Con il tempo inevitabilmente sono cambiata e anche i miei gusti e lo stesso palato forse e'diventato un pochino piu'raffinato.
Non che disdegno pane e salame, anzi, da certe cose piu'si invecchia piu'difficilmente si riesce a rinunciare, ma in certo senso cibi che trovavo sgradevoli in "tenera eta''"adesso invece li apprezzo di piu'.
Per farvi un esempio, l'agnello e'un tipo di carne che non ho mai sopportato ma adesso riconosco che ci sono moltissime maniere per cucinarla e che soprattutto una costoletta d'agnello, trattata con amore e coscienza, puo'diventare un piatto raffinato e in grado di stupire, non solo il palato, ma anche la vista.
E poi volete mettere la soddisfazione di abbattere non solo i miei pregiudizi culinari da addolescente ma anche quelli di un piccolo uomo che devo sfamare!
Non vi resta quindi che provare queste costolette d'agnello battute alle mandorle e verdure di stagione!
3 COSTOLETTE D'AGNELLO
1 UOVO
80 GR MANDORLE
100 GR PANCARRE
30 GR FARINA
TIMO MAGGIORANA
1 NOCE DI BURRO CHIARIFICATO
1 ZUCCHINA NOVELLA
1 FIORE DI ZUCCHINA
OLIO, SALE, PEPE
LIMONE
Sgrassare e snernave le
costolette d'agnello, batterle con un batticarne e disporle su un
vassoio.
Nel frattempo far rosolare le erbe con un po’di olio e
aggiungere le mandorle e il pancarre’ tagliato a pezzettoni.
Frullare il composto.
Inafarinare le costolette, salarle e passarle nell'uovo
sbattuto e poi nel pane con le mandorle facendo aderire bene l'impanatura.
Cuoceree le costolette d'agnello in padella antiaderente con burro chiarificato per 3 minuti da
ciauscun lato.
Servire con le verdure e i fiore di zucchina.
Con un coltello affilato tagliare la parte verde delle
zucchine e le carote in fine brunoise.
Condire con olio, un pizzico di sale e pepe e lasciare risposare venti munti circa chiuse da una pellicola.
Pulire ed aprire bene il fiore di zucchina, metterlo
nell'olio bollente e tirare su facendo attenzione a non romperlo.Lasciar
sgocciolare leggemente sulla carta assorbente.
E' vero che cresceendo i gusti cambiano. I mie con l'agnello sono cambiati al contrario: da piccina risucivo se non a a mangiarlo proprio almeno ad assaggiarlo. Adesso nada de nada! la panatura mandorlata erò è davvero sfiziosa, te la rubo per il pollo :) Un bacione, buona settimana
RispondiEliminama sai che anch'io faccio molta fatica con l'agnello?
RispondiEliminaL'agnello sa essere un piatto delizioso se cucinato a dovere, e tu hai fatto un piatto che a prima vista sembra delizioso
RispondiEliminaBuonissimo!!!
RispondiEliminaPensa che invece mio figlio minore (13 anni) fin da piccolo adora l'agnello!!!
Questa ricetta la proverò senz'altro!!!
Baciii
Anna
Per fortuna che ci si "evolve", anche in cucina altrimenti perderemmo la gustosità di certi alimenti, piatti proprio come questo :)
RispondiEliminaUn bacione e buona giornata
Anche io come Federica non mangio agnello, mai mangiato per la verità! non ce la farei, soprattutto dopo che ho saputo come finiscono nel piatto! prendo comunque spunto dalla tua ricetta per il contorno e la panatura! Francy
RispondiEliminaChe piatto Lucy! Complimenti...io devo ammettere che la carne d'agnello, cucinata bene, ma bene bene, mi piace. Avevo le tue stesse remore, anni fa...Cnmq piatto di grande classe.
RispondiEliminaUn bacione
simo
io ancora l'agnello non riesco a mangiarlo, i miei gusti devono ancora cambiare...però sembra davvero ottimo, invitante...
RispondiEliminaPiatto raffinatissimo! Anche a me piace un sacco l'agnello e cosi credo che per le costoletta sia la morte loro!
RispondiEliminache piatto ricco e saporito!!! eppure colorato!!! che bontà :)
RispondiEliminaМного интересна рецепта! И прекрасни снимки!
RispondiEliminaПоздравления :)
è veramente un piatto raffinatissimo, sia come ingredienti che come presentazione! deve essere una delizia!!! che fame!!! a prestissimo!
RispondiEliminadavvero molto raffinato con abbinamenti meravigliosi
RispondiEliminaBuono l'agnello! Questa costoletta poi deve essere da ristorante a 5 stelle!
RispondiEliminaAnch'io do poco ho imparato ad apprezzare l'agnello e l'idea della panatura mandorlata mi tenta :D
RispondiEliminaNon mangio agnello, ma la panatura è da svenimento!
RispondiEliminaCes côtelettes ont l'air savoureuses et elles ont fière allure aux côtés de ces beaux petits légumes.
RispondiEliminaBises,
Lou
Molto molto ma molto buono :) Sarà un piacere seguire il tuo blog. a presto.
RispondiEliminaAnche i miei gusti sono cambiati questo si.. ma con l'agnello non sono ancora in pace e non lo mangio. L'ho assaggiato una volta proprio quest'anno ma niene da fare...
RispondiEliminaChissà, magari cambierò ancora..
baci