La spianata sarda è un pane tipico di questa regione preparato con
semola e sporzionato con un apposito attrezzo, un cerchio dentellato che si
chiama sa pintadera.
Questo pane si prepara con il lievito madre ma io ho cercato di farlo
con il lievito di birra, vi riporto comunque le due versioni.
Powered by Blogger.

Ricette correlate
9 commenti
I vostri commenti sono preziosi: grazie! Per ragioni di spam non posso accettare commenti anonimi perciò vi ricordo che, se commentate con un account registrato, ACCONSENTITE a pubblicare il link al vostro profilo tra i commenti. Prima di commentare consultate la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
che meraivglia, sembra una nuvola!
RispondiEliminaChe pane strepitoso,grazie per la condivisione,buona giornata
RispondiEliminaUn pane meraviglioso! L'ho visto in un servizio alla televisione e ne sono rimasta incantata! Grazie per aver condiviso :-)
RispondiEliminaMimma
CHISSA' CHE BUONE, M'ISPIRANO MOLTISSIMO!!!BACI SABRY
RispondiEliminaSono fantastiche, da replicare!
RispondiEliminaoddìo che meraviglia, sembra bello croccantoso e leggerissimo come una piuma alo stesso tempo :) un bacio, buona settimana
RispondiEliminaChe belle che ti sono venute, delle nuvole!
RispondiEliminaNon lo conoscevo, proverò con la pasta madre!
RispondiEliminaBuona in ogni momento della giornata..
RispondiEliminaLia