarda alla qualità dei cibi e specie se è gratis è tutto buono!!!Che pezzenteria!!!
RispondiEliminaIn effetti l'immagine della torta con la muffa è abbastanza terribile, ma con la visione della tua golosa torta salata dal ripieno a dir poco alternativo(w la frutta secca ;-)) passa tutto...E w la forchetta dello stand Garofalo...Un bacione
Chissà! magari era una torta gorgo e cioccolato e quelle in superficie era solo del Penicillium glaucum :)) A parte la battutaccia per deviare dall'idea della torta muffita, sulla torta salata mi ci butterei sul serio. Un classico reso speciale dall'aggiunta della frutta secca ^__^ Un bacione
RispondiEliminaciao cara, che particolare ricetta!! me la scrivo!! dev'essere ottima, buona giornata, baci!!
RispondiEliminaIo qui sopra non vedo "macchioline di muffa" ma solo una splendida variegatura verde tutta da gustare...
RispondiEliminaP.s.: qui le trovo quelle forchettine, ne te manderò una fornitura :-)
mangia che è gratis... ma poi il dietologo lo paghi
RispondiEliminafantastyczny przepis!!
RispondiEliminaJak Tobie się udaje zamieszczać codziennie nowe przepisy?
pozdrawiamy :)
Bella ricetta particolare e presentata in maniera impeccabile... un delitto resistergli ^_^
RispondiEliminaBacioni cara
Rustica e gustosa come dice..davvero buona, ciao
RispondiEliminamolto bella qusta ricetta e il tuo post..bè è un'amara verità!ovunque ci siano dei buffet si vede gente che si avventa,anche senza guardare cosa sta scaraventando nel piatto!baci baci!
RispondiEliminama come c'era la muffa??? E nessuno tranne te si è accorto??? Sono basita, ma mi consolo con la tua torta rustica :-)
RispondiEliminaOrrore!!! La muffa poi...ci sono persone che mangerebbero qualsiasi cosa!!! Lasciamo perdere e godiamoci la tua bella torta
RispondiEliminaLa torta rustica ha un aspetto davvero invitante! Per il resto condivido cio' che dici e non solo mi mette una gran rabbia "quella gente" perchè non da valore al cibo e al tempo che ci vuole, la pazienza e il lavoro che sta dietro a un piatto! Non solo lavoro fisico ma anche di ricerca delle ricette, dei prodotti ecc!!!! quindi a quella gente ben gli sta la muffa!
RispondiEliminaSante parole, si decanta tanto l'Italia come la terra del buon cibo, ma credo sia più che altro quella delle buone forchette...
RispondiEliminaBuon anno a te cara...io sto latitando dal blog eheheh ma mò torno!
Hai proprio ragione...lavoravo in un centro commerciale, e spesso si offriva cibo x attirare gente, con il cibo la gente gremiva, se offrivi qualcos'altro non vedevi nessuno...che vergogna!!!Preferisco pensare alla tua torta salata, perchè se penso a quella con la muffina stò male...aiuto!
RispondiEliminaUn abbraccio e buon lavoro
Io di certo preferisco la tua torta rustica a una torta ammuffita... Comunque è vero, molte volte mi capita di vedere nei bar, più che nelle pasticcerie, dolci che troneggiano per giorni e giorni
RispondiEliminaCooomeee!!!! La fantastica torta ciocco-muffa.....e te la sei fatta scappare?????????
RispondiEliminaMa sei maaaaaatttaaaaaaaa???????!!!!!!!!!!!!
:DDDDDD
Che elegante forchettina, dove va stasera?
Che brava, bella idea le castagne e le nocciole a rendere particolare la nostra quotidiana torta alle erbe. Certo la torta di cioccolato con il "muffillo" il morbillo di muffa...meglio dimenticarla!
RispondiEliminaBella l'aggiunta delle castagne! molto interessante... ho giusto delle castagne secche che non sapevano come essere utilizzate!
