Sapete che la mia cucina ha delle forti influenze liguri e devo dire che ogni volta che mi trovo in questa regione non disdegno uno dei piatti più popolari, che a differenza di quanto si possa pensare non viene dal mare: coniglio alla ligure.
1 CONIGLIO MEDIE DIMENSIONI
1 CIPOLLA
1 BICCHIERE DI VINO BIANCO SECCO
50 GR OLIVE VERDI
1 MANCIATA PINOLI
PREZZEMOLO
TIMO
BRODO Q.B
Lavate bene il coniglio e poi tamponatelo con la carta assorbente.
Tagliatelo a pezzi e lasciatelo ad asciugare ancora.
Nel frattempo in un pentolino soffriggere la cipolla a fette e il timo.
Aggiungere i pezzi di coniglio e far rosolare il tutto, salare e sfumare con con un bicchiere di vino bianco secco.
Una volta sfumata la parte alcolica chiudere con il coperchio e proseguire la cottura aggiungendo ogni tanto un mestolino di brodo.
Verso la fine della cottura unire le olive e due cucchiai di pinoli.
Se l' intingolo fosso troppo liquido aggiungere un cucchiaio di farina stemperata in un due cucchiai di brodo per addensare il sugo.
Aggiungere per ultimo una manciata di pinoli tostati e una spolverizzata di prezzemolo
Magari provo col pollo :) Quest'influsso ligure mi sconfinfera. Un bacione, buon we
RispondiEliminaMa lo sai che pur piacendomi il coniglio non è mai nella lista delle cose da fare? Non lo so perchè ma mi fa un po' "paura" cucinarlo, quindi per me sei stata doppiamente brava!!!
RispondiEliminaSquisito!!!
RispondiEliminaciao cara Lucy...io il coniglio non lo mangio, ma questo piatto sembra veramente buonissimo! so che mi perdo qualcosa...ma che ci vuoi fare...;)
RispondiEliminaUn bacione e a presto
Accidenti non riesco a mangiare il coniglio,ma la tua versione devo dire che è molto appetitosa,baci e a presto
RispondiEliminaZ&C
MMMM molto buono davvero! Brava
RispondiEliminaA invece piace molto il coniglio e questa ricetta è molto gustosa!! Ciao!
RispondiEliminaC'è stato un periodo a casa mia, in cui si cucinava spessissimo il coniglio, a poi per una serie di motivi è caduto nel dimenticatoio, ma questa ricetta potrebbe farlo tornare in auge :)
RispondiEliminaDeve essere buonissimo. Ne ho sempre sentito parlare, ma non l'ho ancora mai assaggiato. Magari è una buona idea quella di prepararlo in casa adesso che ho la tua ricetta... :-)
RispondiEliminaBuon fine settimana.
ça doit être super bon bravo
RispondiEliminabonne soirée
ci sarebbe qualche aggiustatina da fare ma anche cosi puo essere buono. Una sola cosa non ti perdono: le olive verdi! Assolutamente usare olive nere taggiasche in salamoia. Fa la differenza. LUCA... dalla Liguria di ponente
RispondiElimina... ovviamente non era una critica ma un consiglio. :-) Luca--- dalla Liguria di ponente
Eliminaguarda anche io in effetti ho sempre avuto l idea di farlo con le olive taggiasche ma qui a Celle quelli del posto lo fanno con le olive verdi...pero a dirti tutta la verita' preferisco anche io le altre!!!
Elimina