Il cheese cake ho inizato a farlo proprio con l'apertura del blog; prima era un dolce che forse avevo gia' mangiato in giro per il mondo ma non mi ero mai posta il problema di conoscerne la ricetta.
Probabilmente perche'non ne avevo mai trovato uno che mi avesse entusiasmato particolarmente ma a furia di girare un pochino anche tra i vostri blog e a vedere le vostre bellissime foto mi sono particolarmente incuriosita tanto da provare e riprovare.
Oggi e' tra i miei dolci estivi preferiti anche grazie alla sua freschezza e alla sua adattabilita' ai prodotti stagionali.
Soprattutto i cheese cake sono dei dolci perfetti da fare per gli invitati che hanno intolleranze o per chi, come me ad esempio, non ama i dolci troppo zuccherosi.
Basta giocare sulla frutta di stagione come dolcificante, oltre che perfetta come elemento decorativo, e cambiare la base usando dei biscotti con farina integrale al 100 per cento; Il risultato sarà sorprendente e di sicuro conquisterete anche gli invitati sempre attenti alla linea.
Non vi resta quindi che affondare il cucchiaino!
Oggi vi propongo un cheese cake alle fragole: x la base
200 GR BISCOTTI SECCHI (io stavolta ho usato i pavesini)
80 GR BURRO
Frullare i biscotti e poi incorporare il burro e lavorare insieme.
Stendere il composto nella teglia e schiacciare per bene in modo da appiattire bene la base.
Mettere nel forno e cuocere da sola per 15 minuti a 180 gradi.
Lasciar raffreddare e intanto preparare la farcia.
x la crema
250 ML PANNA
200 GR CIOCCOLATO BIANCO
300 GR RICOTTA FRESCA
2 FOGLI DI COLLA DI PESCE
70 GR ZUCCHERO
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato e far raffreddare leggermente.
Intanto in una terrina sbattere la ricotta con lo zucchero e poi
unite il cioccolato fuso creando una crema omogenea.
Sciogliete
la colla di pesce precendetemente ammollata in un dito di panna e unite al tutto mescolando con
molta attenzione per incorporare bene. Montate la panna e
unitela lentamente a cucchiaiate cercando di non farla smontare.
Porre in frigo a rassodare.
Per ultimo preparare il topping.
200 GR FRAGOLE
100 GR ZUCCHERO
SEMI DI CARDAMOMO
SUCCO DI MEZZO LIMONE
5 GR GELATINA
Appena raggiunge il bollore togliere dal fuoco e filtrarlo.
Unire la gelatina precedentemente ammollata, lasciar riposare ancoraun pochino e poi versare sopra alla torta in modo che ricada liberamente.
Riporre in frigo ancora tre ore.
P.S.: Ricordo a tutti che per i risultati del contest bisogna attendere pazientemente perche'lo chef Davide Botta sta valutando ogni ricetta personalmente.
Con le cheese cake ho un rapporto conflittuale, a caldo o a freddo combino sempre qualche pasticcio! Bella idea la base alleggerita con i pavesini e golosisssima l'accoppiata ciocco bianco-fragole. Un bacione, buon we
RispondiEliminama sai che anch'io ho inziato ad appprezzare da poco questo dolce e mi piace soprattutto cotto
RispondiEliminama sai che anhc'io ho inziato ad apprezzare da poco questo dolce e preferisco la versione cotta
RispondiEliminaBellissima e soprattutto buonissima!
RispondiEliminaMe ne ruberei una fetta!
Isa
Cioccolato bianco e fragole? Mi sono innamorata!!!!!!!!
RispondiEliminamamma mia, stupenda, golosissimaaaaaaa!
RispondiEliminaChe golosità!
RispondiEliminaBuono il cioccolato bianco!!! bellissima & bravissima
RispondiEliminaUno spettacolo questa cheese cake, lucy...e le foto sono...da mangiare!!! Un abbraccio e un saluto,
RispondiEliminasimo
Deliziosa!!!
RispondiEliminaio adoro i cheese cake!! Per me il dolce estivo per eccellenza! E il tuo con le fragole? una bontà!!
RispondiEliminaBuon fine settimana!
Ti è venuto benissimo e con le fragole è davvero irresistibile!
RispondiEliminaAdoro le fragole nei dolci e questa cheese cake è meravolgiosa... buon we
RispondiEliminaaspettiamo pazientemente.. intanto ci godiamo questo meraviglioso cheese-cake! buon week!
RispondiEliminadeliziosa e fresca! mi piace anche il topping di fragole e l'idea dei pavesini :)
RispondiEliminaMadre mía que rico, besos
RispondiEliminaBuonissime, soprattuto nelle versioni no bake!
RispondiEliminabeh.. il cheesecake è tra i miei dolci preferiti.. come posso non adorare anche il tuo.. poi trovo sia un dolce molto versatile, davvero puoi farlo in mille versioni!!!! buonissimo!!! un bacio
RispondiEliminaMolto estivo e anche molto molto buono :)
RispondiEliminaHai ragione nel dire che visitando i vari blog si imparano tante cose, me ne sto accorgendo giorno dopo giorno.
A presto :)
buonissima questa torta complimenti
RispondiEliminaAssolutamente uno dei miei dolci preferiti...perfetto per l'estate poi!!!!! mamma che fame e voglia di dolce!!!!!!!!
RispondiEliminaun dolce semplice e molto fresco...un cheesecake ottimo!
RispondiEliminaLa salsa deve essere molto profumata...complimenti!
Ti seguiamo con molto piacere ,a presto!
La amo da sempre e mi hai fatto ricordare che quest'anno non l'ho ancora preparata :(
RispondiEliminaBelle foto, hai mai pensato di usare l'agar agar al posto della gelatina animale? A me l'idea di usare gelatina di origine suina nei dolci non è mai andata giù... La resa è uguale, garantisco :)
RispondiEliminaEro curiosa, attendo anche io paziente...
guarda invece non riesco mai a dosarlo bene l agar agar, devo decisamente prenderci ancora la mano!
EliminaChe bella io adoro la cheesecake ed è la ricetta più cliccata sul mio blog! Ho i fiori di zucca in frigo, appena colti dall'orto di mia suocera, domani faccio le tue tortine :-)
RispondiEliminaChe delizia... a chi non vorrebbe voglia di immergere il cucchiaino in quella crema?!!
RispondiEliminaAdoro questo tipo di dolce!! Piacere di conoscerti!!
RispondiElimina