I dolci estivi sono prevalentemente a base di frutta di
stagione, non necessariamente gelati o semifreddi, anzi a dirla tutta il forno
procede sempre a vele spiegate, anche al
mare.
La torta di oggi, giusto, per iniziare in dolcezza la settimana e’ a base di albicocche con una crema alle mandorle
e petali di rose brinate, per dare un tocco di sensualita’alla torta.
X la base
250 GR FARINA
120 GR BURRO
1 UOVO
1 PIZZICO DI SALE
80 GR ZUCCHERO
Impastare velocemente tutti gli ingredienti e poi formare un
panetto che mettiamo a riposare coperto in frigo per rassodare almeno mezz’ora.
Nel mentre prepariamo la crema per farcire la torta.
X la crema pasticcera alle mandorle
100 GR MANDORLE
2 TUORLI
50 GR ZUCCHERO SEMOLATO
20 GR FARINA
2 DL LATTE
Frullare a
polvere le mandorle poi unirle allo zucchero
e poi insieme ai due tuorli, versare il latte precedentemente scaldato, unire
setacciando la farina e poi riporre sul fuoco sempre rimestando finche’vela il
cucchiaio.
Metterla in
una pirofila e lasciarla raffreddare.
Far raffreddare leggermente
Stendere la nostra frolla, versare la crema e poi le nostre
albicocche all' interno.
Cuocere nel forno per 20 minuti circa a 160 gradi.
Decorare a freddo e all’ ultimo con petali di rosa biologica
brinati, passati prima nell’albume e poi nello zucchero.
Che bella e molto elegante ...
RispondiEliminaCiao Lucy un bacione dai viaggiatori golosi ...
albicocche e crema di mandorle.. dev'essere davvero molto buona questa crostata!!! buona giornata ciaooooo
RispondiEliminaAnche il mio forno d'estate va a vele spiegate, quando non decide di lasciarmi in panne...ma è altra storia! Che profumino arriva dalla tua torta, quella crema alle mandorle mi ispira un sacchissimo; più leggera della classica frangipane è geniale :) Bacioni, buona settimana
RispondiEliminamolto originale presentata così, complimenti..
RispondiEliminaChe buona!!!
RispondiEliminaCiao Lucy, molto inteerssante questa torta. ne ho fatta una simile nel we, una ricetta francese...con crema alle mandorle da versare su una brisé con le albicocche...ma questa tua versione mi stuzzica...bacione e buona settimana!
RispondiEliminasimo
Si presenta molto bene e poi adoro le albicocche!Complimenti!
RispondiEliminaDeliziosa ed elegante :)
RispondiEliminaAlle rose non resisto...un dolce fresco e profumato!!
RispondiEliminaciao loredana
Quei petali gli danno un tocco di raffinatezza!
RispondiEliminaciao! Era da un pò di tempo che non venivo a trovarti! Questa torta sembra chic e deliziosa, complimenti!! :)
RispondiEliminaMeravigliosa, rustica ed elegante allo stesso tempo! Da provare! :)
RispondiEliminaCara Lucy, qualche minuto fa mi è arrivato un paccone gigante con i meravigliosi premi del tuo Contest. L'ho aperto come a Natale e non c'è stato più bell'inizio di giornata, specialmente a due giorni dal rientro dalle ferie (quindi puoi capire il mio umore). Grazie davvero Lucy, e grazie alla Risolì perché i premi sono davvero splendidi.
RispondiEliminaPS Ho appena pubblicato il mio primo contest. Spero che mi farai l'onore di partecipare.
Ti abbraccio forte, Pat
Che delizia !!! Voglio provare anch'io la crema pasticcera con la farina di mandorle !
RispondiEliminaSì, hai scelto la parola giusta: decisamente sensuale, con quei petali decadenti che ricadono sulla superficie...
RispondiEliminaCiao Lucy... Ma sei bionda? Ho notato in questo momento la tua foto :-D Chissà perché, ti immaginavo mora! Ma veniamo a questa torta: che dire? E' davvero sensuale! Da provare rigorosamente in compagnia maschile :-)
RispondiEliminaLe albicocche abbondano ... e sono in cerca di nuove idee per valorizzarle :-)
RispondiEliminauna torta che si mangia con gli occhi!!!
RispondiEliminala crema alle mandorle dev'essere divina!
baci