Si sa perché non l'ho mai negato che le mie qualità nella panificazione sono praticamente ridotte a zero!
Ma per una volta mi sono detta perché non buttarsi, non ne faccio moltissimo, al massimo poi ci preparo vicino anche una zuppetta così male che vado il pane lo divido a tocchetti e lo butto dentro alla zuppa.
Come vedete le premesse facevano pensare a due squallidi tentativi di rimediare una cena!
Il risultato:....STREPITOSO, mio marito ha messo tutte e due nella top ten delle ricette invernali e a me quindi non resta che riproporgliele e soprattutto continuare i miei esperimenti con il pane visto che poi sono stata ampiamente sgridata di averne fatto così poco!
Provateci, le ricette sono veramente sorprendente facili e sopratutto vi accorgerete del profumo rassicurante che si emanerà nella vostra cucina: pane ai sette cereali con le noci con vellutata al burro salato ai porcini.
X il pane:
250 GR FARINA AI 7 CERIALI MOLINO SPADONI
30 GR NOCI
10 GR OLIO
140 ML ACQUA TIEPIDA
1 CUCCHIAINO SALE
1 CUCCHIAINO ZUCCHERO
½ BUSTINA DI LIEVITO IN POLVERE
Unire nell'impastatrice la farina con il sale e poi aggiungere il lievito e il cucchiaio di zucchero.
A questo punto unire l'olio e l'acqua e iniziare ad impastare.
Quando il panetto sarà morbido ed omogeneo metterlo in una ciotola coperta e lasciarlo per almeno una oretta.
Intanto tagliare con il coltello le noci.
Trascorso il tempo di riposo riprendere il panetto e rilavoralo per qualche minuto incorporando le noci.
Metterlo in una forma da plum cake e lasciarlo poi di nuovo a riposare per almeno due ore coperto e al calduccio.
A questo punto versare sopra un goccio di olio e un po' di sale alle erbe e infornare per 25 minuti a 160°.
x la vellutata
15 GR FUNGHI PORCINI SECCHI
50 GR BURRO SALATO
50 GR FARINA
200 ML LATTE
SALE, PEPE, MAGGIORANA
La sera prima mettere in ammollo i funghi secchi in acqua per reidratarli.
Il giorno dopo preparare un roux scaldando il burro in una padella a fuoco basso, aggiungendo la farina e mescolando fino a quando la farina non è completamente incorporata nel burro.
Quando si sarà ben amalgamato incorporare il latte e i funghi ammollati.
Continuare la cottura continuando a rimestare in modo che i sapori si amalgamino e non si formino grumi.
Appena inizia ad addensarsi regolare di sale e pepe, aggiungere qualche fogliolina di maggiorana.
Spegnere il fuoco e servire subito ben calda con un filo di olio extravergine di oliva sopra e accompagnato da fette di pane alle noci.
Buono questo pane ai 7 cereali, e anche questa zuppa non è proprio niente male....!!!
RispondiEliminaOttimo questo pane, e la zuppa non è da meno, ideale per questi giorni di freddo!
RispondiEliminaQuella miscela per pane ai cereali la conosco e la adoro. In più ci hai aggiunto le noci, non ho dubbi che sia diventato ancora più speciale. E con il brutto tempo di oggi una velutata calda calda e saporita ci starebbe d’incanto. Bacioni
RispondiEliminaMa che bel pane , complimenti ti è venuto una favola!! Immagino la bontà ^_^
RispondiEliminabravissima baci Anna
buonissimo questo pane, anche io ho comprato questa farina incuriosita mi resta solo da provare....
RispondiEliminache belloooooooooooooooooo :):)
RispondiEliminache buono lo proverò a breve grazie per la ricetta
RispondiEliminaSono d'accordo quella farina è strepitosa per fare il pane, provalo anche con le uvette, io l'ho fatto e portato al lavoro e le mie colleghe l'hanno spazzolato in 5 minuti!
RispondiEliminatutto buonissimo tesoro... questo pane è una vera meraviglia e la vellutata altrettanto, complimenti!
RispondiEliminaE' una miscela che conosco ed è davvero buona, ciao
RispondiEliminauna ricetta davvero invitante soprattutto per quanto riguarda la vellutata. Adoro i porcini. Un saluto
RispondiEliminaSono completamente d'accordo con tuo marito (beato lui che ha assaggiato).. questo pane con la vellutata ai porcini dev'essere strepitoso!!! Brava!
RispondiEliminanon mi sembra per niente male questo tuo pane..accompagnato dalla vellutata poi..ciao bacio a presto Simmy
RispondiEliminaMi sembra tutto così delizioso.Ciao cara
RispondiEliminaio ho sempre in dispensa questa farina. viene un pane buonissimo, io me ne mangio metà ogni volte che lo sforno. L'altro giorno ho fatto una focaccia al rosmarino. Anche la vellutata non è male! bacioni e buon pomeriggio!
RispondiEliminaCiao, piacere di conoscerti, complimenti per il tuo blog. Mi iscrivo come tua sostenitrice, e se vorrai contraccambiare, ne sarei felice! Un abbraccio, e aspetto le ricette. . .
RispondiEliminaIrina
Che pane ti e' venuto benissimo e che vellutata.Due capolavori piu' uno " la foto " bellisima.
RispondiEliminaUn abbraccio e una buona serata.
Fausta
Ahaaa! Il pane ai 7 cereali con la Spadoni è uno sballo.. con le noci anche di più. Invece la vellutata di porcini, mi manca, ma posso provvedere subito, fa ancora così freddo!