RispondiEliminaEccomi tesoro!!Tantissimi auguri di buon anno!!!Mi ero persa il post precedente riguardo la vita di food blogger, ma credo avrei fatto lo stesso, alle forchettine,cucchiaini etc da finger food proprio non resisto!
RispondiElimina:)
Resisterei invece volentierissimo alla torta ammuffita, bleach,ma come si fa??????
Meno male che ci sei tu con questa torta salata alle biete e castagne meravigliosamente rustica e golosa, bravissima!!!
Buon anno,bacioni!!
Confermo, la torta "ammuffita" era reale come quando ogni volta che entravamo in cucina era reale l'ammanco di fette ammuffite...i mangioni saranno rimasti soddisfatti di questa nuova, originale ricetta...bleeeeeee!!!
RispondiEliminaPer quanto riguarda la tua ricetta invece...che dire, come sempre OTTIMAAAAAAA!!!
glup...la torta ammuffita e mangiata...fosse mai una nuova moda di Pierre Hermé e non ne eravamo al corrente??? fra qualche giorno vado a Parigi da mio cognato e ci passo per vedere....hehehehe
RispondiEliminaintanto mi gusto la tua rustica, io che adoro i rustici più dei dolci... aaaaagnammm!!!!
baciotti Lucy!
Veramente una bella idea, con le castagne poi.....ha un aspetto molto invitante!
RispondiEliminaciao lucy, e complimenti i tuoi post sono un piacere da leggere!
RispondiEliminacon l'occasione volevo invitarti a partecipare alla mia prima raccolta di ricette, mi farebbe molto piacere averti tra partecipanti ;-)
http://susannaf22betty15.giallozafferano.it/2011/01/05/arriva-lepifania-che-tutte-le-feste-si-porta-via-ma-non-gli-avanzi/
Il tuo rustico è stupendo me lo sgno !! ma quello che hai raccontato, non mi meraviglio tutti se è gratis ci si tuffano..io non li capisco!!
RispondiEliminaUn bacione
buona Epifania Anna
ne conosco di gente così... rimango senza parole al pensiero di una torta al cioccolato ammuffita... finita in un batter d'occhio nelle pance dei commensali... bla... ^_^ per fortuna che c'è il tuo bel rustico a farci dimenticare la triste torta.
RispondiEliminabaci
terry
Che schifezza...io odio queste cose dal profondo del mio cuore!!!!Passiamo alla tua creazione che è meglio...anzi molto meglio direi...ah....mi è tornata la fame!!!!Smack!!
RispondiEliminaEsta receta se vé riquísima !! saludos
RispondiEliminano, la muffa no....chissà quante schifezze ingurcitiamo e non lo sappiamo.
RispondiEliminaciao carissima! la gente mangia davvero di tutto!! il tuo cake ci ha salvato davvero!! :D
RispondiEliminaDavvero golosa e anche bella da vedere,bravissima!!! ;-)
RispondiEliminaUn bacio:-***
Une recette originale. J'aime beaucoup.
RispondiEliminaA bientôt.
Sulla strada del posto in cui tempo fa lavoricchiavo per racimolare qualcosa c'era un baretto dove la mia capa mi spediva a comprarle la colazione cappuccino + fetta di dolce, con il compito di chiedere al gestore se il dolce era fresco che altrimenti nn l avrebbe voluto. Naturalmente quello assicurava sulla freschezza di giornata e io mi chiedevo come la mia casa nn capisse dalla secchezza e disidratazione del dolce (ben visibile, una ciambella alla crema che durava più di una settimana) che si stesse mangiando. Bha!Cmq la tua torta di sfoglia dev'essere gustosissima I <3 Biete!
RispondiEliminaEsta com um aspecto delicioso, gostei muito do resultado final. Ficou com um aspecto bem rústico.
RispondiEliminaA receita parece bem pratica, gosto bastante de ricotta : )
Beijinhos