Autunno, mese delle pere che in casa adoriamo anche cotte e
se poi volete una ricetta veramente golosa e semplice eccovi le pere cotte al
vino, di tradizione piemontese.Era antica tradizione servirle nei pranzi
piemontesi importanti, soprattutto in prossimità del Natale; sicuramente però dopo
l’11 novembre, festa del Santo che dà l’avvio alla raccolta delle pere.
La ricetta delle pere cotte che originariamente voleva le
martin sech, è molto antica e va preparata solo con ottimi vini rossi
piemontesi: Dolcetto, Nebbiolo, Barbera.
N.B.: oltre alla martin sech potete usare la madernassa,
originaria del Roero, rustica, croccante e soda e particolarmente adatta alla
cottura.
Anche a casa mia le pere in questo periodo non mancano mai e anche quest'anno il nostro alberello è stato molto generoso :-) Ottime cotte nel vino, le proverò prossimamente ^_^
I vostri commenti sono preziosi: grazie! Per ragioni di spam non posso accettare commenti anonimi perciò vi ricordo che, se commentate con un account registrato, ACCONSENTITE a pubblicare il link al vostro profilo tra i commenti. Prima di commentare consultate la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.
Anche a casa mia le pere in questo periodo non mancano mai e anche quest'anno il nostro alberello è stato molto generoso :-) Ottime cotte nel vino, le proverò prossimamente ^_^
RispondiEliminaChe profumino e che buon gusto... !!! Buona domenica !
RispondiEliminadevo assolutamente provarle io adoro le pere!!!
RispondiElimina