E' di sicuro l'ortaggio più bello che esista ma in casa mia gli uomini sono un po' diffidenti verso queste verdure “strane” per cui urgeva trovare al più presto una ricetta che li costringesse ad assaggiarlo: il connubio con la pasta divenne quindi un obbligo, convinta del fatto che poi ne sarebbe rimasti estasiati.
La missione è stata superata ed ecco quindi gli spaghetti al broccolo romanesco e ceci per uomini diffidenti.
240 GR SPAGHETTI (io ho usato Garofalo)
1 PICCOLO BROCCOLO ROMANESCO
50 GR CECI
3 ACCIUGHE SOTT'OLIO
30 GR LATTE INTERO
BUCCIA DI MEZZO LIMONE
OLIO, SALE
Mettere a bagno la sera precedente i ceci in acqua a temperatura ambiente con un cucchiaio di bicarbonato.
Il giorno dopo cuocerli in una pentola con acqua salata (ovviamente potete ovviare questo procedimento se preferite usare ceci già cotti).
Pulire il broccolo e tagliare le cimette, tuffarle in acqua bollente salata e lasciate per 10 minuti scarsi in modo che si cuociano all'interno ma rimangano ancora sode.
Nel frattempo mettere in una pentola le acciughe con il latte e farle sciogliere lentamente.
Continuare la cottura per qualche minuto fintanto che le acciughe si saranno ben stemprate e il latte sarà leggermente evaporato.
Aggiungere a questo punto le cimette del broccolo e i ceci.
Lasciar insaporire e poi aggiungere gli spaghetti giunti a cottura.
Amalgamare bene e servire con un filo di olio extravergine di oliva e una grattata di buccia di limone.
Mi incuriosisce questa ricetta....in effetti anche io amo molto questa verdura ma a casa è out.... devo provare a proporla così... :)
RispondiEliminaappena lo trovo provo anche io a farci la pasta. hai avuto proprio una bella idea
RispondiEliminaSi può essere innamorati di un broccolo? Beh, io lo sono! Di quel broccolo! E del suo perfetto matrimonio con i ceci ne so qualcosa :)
RispondiEliminaNon sono ancora pronta a riprendere con i sapori autunnali ma tra qualche settimana questa pasta finisce sulla mia tavola ;) Un bacione
Bellissimo il borccolo romanesco mi piace proprio come è fatto e poi lo adoro e preparato cosi ancora di piu!!bacioni,Imma
RispondiEliminaE' lui, è tornato, era partito per l'estate ma adesso con il suo fagottino di sapori è tornato a casa, ahhhh che bello! Non vedevo l'ora. Sono d'accordo con te: è il più bello della famiglia e neanche tanto snob, per quello che ci piaceeeee. Ricetta stupenda, me la segno (lo preparo spessissimo con la pasta!). Un abbraccio carissima, Pat
RispondiEliminaComplimenti che bel piatto!
RispondiEliminaQuanto me piace il broccolo romanesco ... la forma, il sapore, la consistenza. Lo proverò anche come condimento per la pasta.Ciao!
RispondiEliminaIl broccolo romanesco è bellissimo. Sarò matta ma a me quelle punte fanno venire in mente le decorazioni di antichi templi thailandesi :D In Sicilia invece si usa il broccolo verde e sono riuscita a convertire il mio ragazzo all'ortaggio al punto che ora è lui che mi chiede di farglielo) con una ricetta infallibile. E' la pasta con il broccolo "arriminata" e se ti piace la ricetta la trovi qui: http://nerodiseppiablog.wordpress.com/2011/02/22/pasta-col-broccolo-arriminata/
RispondiEliminaio non l'ho mai cucinato ma questa tua ricetta cara lucy mi invoglia molto. un bacione
RispondiEliminaMa che bontà!!!!! Bravissima!!!
