Finalmente Gennaio sta finendo!
E' un mese che all apparenza e'corto, visto che inizia ancora in clima festivo, ma e'anche quello che amo di meno.
Gennaio, mese di grandi e piccoli propositi ma che dopo 15 giorni ti accorgi che gia' non sarai in grado di mantenere! Ecco perche lo considero un mese fallimentare, aggiungete il fatto che e''il primo dell'anno e che quindi si sta iniziando una lenta e faticosa salita e poi aggiungete anche il fatto che fa freddo!!!...insomma, meno male che siamo alla fine.
Non che Febbraio lo consideri piu' positivamente ma per lo meno dura due giorni in meno e c'é' la speranza che in quello dopo il tempo volgera' al bello e in piu' le ore di luce iniziano ad aumentare.
Insomma non resta che festeggiare questo fine mese coccolandoci un po', al calduccio della propria casetta, magari con una colazione da campioni!
Ecco la ricetta di una torta semplicissima, plumcake al mosto d'uva, proprio come piacciono a me leggere e rustiche ideali anche per spalmare la marmellata o il miele.
50 GR MOSTO D'UVA COTTO
200 GR FARINA
50 GR BURRO
1 BUSTINA LIEVITO
2 UOVA
Sbattere le uova con il burro ammorbidito, quando il composto e' gonfio aggiungere il mosto e siuccessivamente la farina mischiata con il lievito.
Amalgamare energicamente, mettere nello stampo e infornare a 160 gradi per 30 minuti.
Non essendo dolcissima ma molto particolare, e'ottima da mangiare cosi' oppure da farcire con marmellate.
N.B: il mosto d'uva cotto e' un mosto parzialmente caramellato che si ottiene con lavorazioni dall'uva fresca o ammostata.
E' un mese che all apparenza e'corto, visto che inizia ancora in clima festivo, ma e'anche quello che amo di meno.
Gennaio, mese di grandi e piccoli propositi ma che dopo 15 giorni ti accorgi che gia' non sarai in grado di mantenere! Ecco perche lo considero un mese fallimentare, aggiungete il fatto che e''il primo dell'anno e che quindi si sta iniziando una lenta e faticosa salita e poi aggiungete anche il fatto che fa freddo!!!...insomma, meno male che siamo alla fine.
Non che Febbraio lo consideri piu' positivamente ma per lo meno dura due giorni in meno e c'é' la speranza che in quello dopo il tempo volgera' al bello e in piu' le ore di luce iniziano ad aumentare.
Insomma non resta che festeggiare questo fine mese coccolandoci un po', al calduccio della propria casetta, magari con una colazione da campioni!
Ecco la ricetta di una torta semplicissima, plumcake al mosto d'uva, proprio come piacciono a me leggere e rustiche ideali anche per spalmare la marmellata o il miele.
50 GR MOSTO D'UVA COTTO
200 GR FARINA
50 GR BURRO
1 BUSTINA LIEVITO
2 UOVA
Sbattere le uova con il burro ammorbidito, quando il composto e' gonfio aggiungere il mosto e siuccessivamente la farina mischiata con il lievito.
Amalgamare energicamente, mettere nello stampo e infornare a 160 gradi per 30 minuti.
Non essendo dolcissima ma molto particolare, e'ottima da mangiare cosi' oppure da farcire con marmellate.
N.B: il mosto d'uva cotto e' un mosto parzialmente caramellato che si ottiene con lavorazioni dall'uva fresca o ammostata.
Sembra buonissimo.....complimenti!
RispondiEliminaBuona giornata
Valeria
Squisito, lo vorrei oggi per pranzo! complimenti e Buon Anno!
RispondiEliminaper fortuna sta passando questo mese... è stato un po' bruttino.. ottima la ricetta, mi piace..
RispondiEliminaAnch’io non amo il mese di gennaio per i tuoi stessi motivi. Quando arriva la fine mi sento già un pizzico fuori dell’inverno ma ho paura che quest’anno febbraio ci giocherà qualche scherzo di carnevale! Spero di sbagliarmi...
RispondiEliminaNon mi sbaglio invece quando penso che questo cake sia pura delizia. Accidenti al mosto cotto che proprio non so dove trovare! Un bacione, buona giornata
Davvero particolare questo plumcake e le foto son sempre meravigliose :)
RispondiEliminaUn bacione cara
Coraggio coraggio, arriverà anche il caldo e con lui la voglia di fare, correre, e rimettersi in riga :) Per ora indugio su questo originale plumcake che non so cosa darei per assaggiare .. che bel tavolo della colazione, un ottimo modo per iniziare la giornata.Smack
RispondiEliminaCiao!
RispondiEliminaMolto particolare questo plumcake al mosto d'uva!!! Buono!
Un bacio, ciao!
Deve essere delizioso questo cake!! Una fetta l'assaggerei volentieri anche se non è più ora di colazione!!
RispondiEliminaBuona giornata!
