Il “bicerin” è la più famosa e storica bevanda torinese,: si tratta di una squisita bevanda bollente servita in grandi bicchieri di vetro che ne permettono di ammirarne la corposità e il melange di colore
La ricetta è segreta ma prevede l’utilizzo di tre ingredienti:
caffè espresso appena fatto, cioccolata e finissima crema di latte: il
risultato è il frutto della fusione della cioccolata calda e il marcato sapore
del caffè e la delicata schiuma raffreddata del fior di latte.
Per curiosità vostra, il tutto veniva accompagnato da dei
“bagnati”, dolcezze artigianali di ben quattordici specie.
Io vi do la mia particolare versione…
100 GR CIOCCOLATO FONDENTE
30 GR CAFFE’ AMARO
1 PRESA CANNELLA
200 ML PANNA
20 ML AMARETTO
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con 100 ml di panna,
poi unire il liquore (a piacere) e il caffè forte e amaro.
Girare per ben amalgamare; nel mentre a parte semimontare la
panna rimasta che deve essere ben fresca.
Versare la cioccolata calda in un bicchiere, versare sopra
la panna e una spruzzata di cannella.
Servire subito.
Ci affogherei in quel bicchiere! Un bacione, buona giornata
RispondiEliminacáspita deve essere un super piacere!!!
RispondiEliminaUn perfetto dopocena!!!!!
RispondiEliminaChe goduria Lucy!! Favolosa!!
RispondiEliminaSlurp! Da buona torinese non posso non lasciare un commento.. adoro il bicerin (nonostante sia allergica a latte e derivati... ma ogni tanto me lo concedo)
RispondiEliminaPassa a trovarmi, un piccolo pensiero ti aspetta. Ciao,
Vale
Per noi torinesi il bicerin è un istituzione! Trovarmelo davanti di prima mattina mi mette di buon umore, che goduriaaaaaa!!!!
RispondiEliminaEvviva i segreti!
RispondiEliminaSe non ci fossero quelli non ci sarebbe neanche la curiosità, la ricerca e il fascino che ci attira irresistibilmente verso un luogo.
Che città fantastica Torino.
Brava Lucy, un bacione!!!!!
Golosissimo! Nonostante la mia permanenza a Torino per diversi anni non l'ho mai assaggiato! Mi hai dato una bella idea :-)
RispondiEliminaI Bicerin, che ricordo stupendo del mio viaggio di "istruzione" con la scuola...me ne papparei uno proprio ora!
RispondiEliminaNon conoscevo questa bevanda ma mi stuzzica moltissimo, grazie per averla condivisa, sembra perfetta per una domenica autunnale <3 baci
RispondiEliminaMai assaggiati , cosa mi sono persa finora!!! :)
RispondiEliminaNon conoscevo questi "Bicerin", ma ora che li ho scoperti li voglio assolutamente provare! :)
RispondiEliminaUn idea semplice e molto golosa tutta da provare !!! :)
RispondiEliminaehhhh il bicerin!!!! chi non l'ha mai assaggiato non sa cosa si perde :-)
RispondiEliminacon questa temperatura cadrebbe proprio ad hoc!
adoro il bicerin, a Torino non poteva fare a meno di gustarmeli e ora che sono a Trieste proverò a farmelo da sola.Dato che ci sono approfitto per invitarti al mio contest, http://nuvoledifarina.blogspot.it/2013/11/nuovo-contest-i-love-me-my-blog-and-food.html spero ti interessi. baci
RispondiEliminawow...proprio a torino l'ho assagiato...divino! un abbraccio!
RispondiEliminaOh mio Dio che ricetta hai messo. Ogni volta che mio zio viene a trovarci ce lo facciamo portare ma alcune volte se lo dimentica oppure quando si ricorda dura sempre troppo poco!!!!
RispondiEliminaMa che bontà!!! Sicuramente è divino, ma sai che non lo ho mai assaggiato?
RispondiEliminaNe ho sentito parlare ma non l'ho mai fatto.Copio la tua ricetta,con il tuo permesso.
RispondiEliminaUn abbraccio.
Assaggiato l'ultima volta che sono stata a Torino: amore assoluto!
RispondiEliminaun bacio
mi piace da morire questa cosa qua!
RispondiEliminapensa che ne avevo sentito parlare in un programma televisivo e non li ho mai più dimenticati...sperando anche di assaggiarli prima o poi...ma ancora non ci sono riuscita!!!
ora che ho la tua versione però me la tengo stretta e la provo non appena arriva un po di freddo!
sarei molto curiosa di conoscere anche i 14 accompagnamenti diversi..che goduria!
tanti Bacioni lucy e grazie per questa bella e golosissima ricetta!!
Lucy carissima:* non conoscevo questa preparazione e ti ringrazio per averci regalato anche qualche dettaglio sulla storia di questi bicerin... molto interessante.... la tua versione poi una delizia... accompagnate da foto fantastiche... un abbraccio :*
RispondiEliminaDifficile d'y résister!
RispondiEliminaBises,
Lou
Ho preso ora ora il caffè alla macchinetta dell'ufficio... davanti a tanta opulenza savoiarda, adesso mi sento veramente sottoproletaria!
RispondiEliminaquant'è buono?! la provo non appena farà un po' più freschino, grazie!
RispondiEliminaChe meraviglia! Già nel leggere la tua descrizione m'è venuta voglia di caffè, panna, cioccolato....
RispondiEliminaUn bacione Lucy! ciao :)
parfait comme boisson j'aime
RispondiEliminabonne soirée
A questo punto ci vogliono anche i bagnati!
RispondiElimina