RispondiEliminaStupendo questo ortaggio, anche in casa mia mio marito storce il naso per broccoli, cavoli, cavolfiori ecc. io invece li adoro!!! Ottima la tua versione! :)
RispondiEliminaahahaha per uomini diffidenti.. penso che la mia cavia dopo le poltiglie che gli faccio provare, non direbbe nulla dinanzi a questo piattino davvero niente male :))
RispondiEliminaOgni volta che lesso il broccolo Marco ne avverte l'odore prima di entrare in casa e mi maledice per una settimana...Non lo può sopportare!!!Io invece me lo divoro anche appena lessato scondito...E con la pasta l'avevo già provato insieme alle vongole e alla colatura di alici, quindi posso solo dirti che questo tuo primo mi ha smosso una gran fame :)))! Un bacio
RispondiEliminaottima l'idea dei ceci..che bontà
RispondiEliminaIl broccolo romanesco è così bello che è quasi un peccato cucinarlo e fargli perdere la sua forma fiorita... ma è anche talmente buono che non cucinarlo sarebbe un delitto!
RispondiEliminaUn bel piatto sfizioso! Mi piacciono molto i broccoli.
RispondiEliminaciao ..buona giornata!
Ricettina veramente gustosa, io impazzisco per broccoli&co, quindi tra un po' comincerò a dilettarmi con quelli (spero) che cresceranno nell'orto. Di sicuro mi hai ispirato. Buona giornata :-)
RispondiEliminaChe bell'abbinamento la tua pasta, dovrei provare a farla per i miei bimbi!!! E grazie mille della tua visita!
RispondiEliminaEh eh, anche io ricorro spesso alla tecnica del mascheramento degli ingredienti per farli mangiare...quindi non mi rimane che prendere in prestito questa ricetta, perchè è una pasta deliziosa e sicuramente il broccolo cucinato così piacerà molto di più in casa mia! ;-)
RispondiEliminaChe simpatici gli uomini diffidenti... e basta poco per metterli in castagna, con un bel piatto sugoso e profumato! Brava Lucy!
RispondiEliminaNella forma è un capolavoro della natura. A me piace molto, non l'ho mai provato con i ceci. La tua versione mi intriga molto.
RispondiEliminaThat is a very beautiful pasta and very nice clicks too!
RispondiEliminaanche io adoro questo broccolo oltre ad essere bello da vedere è anche buonissimo da mangiare! mi piace questa ricetta :-)
RispondiEliminaVerissimo: il broccolo romanesco è bellissimo (e buonissimo)! Nella pasta è strepitoso...mi segno la tua ricetta...mi piace il tocco del limone...molto chic...Un saluto, baci simo
RispondiEliminama sai che il broccolo romano lo adoro col suo sapore bello dolce, ma al mercato non l'ho ancora visto
RispondiEliminamai mixato con i ceci, ci provo ha un grande aspetto la pasta :P
une jolie assiette appétissante et gourmande
RispondiEliminabonne soirée
Nuova ricetta per me.. davvero molto bella la proverò a fare :)
RispondiEliminaottimo abbinamento broccolo e ceci! Davvero un piatto gustoso da fare.
RispondiEliminaBuona serata
ciao e complimenti per il blog se ti va passa a trovarmi!!!
RispondiEliminaBello il broccolo romanesco e anche buono...e con i ceci?? Fantastico abbinamento!Smack!
RispondiEliminadiffidenti verso la pasta con i broccoli? ma scherziamo? una delle cose più buone! Mi sa che li hai convinti alla fine! dev'essre stata buonissima questa pasta. Brava Lucy, da leccarsi le dita. Un bacione
RispondiEliminaAnche io l'ho cucinato oggi!! ovviamente mio marito non lo guarda neanche... proverò la tua ricetta. I cuochi di Lucullo
RispondiEliminabono! sì il romanesco è il cavolo più bello.. ma ci sono già? non vedo l'ora di farmi qualche pasta con broccoli e co!
RispondiEliminaadoro i broccoli!!!!
RispondiEliminabaci Raffa
Prendo la ricetta, dev'essere molto buona.
RispondiEliminaCiao
Grazie della visita, cara Lucy!
RispondiEliminaOccasione buona per scoprire il tuo blog e le tue invitanti ricette!
un caro saluto
Elisa
Complimenti che bella ricetta, ciao
RispondiEliminaIl broccolo romanesco me lo sogno di notte (esagero), qui neanche l'ombra...se poi ci metti anche questa pasta, potrei soccombere :-) Buona serata!
RispondiEliminaLucy que maravilla de receta. Adoro el romanesco y me ha parecido un plato de pasta delicioso.
RispondiEliminaBesos,
buonissima complimenti!!!!!
RispondiElimina