RispondiEliminaCiao Luci, ti va di partecipare al mio contest? Si chiama "cook the book"!Consigliami un libro unito ad una ricetta!
RispondiEliminaDai ti aspetto!
Baci
http://federicadp.blogspot.com/2011/02/il-mio-primo-contest-cook-book.html
Ottimo pane!
RispondiEliminaLa vellutata pure ... niente male =)
baci
Lucy really love this bread! look delicious! gloria
RispondiEliminaComplimentissimi!!!!...2 ricettine favolose!!!
RispondiEliminaè strepitoso siiii!!!!
RispondiEliminaPerfetto,complimenti Cara!!!;-)
Un bacio a presto*
Il pane è uno sballo...7 cereali insieme...più l'aggiunta delle tue noci, ottimo! La vellutata con i funghi secchi mi sembra un'altra ottima idea. Complimenti!
RispondiEliminaBacioni
WOW che bontà questo piatto...la vellutata ai finghi è strepitosa e il pane dev'essere stra-goloso! Bellissima idea! Ci credo che tuo marito li ha fatti entrare nella sua top ten!
RispondiEliminaApprovato questo binomio zuppa cremosa e saporita con pane morbido e originale...posso mica invitarmi a cena la prossima volta?
RispondiEliminaComplimenti anche per le belle foto :)
sembra davvero invitante :))
RispondiEliminaPerfettoooooooooo, sono giorni che cerco una bella ricetta di pane con le noci (per i miei) e la zuppa viene come un regalo. Baci
RispondiEliminaMa sai che ti dico?? Voglio provarlo anche io il pane col lievito in polvere! Non che mi do per vinta sulla panificazione, eh... ma a volte un bel pane dall'esito certo ci sta... :)
RispondiEliminaBellissimo!
wow, Lucy! que rico pan! me lo llevo, con tu permiso. :)
RispondiEliminaun pane che sembra una nuvola! da provare... ricetta segnata... grazie ELY
RispondiEliminaSplendido abbinamento, pane rustico con zuppa calda e avvolgente...perfetto!!
RispondiEliminache soddisfazione è quando i mariti sono felici dopo una pietanza preparata con amore.... ma perchè ne hai fatto così poco??? ahahahah
RispondiEliminabravissima e continua a panificare che vai alla grande!
baci
terry
Che bello questo pane...e poi dove ci sono i funghi, per me, è tutto ottimo!
RispondiEliminaCereali e noci: un bel connubio che esalta il carattere rustico di questo pane!
RispondiEliminaBellissime le fette :D
Queste ricette non hanno nessuna voglia di essere paragonate a due squallidi tentativi...Quel pane è così bello che ti giuro mi sembra di riuscire ad immaginare il sapore...E con quella zuppa dev'essere stata quella che si dice la morte sua!!!Se una sera sono in crisi per la cena ti chiamo ;-)...Un bacione
RispondiEliminasto ammirando la foto del tuo pane, è venuto benissimo!!! mi sa che è giunta l'ora di comprare l'impastatrice, così mi metto all'opera... complimenti Lucy
RispondiEliminaQuando cominci a fare esperimenti col lievito madre? Ho provato la differenza da amici, il pane ha veramente un altro sapore, spettacolare...
RispondiElimina@ dynoz....aspettavo la domanda, so che è diverso....ma secondo te io riesco ad accudirlo a dovere, o poi lo abbandono nelle tue mani?!
RispondiEliminaa proposito.....ti mando un sms su cosa ho bisogno dai crucchi!
Io sono due settimane che sto litigando con il lievito madre.... ma non desisto e alla fine riuscirò a fare il pane buono come lo voglio io! :-)
RispondiEliminaCiao Lucy, dall'aspetto devo dire che sembrano proprio preparazioni speciali. La farina ai 7 cereali vorrei proprio provarla!! Chissà che buona
RispondiEliminaRiquisima combinación, tomo nota de ella.
RispondiEliminaSaludos!!
Grazie di cuore!!!!!!!Questi auguri mi rendono particolarmente felice!!!!!!
RispondiEliminaQuesto pane e questa vellutata..sono incredibilmente attraenti!!!!!!
Brava brava...come sempre!!!!!!!!!!
Un bacione e ancora grazie!!!!!!!!
La farina ce l'ho... non é della stessa marca ma spero riuscirà lo stesso! Il pane con le noci è uno dei miei preferiti... vediamo se uscirà fuori qualcosa di almeno decente! Il tuo sembra davvero perfetto! Complimenti!
RispondiEliminaEl pan estupendo y el acompañamiento buenisimo ..tomo nota ,...Besos MARIMI
RispondiEliminaE meno male che la panificazione non è il tuo forte! Questo pane ci sta a meraviglia con la zuppa che hai preparato!!!
RispondiEliminaCiao bella Lucy..il tuo pane speciale e meraviglioso. Brava per le fotos mi dano fame. Un buon week-end à te. Baci di Francia !
RispondiEliminahttp://blogs.cotemaison.fr/aufildemesrevesdamour/
non essendo una pastasciuttara doc vado matta per il pane in ogni sua forma e qst sembra buonissimoooooooooooooooooooo!!!
RispondiEliminaCara lucy, non devi certo faticare molto a convincermi. Il pane nero con le noci è da sempre uno dei miei preferiti. Perciò non posso che apprezzare moltissimo la tua proposta. Non mi resta che provare la zuppetta...ora questo connubio va assolutamente sperimentato. Salire in cima alla top ten delle preferenze non capita certo a caso!
RispondiEliminaBellissime ricette entrambe.
Un bacione e buon w.e