La ricetta apparira’magari un po’insolita ma, come detto
precedentemente, i pesci abbondano in certi giorni per cui bisogna trovare
sempre idee alternative e stavolta un pesto
di alici direi che ci sta....!
240 GR LINGUINE
200 GR DI ALICI
30 GR CAPPERI AL SALE
COLATURA DI ALICI DI CETARA
30 GR PANE GRATTATO
30 GR MANDORLE
OLIVE TAGGIASCHE
OLIVE TAGGIASCHE
OLIO, SALE, BASILICO
Per decorazione
1 POMODORO CUORE DI BUE
Pulire il pesce e farlo soffriggere qualche minuto
in padella.
Lasciare raffreddare e poi frullare il pesce con i capperi,
ovviamente dissalati, le mandorle, tritate precedentemente e unite qualche goccia di colatura di alici.
Intanto cuocete la pasta, aggiungete le olive e allungate il pesto di acciughe ad
un mestolino di acqua di cottura e appena pronta mantecare nel sugo,
Tostare a parte le briciole di pane nella stessa padella che avete usato per le acciughe e tenere da parte.
Incidere il pomodoro e sbollentarlo per due minuti, passarlo
in acqua e ghiaccio e togliere la pelle e i semi.
Tagliarlo a dadini e condirlo con olio e sale..
Servita la pasta, mantecata nel pesto di alici, su un letto di pomodorini e completate con
le briciole di pane.
CHE BUONA IDEA PER MANGIARE IL PESCE MI PIACE COMPLIMENTI
RispondiEliminaDeve essere proprio buono!!!!!!!
RispondiEliminaCiao Lucy piacere di conoscerti! Sonori rimasta affascinata dal tuo blog e ti seguirò molto volentieri....questa ricetta e' perfetta per l'estate! A presto allora e complimenti per il libro.... Anche a me piacerebbe scriverne uno!
RispondiEliminaGeniale la nostra Lucy!! Appena in vacanza lo copierò, promesso!
RispondiEliminaEh si che ci sta! Dev'essere buonissimo!!! :)
RispondiEliminaRicetta colorata, gustosa e mediterranea... Complimenti, un abbraccio
RispondiEliminaSa d'estate e che colori...molto golosa...ci sta alla grandissima!gnammy!buona giornata
RispondiEliminaQuesti pesti sono la mia passione e come al solito gli ingredienti usati incontrano i miei gusti in pieno: ottima idea, Lucy, come semopre bravissima...
RispondiEliminaTi abbraccio e grazie!
simo
Un primo insolito e questo lo rende particolarmente gustoso, complimenti.Buona serata.
RispondiEliminaun piattino saporitissimo che farebbe impazzire mio marito, già so!
RispondiEliminaCiao questo piatto sembra davvero stragustoso complimenti e un abbraccio paola
RispondiEliminashhhhh non dirlo a mio marito che hai fatto il pesto di alici....potrebbe arrivare di corsa da te....ihihih
RispondiEliminaoppure potrei copiarti la ricetta e farei un figurone che dici???
Che ricetta fantastica... se poi calcoliamo che io mangerei sempre spaghetti!!!
RispondiEliminaInteressante questo pesto!! Da provare sicuramente!
RispondiElimina