La bellezza di avere degli amici chef è che in momento di crisi posso sempre contattarli e loro sono ben disponibili alle mie richieste di emergenza.
“Davide , senti ma il manzo all’olio bresciano che ho assaggiato da te come si fa?”
Ed ecco la sua risposta così potete direttamente conoscere anche Voi il procedimento di una ricetta della tradizione da un grande chef e amico.
1,5 KG CAPPELLO DA PRETE
2 CAROTE
1 COSTA DI SEDANO
1 CIPOLLA
1 l. VINO BIANCO
1l. OLIO EVO
5/6 ACCIUGHE DESALATE E SFILETTATE
ALCUNI CAPPERI
MAZZETTO DI PREZZEMOLO
5/6 SPICCHI D’AGLIO
2 CUCC.PANGRATTATO
“Il cappello del prete va fatto bollire in abbondante acqua e va continuamente pulito con la schiumarola dalle impurita che la carne lascia nell'acqua.
A questo punto si toglie buona parte dell'acqua e si aggiunge un litro di vino bianco.
Non è bisogno di bardellare la carne con aglio e acciuga.
Adesso aggiungi circa un litro di buon olio extravergine d' oliva, 5/6 acciughe e in trito di 1 costa di sedano, 1 carota, 1 cipolla bianca, 5/6 spicchietti d'aglio, 1 bel mazzo di prezzemolo. Il tutto deve essere tritato finemente.
Aggiungi anche 2 cucchiai circa di pane gratuggiato per addensare la salsa, regola di sale e pepe.
Continua molto lentamente la cottura con la pentola coperta”
Se il sugo così ottenuto dovesse risultare eccessivamente liquido si può restringerlo a fuoco basso, passarlo comunque in seguito in un colino a maglia larga.
Quando la carne è fredda tagliarla a fettine spesse di un centimetro e servire con la salsina e la polenta.
Mi piace molto questo piatto, sono una schiappa con i secondi ma sembra alla mia portata.
RispondiEliminaGrazie a te ed al tuo amico :-)
Sarebbe il piatto ideale per mio papà! Magari averci anche un “Davide” che lo cucina oltre a fornire la ricetta. Per la carne sono negatissima! Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaEcco questa è una di quelle ricette che ho in mente di fare da tanto di quel tempo che non hai idea...l'ho visto fare in tv, me lo sono studiata su qualche libro di ricette, ho chiesto in giro e poi...ancora devo trovare il coraggio di buttarmi!!
RispondiEliminaIl fatto è che non l'ho mai mangiato e me ne sono innamorata semplicemente così, vedendolo o sentendone parlare: per la semplicità dei suoi ingredienti e per l'aspetto davvero invitante, allora ho come un reverenziale timore di provare a cucinarlo.
Mi salvo la ricetta del tuo amico, e vedo di decidermi!
deve essere delizioso...spettacolare, una vera poesia!
tanti baci, buona giornata
lo assaggiai anche io tempo fa da una mia amica di Rovato (specialità del luogo!) ....si scioglieva in bocca.
RispondiEliminaDivino!
Mi ci devo mettere...voglio provare anche io!
Una vera fortuna! E una fortuna per noi conoscere te, così possiamo apprendere per via indiretta!
RispondiEliminaUn abbraccio
Eh si, avere degli amici chef è molto bello! :D Buonissimo questo manzo, prendo subito nota. Complimenti, un bacione e buona giornata :)
RispondiEliminaLucy, ma guarda che coincidenza, sono stata a brescia nel we e ho sentito parlare di questo manzo all'olio senza riuscire ad assaggiare, tanto che avevo deciso di andare alla ricerca della sua ricetta!! Beh, mi hai anticipata, se poi la ricetta è di Botta vado tranquilla!
RispondiEliminaGrazie, a presto :)
ma che meraviglia, mi sembra di sentirne il profumo!! buona giornata :)!!
RispondiEliminaWow, una vera delizia, deve essere squisito, complimenti!
RispondiEliminaTi auguro una buona giornata!
Ciao
bello, mi piace la preparazione. ciao
RispondiEliminaPassei, vi. li e gostei muito do seu blog. Parabéns pelo conteúdo do seu blog... Aguardo a sua visita em meu blog e se possível siga-o e vote em meu blog para o PRÊMIO TOP BLOG 2012. http://inkdesignerstampas.blogspot.com
RispondiEliminatipico piatto delle mie parti...
RispondiEliminaal posto delle acciughe ci metto le olive stagliuzzate però...
Brava, sembra così gustoso, grazie!!!
RispondiEliminaMa che bello questo manzo Lucy! Delicatissimo e saporito! Non gli manca nulla! :) Un abbraccio forte e una giornata splendida! :)
RispondiEliminaLucy guarda ne mangerei una bella fetta ora visto che il mio pranzo è stato piu' che altro un mini spuntino .... deve essere di una bonta' unica poi con capperi e acciughe mmmmmmmmmmmm... a presto Giovanna
RispondiEliminaNon l'ho mai mangiato così!! buono fameee
RispondiEliminaLucy che ricetta deliziosa!!! grazie per averla condivisa è assolutamente da fare! a presto, Clara
RispondiEliminaUn piatto molto molto invitante!
RispondiEliminaBravissima come sempre Lucy!!
Un abbraccio
Carmen
Che gustoso secondo, sicuramente da provare, complimenti! Ciao
RispondiEliminaChe buono, la salsa che aggiungi alla fine è tipo la tartara, che sulla carne mi piace tantissimo!
RispondiEliminaHo fatto anch'io questo piatto ma con una ricetta diversa, direi che la tua è sicuramente da segnare. buona giornata ciao kiara
RispondiEliminaExcellent presentation and photos. Congratulations! :)
RispondiElimina