Quest'anno costo di uno dei prodotti migliori dell'autunno e cioè le castagne sono decisamente schizzati alle stelle.
Complice il tempo un po' bizzarro e forse anche la ciclicità dei terreni ma, purtroppo, chi si è avventurato nei boschi piemontesi alla ricerca di queste prelibatezze è rimasto un po' deluso.
Per fortuna una ottima farina di castagne permette di gustare appieno questo sapore e di avvolgere il nostro palato con un sentore deciso e dolciastro e inoltre si presta a ottime preparazioni autunnali come i miei tortini di farina di castagne con speck e radicchio.
150 FARINA DI CASTAGNE
50 GR FARINA 00
50 BURRO
1 UOVO
100 GR RADICCHIO
20 GR SPECK
100 GR GORGONZOLA
½ TAZZINA VINO BIANCO
SALE, PEPE
Impastare energicamente la farina di castagne, la farina 00, il burro ammorbidito e l'uovo.
All'occorrenza aggiungere qualche goccia di acqua tiepida.
Fare un panetto e poi lasciare riposare in frigo per mezz'ora
Intanto pulire il radicchio e tagliarlo grossolanamente.
Mettere a rosolare qualche secondo in un pentolino con un filo di olio lo speck tagliato a cubetti, aggiungere poi il radicchio e dopo un minuto sfumare con una tazzina di vino bianco secco.
Lasciar cuocere a fuoco coperto e fiamma dolce per altri 5 minuti.
Regolare di sale e pepe.
Intanto riprendere la sfoglia e rivestire i nostri stampini.
All'interno posizionare il radicchio con i cubetti di speck e unire il gorgonzola tagliato a cubetti piccoli.
Fare delle listarelle con l'impasto e decorare le nostre tartellette.
Infornare a 160° per 20 minuti.
N.B.: a piacimento si può mettere un bel trito di noci.
Con questa ricetta partecipo al concorso "Castagne al Desco" della La cucina italiana in collaborazione con la provincia di Lucca.

splendide queste tartellette!!!!!!!
RispondiEliminaassolutamente divina!
RispondiEliminaI love chestnut flour !! Your recipe seems to be so yummy ... HuUmMM !!
RispondiEliminaHave a great day.
Particolarissima e assai gustosa questa ricetta, sottolineata da foto altrettanto significative :)
RispondiEliminaAuguoni per il bell'appuntamento che ti attende.
Ne addenterei una anche ora che non sono nemmeno le 9 del mattinO !!!
RispondiEliminaUna receta muy sugerente! me encantas las fotografías y ese cortador de pasta es una maravilla!Bsss wapa.
RispondiEliminameravigliose, super goloseeeee!!
RispondiEliminaQui da me invece di castagne se ne sono trovate abbastanza...Nel mio paese si tiene anche una sagra della castagna e anche quest'anno è andata bene...La farina invece io la trovo alimento un pò particolare da abbinare...L'ho utilizzata anche io tempo fa in una frolla per delle crostatine dolci e c'erano piaciute...Però anche per i salati non dev'essere per nulla male...Queste crostatine le voglio provare perchè il ripieno mi piace molto e sarei curiosa di sentire il sapore con quella frolla un pò particolare! Un bacione
RispondiEliminaFantastiche queste crostatine!!!
RispondiEliminaFarina di castagne per la base della quiche? Questa idea è strepitosa....io non so mai come usarla. Anch'io di recente ho fatto una torta radicchio provola e speck con base di pasta matta...squisita...ma questa versione al sapor di castagna è da provare al più presto. Complimenti!!! Buon lunedì
RispondiEliminasimo
Assolutamente deliziose e meravigliose! Mi sto gustando già il sapore in bocca...
RispondiEliminaLucy, hai fatto delle foto bellissime :)
RispondiEliminaLa farina di castagne, quest'anno sarà veramente difficile trovarla, qua da me , si parla dell'80/90% in meno dell'anno scorso.
