Ancora qualche giorno lontano da casa ma sempre con più idee in testa!
Allora precedentemente vi avevo detto che avevo finalmente trovato il rabarbaro e la mia prima idea è stata quella di una torta al cioccolato ma poi ho voluto utilizzarlo in maniera salata e in effetti il retrogusto un po' amarognolo ben si è spostato con questo primo: risotto al rabarbaro, cipolla caramellata e gorgonzola
100 GR DI RABARBARO PULITO (tolti i filamenti duri)
1 CIPOLLA
240 GR RISO CARNAROLI
30 GR ZUCCHERO
TIMO
50 GR GORGONZOLA
GOCCIO DI VINO BIANCO
BRODO VEGETALE Q.B
SALE GROSSO
Pulire il rabarbaro dai filamenti duri e poi tagliarlo finemente.
Affettare anche finemente la cipolla.
Farli rosolare insieme in una pentola con un filo di goccio di olio extravergine.
Dopo qualche minuto appena prendono colore aggiungere lo zucchero e lasciare che diventkino caramellati leggermente.
A questo punto aggiungere il riso, sfumare con il vino bianco, aggiungere una presa di sale e lasciar soffriggere qualche secondo.
A questo punto unire un po' di brodo tiepido e continuare fino a cottura ultimata aggiungendone altro a necessità.
Quando il riso sarà pronto mantecare con un filo di olio e il gorgonzola.
Servire con qualche fogliolina di timo.
Questo risotto resterà un sogno, il rabarbaro è praticamente un miraggio da queste parti! Ma arriva un profumino...Il restrogusto amarognolo abbinato al dolce delle cipolle caramellate dev'essere squisito. Un bacione, buon we
RispondiEliminasi, appena lo trovo, il rabarbaro:(
RispondiEliminaIntanto gli occhi e la mente fantasticano su questo.
Ah, complimenti per il tuo nuovo blog-look, molto accattivante, brava!
Con gorgonzola, que delicia.
RispondiEliminaSaludos
Deve avere un sapore unico!
RispondiEliminaPurtroppo devo accontentarmi e guardare : (
davveo speciale questo risotto...
RispondiEliminaVeramente particolare, ma il rabarbaro dove lo trovo? Bacioni e buona giornata.
RispondiEliminaio direi un risotto particolarmente buono!!!!
RispondiEliminaUn risotto da 10 e lode.Rabarbaro e gorgonzola,davvero un sapore unico.
RispondiEliminaBravissima.Le foto sono splendide.
Un abbraccio e buon fine settimana.
Ciao,Fausta.
Tiene una pinta estupenda seguro que estaba delicioso , me encantan los arroces y el risotto en especial con ese queso tan cremoso! Que delicia! un beso Wapísima!
RispondiEliminaChe buonooo!!! Il rabarbaro spero davvero di riuscirea provarlo prima o poi!!!!
RispondiEliminaBellissima la pentola!
Mamma mia, Lucy, che idea stupenda!!! Vorrei tanto trovare anch'io il rabarbaro, non ti nego che il mio sogno è assaggiare il classico abbinamento con le fragole, ma una parte lo userei sicuramente per questo risotto!!!
RispondiEliminaCiao Lucy! Ma che risotto da urlo...Tutti ingredienti che singolarmente adoro...chissà fusi insieme in questo risotto che meraviglia....Bravissima, ti copio la ricetta per il pranzo di domenica!
RispondiEliminaUn saluto e un bacio
simo
Non ho mai usato il rabarbaro nei dolci e neanche nei piatti salati. Una ricetta molto curiosa ed originale. Buon week-end! :)
RispondiEliminaChe particolari ingredienti...BRAVA!!!
RispondiEliminaMagnífico risotto, te ha quedado delicioso.
RispondiEliminaBesos,
un risotto particolare ... e gustoso, aggiungerei!!!
RispondiEliminabuon proseguimento!!!
^____________^
Se il gusto è come l'aspetto, sarà divino! Originale negli ingredienti e tremendamente invitante.. complimenti di cuore!
RispondiEliminaun abbraccio
hummmmmmmmmm j'adore !!!!!
RispondiEliminache bello questo risotto, e che belle queste foto! complimenti per il tuo blog, è veramente interessante!
RispondiEliminaciao a presto
Valeria
Chissà che goduria!!
RispondiEliminabravissima buon fine settimana Anna
Un abbinamento davvero particolare che mi incuriosisce parecchio...e che bella foto!
RispondiEliminaBuon fine settimana
deve essere una delizia
RispondiEliminaOriginalissimo!!!! Sarà sicuramente buonissimo!!!