La penso come te i mesi che proprio non amo sono novembre e gennaio, peccato che quest'anno febbraio finisce di 29! Speriamo arrivi presto la primavera ma vedendo il tempo di oggi mmmmmm ho paura che dovremo aspettare un po'! Ottimo questo cake peccato per il mosto che non trovo mai!
RispondiEliminaCiao!!!Io ho preparato dei biscotti con il vincotto quanche tempo fa..mi puace molto come ingrediente quindi segno subito anche la tua ricetta che mi fa proprio gola!!!A presto e complimenti!
RispondiEliminaEhi! Ok, Gennaio non è il massimo, ma Febbraio è il *mio* mese, il mese del *mio* compleanno, che quest'anno c'è nel giorno giusto e finalmente potrò festeggiarlo e mi aspetto un milione di auguri! Ma se per farti perdonare di aver parlato male del *mio* mese mi offri una fetta di plum cake spalmata di miele di castagno, allora sono disposta a dimenticare :-)
RispondiEliminava bene cerchero'di farmi perdonare ma se mi posso permettere, ti offro il miele di acacia al mirtillo.l'ho aperto ieri che me l.avevano regalato ed e'una bomba!!!
Eliminache delizia questo cake e che delizia lo spargi burro!
RispondiEliminaè una meraviglia...complimenti!
RispondiEliminaè una visione fantastica
RispondiEliminasii buono! Ma dove si compra il mosto d'uva? :)
RispondiEliminaguarda e'una bella domanda..io ho avuto la fortuna che me l'hanno regalato ma in effetti non si trova ovunque ora so che in certe zone tanto per dirti piemonte cuneese si trovano in certi negozi qualificati di gastronomia.non conosco grandi produttori invece
EliminaCon burro e marmellata? Sbaw, favoloso *.*
RispondiEliminaCiao Lucy! Sono d'accordo con te: meno male che gennaio è finito. è stato un mese rognosetto e un po' antipatico ma...questa meraviglia che vedo nel monitor mi sta tirando su il morale...con quel burro poi...chissà che bontà! Ti abbraccio forte
RispondiEliminasimo
Hai ragione, io non amo per niente il freddo, ed ogni volta che arriva non vedo l'ora che se ne vada! Comunque farei volentieri colazione con una fetta di questa magnifica torta!
RispondiEliminaLucy, me encanta lo jugos que te ha quedado, está fantástico y acompañado de mantequilla y mermelada.
RispondiEliminaUn beso.
Che golosità!!! :-) è l'ideale per questo freddo pomeriggio!
RispondiEliminac'est le genre de gâteau que j'aime dégusté avec une tasse de thé
RispondiEliminain vrai régal bravo
bonne journée
En las fotos se ve muy bien.
RispondiEliminaUn saludito
Quella torta sembra morbidissima e buonissima!
RispondiEliminaHei davvero complimenti per il blog.. è la prima volta che passo di qua ed ho trovato un sacco di belle ricettine! tornerò presto
RispondiEliminavale
Il dolce è bellissimo e pensa che per farlo non hai sofferto il caldo!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaFavolosa l'idea di fare un plum cake dolcificandolo con il mosto cotto! E come immagini potrei subitissimo replicare ;)))! Riguardo gennaio e il freddo mi esprimo con un bel no-comment!!!Gennaio è un mese di scadenze e pagamenti e il freddo mi paralizza completamente...Quindi non vedo l'ora sia primavera! Un bacione e complimentissimi per i meritati 1003 lettori :)!
RispondiEliminadimenticavo le bollette!!!!
EliminaChissà che buono!! E poi deve essere sofficissimo!!
RispondiEliminaComplimenti per le buone ricette e bellissime presentazioni fotografiche. Se ti va dai un occhio anche al mio blog Un piatto e un calice...
RispondiEliminabuono!!ideale in questi giorni di freddo,finalmente gennaio sta finendo,ma febbraio noooo... ci sono nata,è il mio mese!!!!....ciao complimenti!!!
RispondiEliminadelizioso dolce, da prendere in considerazione quando sarà disponibile un nuovo mosto d'uva. un abbraccio
RispondiEliminati dirò cara lucy febbraio lo amo un po' meno di gennaio, ma ho sempre l'impressione che voli :)
RispondiEliminami frego una fetta di plumcake anche se è tardi :P
Non me ne parlare, guarda, questo Gennaio sembrava non finire più, sembrava avesse 62 giorni invece che 31!Speriamo però che febbraio non sia ancor più triste e lento! Ad ogni modo ci si può sempre consolare con una fetta di torta come questa, davvero deliziosa e particoalre!
RispondiEliminaAnche io non amo gennaio ma nemmeno febbraio!! Molto particolare questa torta dal sapore settembrino!!
RispondiEliminammmm...questa sì che è una signora colazione!!!!!
RispondiEliminaVeramente interessante il contributo del mosto d'uva!!!E poi è così invitante il tutto con burro e marmellata!:-)
RispondiEliminaGran bella idea quella di impreziosire il plumcake con il mosto d'uva!
RispondiEliminaCiao c'è un premio per te nel mio blog del 31 gennaio, ti aspetto!
RispondiEliminaDana et Dana I cuochi di Lucullo