C'è un insetto che sta facendo man bassa dei nostri castagneti, e la produttività, è veramente a rischio.
Ottima ricetta, e il contrasto deve essere fantastico :))
Un bacio
Aurelia
waw che deliza, non ho mai provato la farina di castagne! Da provare :-)
RispondiEliminatesoro le castagne davvero sono innavicinabili quindi mi consolo con la farina e con questa idea davvero gustosissima!!baci,imma
RispondiEliminaBellissima idea. Quando ho visto le foto pensavo a una creazione dolce, poi mi hai invece sorpresa con una gustosissima variante salata.
RispondiEliminaGrande idea quella del "Desco", la ricetta che è più amata nel mio blog è proprio la torta con farina di castagne, un prodotto che adoro e trovo questo "contest" perfetto per stimolare la fantasia di voi foodblogger d'eccellenza.
RispondiEliminaCiao e carezza a Ruben (che immagino cresca a meraviglia)
Wow che favolose crostatine!!!!
RispondiEliminapurtroppo tutto è schizzato alle stelle!! uff... buone queste crostatine... complimenti e in bocca al lupo per il contest
RispondiEliminaSai che ho notato anch'io tutti i prodotti che non avevano valore sono diventati carissimi di costo..che dire
RispondiEliminaintanto che hai preparato una bella ricetta e poi ti auguro anche un serena settimana ciao
Quest'anno la raccolta di castagne è stata gravemente compromessa da un parassita ...
RispondiEliminaGli abbinamenti delle tue crostatine mi piacciono molto :D
sono stupende queste tartellette e che splendido gioco di colori!! Un bacione
RispondiEliminaCara Lucy, sto vedendo tante ricettine magnifiche con la farina di castagne per il contest di Lucca e la tua e' la prima salata. Stupenda! In bocca al lupo bellissima. Un bacio, Pat
RispondiEliminanon avevo mai usato la farinA di castagne per una ricetta salata, idea davvero originale
RispondiEliminaparassiti o no le castagne sono ogni anno più care, così come le ciliege. è scandaloso, anche perchè quei soldi non vanno a finire ai contadini
anche da noi è lo stesso, per fortuna ho un amico che me ne ha regalato un bel po' e di quelle buone! :)
RispondiEliminaottimi queste tortine salate, mi piacciono proprio :P
Che sfiziose queste tartelette:)devono essere molto squisite! Ciao
RispondiEliminache bella ricetta Lucy, la segno per quando vorro sperimentare qualcosa di speciale!!!!
RispondiEliminaun bacione
Veramente una bella ricetta. Ho tanta farina di castagne da utilizzare, le tue tartellette mi piacciono molto! ^-^
RispondiEliminaBaci
Giovanna
Non ho presente il costo delle castagne, ma, per quanto mi riguarda, sono così noiose da pelare, che opto sempre per la farina. E, come te, la aggiungo volentieri all'impasto della base per torte salate. Queste tue crostatine sanno proprio di inverno, devono essere buonissime!
RispondiEliminaBella ricetta, Lucia, mi piace questa idea di crostatine salate all farina di castagne.
RispondiEliminaBacione
I have never heard of chestnut flour but I think your recipe is so yummy that I should try it sometime. Lovely pictures too! Besos.
RispondiEliminasai che, senza copiarla pari pari, ma con i neuroni che memorizzano una parola qui e una là, lo rifatta anch'io questa tua ricetta? La brisé era senza uovo, e il trevisano l'ho stufato, poi ci è andato l'asiago con la ricotta e.. èvenuta una bellissima torta salata, ma con quel costrasto dolce della farina ed amaro del radicchio, fantastica! Bravissima Lucy, sei un garanzia :)
RispondiEliminaMi piacciono molto queste crostatine con la farina di castagne!!!
RispondiEliminaciao a presto ^_^