La voglia di questa ricetta semplice è nata la scorsa settimana alla cena del corso di cucina.
Ero ormai seduta al tavola pronta a mangiare quello che avevamo creato e stavo discutendo con dei nuovi amici un ipotetico menù per una cenetta tra di noi quando come degna conclusione di una tartare di tonno con coriandolo e limone confit e tagliolini alle capesante scottate al Grand Marnier abbiamo optato quasi scontatamente per un pesce al sale.
Da lì in poi tra tutti i presenti alla tavola si è aperto un vero e proprio dibattito sulla cottura in “crosta” e su quale sia il metodo migliore per esaltare di più la carne tenera del pesce.
Io l'ho già discussa qui e continuo a preferire la copertura al sale fino, al posto del classico sale grosso, soprattutto con pietanze delicate e questi branzini in meringa di sale aromatica sono proprio un esempio di semplicità e gusto.
3 BRANZINI
700 GR SALE FINO
2 ALBUMI
MAZZETTO GUARNITO (io ho usato SALVIA, ROSMARINO, MAGGIORANA)
BUCCIA DI UN LIMONE GRATTATA
Pulire i pesci privandoli delle interiora.
Lavarli, asciugarli ma non squamarli.
(a piacimento si può riempire l'interno dei pesci con aromi ma io non l'ho fatto perché la crosta rilascia già di suo un piacevole gusto).
Tritare a coltello finemente le erbette.
A parte montare a neve ben ferma gli albumi, versarvi a pioggia il sale fino, continuando a girare; versarvi le erbette tritate e la scorza di limone grattata e mescolare per ben amalgamare.
Posizionare su un foglio di carta da forno il pesce e poi ricoprirla con la meringa di sale.
Infornare a 160° per 20 minuti circa.
Lasciar riposare leggermente prima di servire e rompere la crosta di sale davanti ai commensali.
Passo spesso a trovarti, anche se non sempre commento. Interessantissima variazione questa! Assolutamente da provare.
RispondiEliminaBuona giornata!
buona!!! e bellissima la nuova veste del blog!!
RispondiEliminaOttima versione del pesce al sale! proverò la tua con l'albume d'uovo! Buona giornata!
RispondiEliminalo voglio fare pure ioooooooo!!!
RispondiEliminaHai ragioen tesoro il gusto sta sempre nelle cose semplici e fatti con amore come questo piatto decisamente molto appetitoso!!baci,Imma
RispondiEliminaInteressante questo pesce in crosta meringata salata...Io ho sempre mangiato l'orata o la spigola sotto il sale grosso condita con un filo di olio al limone messo a crudo...Però se dici che il sale fino è migliore per alcuni pesci voglio provare...O magari vado di meringa come te...Un bacione
RispondiEliminaIo ho sempre usato il sale grosso, ma senza una ragione precisa. Proverò anche con quello fine.
RispondiEliminaIn ogni modo penso che questa cottura esalti il sapore del pesce. E' la mia preferita.
Buona giornata :)
Non ho mai mangiato il pesce in crosta! Sono davvero curiosa:) brava davvero!
RispondiEliminaa presto:*
Che bella la tua nuova grafica! E che bello questo pesce...lo cucino spesso sotto sale...ma mai "meringato"...ci proverò la prossima volta, grazie!! :)
RispondiEliminaWow, bellissima ricetta Lucy!!!! meringa al sale registrata e pronta per essere provata. Grazie!!!!!
RispondiEliminaUn bacione
Bellissima questa spigolina in crosta, saporita e di grande effetto! :)
RispondiEliminabellissima versione, complimenti, molto saporita e bella da vedere
RispondiEliminaAdoro i pesci e se cucinati semplicemente trovo siano prelibati!Nani
RispondiEliminaarrivo al tuo blog attraverso il commento che hai lasciato sul mio (grazie!). Non ti conoscevo ma sono ben felice di aver fatto questa scoperta: foto esemplari e ricette da replicare!! A presto allora...
RispondiEliminaIo ho sempre fatto uso di sale grosso, la tua tecnica non la conoscevo ma ti assicuro che mi ha colpita quindi la prossima volta ci provo. Grazie Sonia
RispondiEliminasarà senza fronzoli ma lo trovo assolutamente elegante! baci
RispondiEliminaChe bella questa meringa profumata...forte questa idea!!!Smack!!
RispondiEliminaOttima idea...e poi vuoi mettere l'aroma dato dalla buccia di limone?
RispondiEliminaun caro saluto!
elisa
E che profumo?? Ottimo piatto di pesce. Bravissima I cuochi di Lucullo
RispondiEliminaidea interessante! Mi piace il tuo blog!
RispondiEliminaNon so perchè ma non ho mai avuto il coraggio di fare il pesce al sale... devo vincermi e usare la tua ricetta! ti farò sapere...
RispondiEliminaL'argomento della cottura in crosta è davvero interessante e per quel che riguarda il "capitolo sale" concordo con te, anch'io albumi, ma anche un paio di cucchiaiate di vino bianco....il nostro buon pigato magari e naturalmente il timo.
RispondiEliminaTi abbraccio fortissimo
Fabi
Ciao l'idea di romperlo davanti ai commensali è davvero geniale! Brava sarà sicuramente un ottima alternativa al solito sale. baci
RispondiEliminaCOMPLIMENTI SICURAMENTE MOLTO APPETITOSO POI PRESENTATO IN QUESTO MODO MERAVIGLIOSO.....
RispondiEliminami piace molto l'idea della meringa di sale fino con gli aromi, penso anche poi all'eleganza di presentarlo come lo fai vedere tu qui!
RispondiEliminaGrazie!
Ciao, mi farebbe molto piacere se volessi partecipare al mio contest RomantiKitchen.
RispondiEliminaIn questo contest dovrete proporre ricette raffinate, ma al tempo stesso con quell'aria di casa che ci piace tanto... naturalmente non dovrà mancare la creatività e un tocco di romaticismo. I premi sono tutti home-made e molto "romantici".
Se ti ho incuriosito ti aspetto sul mio blog! :)
avevo già letto ieri in pausa pranzo di questa ottima ricetta, pesce in meringa di sale
RispondiEliminama quante ne sai! :)
ci provo presto, magari proprio domani sera
buon we!
Che bella cosa...questa mi piace davvero tantissimo!! Brava e grazie per l'illuminazione.
RispondiElimina