RispondiEliminaBacioni e buon fine settimana ^_^
Fantastico questo risotto, purtroppo devo accontentare solo gli occhi perchè il rabarbaro non saprei proprio dove trovarlo nella mia città. Buon week-end
RispondiEliminaUffa io il rabarbaro non riesco a trovarlo! Chissà se questo risotto verrebbe bene uguale anche senza...perchè mi piacerebbe molto provarlo, sembra così squisito!
RispondiEliminabuonissimo con il rabarbaro,brava,baci
RispondiEliminaDelicios acest risotto!
RispondiEliminaquesto risotto è FA-VO-LO-SO!!!
RispondiEliminala pentola in rame troppo bella la voglio! ma dove l'hai pescata?
un abbraccio e buon we!
Che bontà . §tà§erà l'ho cucinàto..
RispondiEliminaOttimo!!:)
deve essere buonissimo!!baci e buon w.e.!
RispondiEliminaCiaoo! il tuo blog e le tue ricette sono davvero interessantii!!
RispondiEliminasono nuova..quindi ancora il mio blog è semi-deserto..passeresti? :)
http://dolciideee.blogspot.com/
mi farebbe davvero piacere perchè ho bisogno di voi del vostro sostegno e dei vostri consigli e commenti per rinvigorirlo..! Ci conto :D grazieee..e ancora complimenti (ovviamente sono diventata una tua "seguace" ahah :)
Ciao :)
intrigante...mai provato il rabarbaro!!
RispondiEliminaComplimenti!
Particolare e...MAGNIFICO!!!!
RispondiEliminaComplimenti Tesoro,anche per le foto..sempre bellissimo il tutto..:-)
Un bacione*
Mai assaggiato il rabarbaro, ma questo risotto deve avere un sapore squisitissimo!! Io poi adoro il gorgonzola! Complimenti Lucy, anche per il bellissimo tegame e le stupende foto ;-)
RispondiEliminaBaci e buona domenica
Fuori casa ti stai dando alle sperimentazioni più disparate e i risultati che stai ottenendo sono eccellenti!!! Mi incuriosisce da matti questo risotto! Un bacione
RispondiEliminaSei un adorabile cuoca sopraffina e questo risotto ne è la prova tangibilissima :)
RispondiEliminaCiao, ma che risotto davvero particolare! Il rabarbaro non lo abbiamo mai assaggiato, ma una ricetta di questo tipo ci sa di raffinata e originalissia.
RispondiEliminatutta da provare, per noi che amiamo sperientare gusti nuovi.
baci baci
Tra te e Rossella mi avete convinta ad usare la "mia" pianta di rabarbaro..tanto poi ricresce :-)
RispondiEliminaBuona domenica.
non ho mai utilizzato il rabarbaro in cucina può essere un ottimo inizio
RispondiEliminami devo decidere a cercare (e trovare!) il rabarbaro! questo piatto dev'essere davvero speciale!
RispondiEliminaMi piace la ricetta del risotto col rabarbaro e il gorgonzola.
RispondiEliminaLe tue splendide foto mi hanno fatto venir voglia di andare appena possibile in un vivaio a recuperare una piantina di rabarbaro.
Grazie a te ho trovato un modo interessante per utilizzarlo
Buona giornata
questo risotto mi piace tantissimo,
RispondiEliminaciao buona settimana
Originale uso, io mai provato il rabarbaro in salato... devo provare sai! bell'idea!:)
RispondiEliminaCiao Lucy......sono una tua fan dal lontano 2011 !!!!
RispondiEliminaIl 2 maggio alle 19.00,trasportata dal desiderio di replicare il tuo fantastico risotto,sono andata in cerca di rabarbaro....
ci ho impiegato 8 anni e finalmente sono potuta tornare a casa !!!!!
Ora finalmente, dopo aver girato il mondo per trovare questa pianta rarissima, posso ricongiungermi con i miei familiari che appena sono entrata in casa si sono commossi alla vista del rabarbaro che stringevo con grande esultanza.....
è solo grazie a te se sono sopravvissuta a questi anni di pellegrinaggio in cerca della sacra pianta, perdermi i grandi eventi nella mia famiglia.....ne è valsa totalmente la PENA !!!!!
P.s. Risotto buonissimo !!!!!
Un bacione
Katty
P.p.s Ciao....
EliminaSono sempre io, Katty
Mi sono accorta solo ora,di aver tralasciato uno degli ingredienti principali per rendere questo piatto incredibile!!!!!!
Sto partendo ora per venire a prendere il tuo tegamino delizioso,anche se ci dovessi mettere altri 8 anni giuro che lo TROVO !!!!!!
Un bacio a te come alle mie figlie,ma spero tu non pianga così tanto !!!
Grazie per l'ispirazione.......Katty !!!!....
Le tue parole mi commuovono e mi riempono il cuore.spero davvero ti sia piacuto
RispondiElimina