Le vacanze di Pasqua si avvicinano per cui iniziamo con un
dolce tipicamente italiano e preparato particolarmente in questo periodo.
Per l’esattezza è un dolce che si mangia moltissimo anche in
altri periodi dell’anno perché la presenza della farina di mandorle la rende
adatta ai celiaci.
..lo ammetto: sono una grossissima fan di dolci, quelli cioccolatosi in particolar modo, ma non ho mai assaggiato la caprese... e mi sa che mi sono persa qualcosa di veramente fantasticosissssssimo!
Ciao Lucy amo la caprese e la faccio spesso e piace sempre a tutti. La tua versione è un po' diversa io non faccio tostare le mandorle ma le trito semplicemente con un po' di zucchero. Sicuramente molto golosa e' anche la tua con questo metodo ;). Buona giornata Luisa
la caprese è un classico che non passa mai di moda, un vero concentrato di golosità... la tua sembra perfetta, umida dentro e con una bella crosticina fuori! me ne mangerei volentieri una fetta :)
I vostri commenti sono preziosi: grazie! Per ragioni di spam non posso accettare commenti anonimi perciò vi ricordo che, se commentate con un account registrato, ACCONSENTITE a pubblicare il link al vostro profilo tra i commenti. Prima di commentare consultate la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.
..lo ammetto: sono una grossissima fan di dolci, quelli cioccolatosi in particolar modo, ma non ho mai assaggiato la caprese...
RispondiEliminae mi sa che mi sono persa qualcosa di veramente fantasticosissssssimo!
Ciao Lucy amo la caprese e la faccio spesso e piace sempre a tutti. La tua versione è un po' diversa io non faccio tostare le mandorle ma le trito semplicemente con un po' di zucchero. Sicuramente molto golosa e' anche la tua con questo metodo ;). Buona giornata Luisa
RispondiEliminala caprese è un classico che non passa mai di moda, un vero concentrato di golosità... la tua sembra perfetta, umida dentro e con una bella crosticina fuori! me ne mangerei volentieri una fetta :)
RispondiElimina